Gli anni ’80: un decennio ricordato da molti con una buona dose di nostalgia. La musica di quel periodo, con il suo sound inconfondibile, ha prodotto una serie di hit internazionali indimenticabili che ancora oggi fanno parte della nostra cultura.
Indice dei contenuti
1. Everybody Wants To Rule The World – Tears For Fears (1985)
2. Careless Whisper – George Michael (1984)
3. Livin‘ On A Prayer – Bon Jovi (1986)
4. Purple Rain – Prince (1984)
5. Thriller – Michael Jackson (1983)
6. The Final Countdown – Europe (1986)
7. Girls Just Want To Have Fun – Cyndi Lauper (1983)
Canzone iconica anni ’80 | Artista e anno |
---|---|
Everybody Wants To Rule The World | Tears For Fears (1985) |
Careless Whisper | George Michael (1984) |
Livin‘ On A Prayer | Bon Jovi (1986) |
Purple Rain | Prince (1984) |
Thriller | Michael Jackson (1983) |
The Final Countdown | Europe (1986) |
Girls Just Want To Have Fun | Cyndi Lauper (1983) |
Take On Me | A-Ha (1985) |
Don’t You Want Me | The Human League (1981) |
Africa | Toto (1982) |
Le 10 canzoni anni ’80 più famose di sempre
Everybody Wants To Rule The World – Tears For Fears (1985)
Una delle maggiori hit del decennio. La band inglese compose questa canzone nel periodo della Guerra Fredda. Mettendo avanti l’idea che, come suggerisce il titolo, “tutti vogliono dominare il mondo”, il testo allude a una realtà globale in cui gli uomini sono affamati di potere, un tema perfettamente legato al periodo storico in cui il brano è stato scritto.
Careless Whisper – George Michael (1984)
Tra le più famose canzoni anni ’80, questo brano immortale parla di un amore perduto. Il testo esprime come la relazione sia finita a causa di un tradimento, che lascia il protagonista con il cuore spezzato, pieno di tristezza e consapevolezza del proprio errore, simboleggiato dall’iconico assolo di sassofono.
Livin‘ On A Prayer – Bon Jovi (1986)
Gli anni ’80 furono per questa band un momento fondamentale per l’ascesa al successo. La canzone, pubblicata nel 1986, divenne presto uno dei singoli più popolari del gruppo. È un inno motivazionale per la classe lavoratrice, basato sui personaggi di Tommy e Gina, che provano con fatica a costruire la propria vita.
Purple Rain – Prince (1984)
Prince fu uno dei maggiori esponenti musicali della storia. Purple Rain, il suo successo più grande e title track dell’omonimo album e film, è un brano mistico che spesso ha portato a chiedersi di cosa parlasse realmente. Si suppone che il testo sia indirizzato a un amore passato. Durante il brano, la voce del cantante sembra spezzarsi dal sentimento, portando a pensare che si tratti di una canzone-lamento per la perdita di una relazione.
Thriller – Michael Jackson (1983)
Tratto da uno dei dischi più iconici di sempre, il brano del Re del Pop è una delle canzoni di maggiore successo non solo degli anni ’80. Parla di qualcuno che sta andando incontro a un’esperienza terrificante, come se fosse seguito e perseguitato da una presenza malevola, il tutto accompagnato da un video musicale che ha rivoluzionato l’industria.
The Final Countdown – Europe (1986)
Uno dei capolavori indiscussi degli anni ’80. È una canzone che parla di lasciare la Terra per un viaggio nello spazio, con sfumature apocalittiche, miste a uno strano ottimismo che accompagna i viaggiatori interstellari.
Girls Just Want To Have Fun – Cyndi Lauper (1983)
La canzone può avere diverse interpretazioni. Che parli di Cyndi stessa o del genere femminile in generale, il successo del brano lo ha reso un vero e proprio inno femminista. È una sorta di protesta per distaccarsi dal modello di donna imposto, facendo echeggiare un urlo liberatorio: le ragazze vogliono solo divertirsi.
Take On Me – A-Ha (1985)
Una delle hit più popolari del decennio, si basa sul piano sentimentale di un soggetto che vuole conquistare il proprio interesse romantico. Per tutta la durata del brano, c’è questo tentativo di convincere l’amata ad accettare il suo amore, rendendo palese anche la difficoltà che lui ha nell’esprimere i suoi sentimenti.
Don’t You Want Me – The Human League (1981)
È una storia d‘amore e di ascesa al successo: un uomo si innamora di una cameriera e la trasforma in una star, prima che il loro amore si esaurisca. Il testo è presentato come un dialogo tra i due protagonisti, che stanno affrontando un periodo difficile nel loro rapporto, diventando un classico del synth-pop.
Africa – Toto (1982)
La rock band dei Toto cattura in questa canzone la difficile decisione che il protagonista deve affrontare tra due amori: il continente africano e una ragazza. La canzone si ispira a un documentario sulle difficoltà in Africa, immagini così forti da rimanere impresse nella mente di David Paich, tastierista della band, portandolo a chiedersi come si sentirebbe a vivere lì.
Immagine in evidenza – fonte: Pixabay
Articolo aggiornato il: 22/08/2024