Etimologia dei nomi di 7 città italiane

Etimologia dei nomi di 7 città italiane

Spesso tendiamo a non soffermarci alla domanda “ma perché si chiama così questa cosa?”, accontentandoci del prodotto “bello e pronto”. Spesso però i nomi, sia propri che comuni, possono raccontare vere e proprie storie. Andremo a vedere l’etimologia dei nomi di 7 città italiane, facendo quindi un salto alle origini.

Indice dei contenuti

Città Origine del nome (in sintesi)
Napoli Deriva dal greco ‘neapolis’, che significa “città nuova”
Roma Origine incerta, con molte ipotesi legate a figure mitologiche come Romolo
Milano Dal latino ‘mediolanum’, ovvero “in mezzo alla pianura”
Palermo Dal greco ‘pan-hormos’, che significa “tutto porto”
Gaeta Etimologia incerta, forse legata alla nutrice di Enea, Caieta
Venezia Dal nome della popolazione preromana dei Veneti
Genova Dalla radice indoeuropea ‘geneu-‘ (ginocchio) o ‘genu-‘ (bocca/foce)

L’etimologia dei nomi di 7 città italiane

1. Napoli

Partiamo da una delle città più importanti del sud della penisola: Napoli. L’etimologia del nome deriva dal greco “Neapolis”, che significa “città nuova”. La città, infatti, ebbe questo nome dopo un atto di rifondazione, quando sull’insediamento originario si sovrappose la popolazione ateniese ed altre popolazioni.

2. Roma

Passando alla capitale d’Italia, l’origine del suo nome ha moltissime ipotesi, come approfondito anche dall’Enciclopedia Treccani. Il nome potrebbe derivare da figure mitologiche o storiche, ad esempio Roma figlia di Italo; Romide, tiranno dei latini; Romolo e Remo, i leggendari fondatori della città; o Romano, figlio di Odisseo e Circe.

3. Milano

La terza città è Milano. Il nome latino di Milano è “Mediolanum”, ovvero letteralmente “in mezzo alla pianura” o “pianura di mezzo”, vista la sua posizione centrale nella Pianura Padana. Questa teoria etimologica è confermata anche dal toponimo celtico di “Medhelan”, che ha lo stesso significato.

4. Palermo

Il capoluogo della Sicilia, Palermo, veniva chiamato “Zyz” dai Fenici, come ricorda la Britannica. Il nome attuale deriverebbe dal greco antico “pâs” (tutto) e “hórmos” (porto), per la presenza dei due fiumi Kemonia e Papireto che creavano un approdo naturale. Per questo motivo fu denominata dai romani “Panormus”. Dagli arabi fu poi chiamata “Balermus” fino a diventare Palermo.

5. Gaeta

Le origini del nome di Gaeta sono tuttora incerte. Secondo Strabone il nome deriverebbe dal greco “caieta”, termine che i Laconi usavano per indicare ogni cosa cava. Secondo Virgilio l’origine del suo nome lo troviamo nella nutrice di Enea, Caieta. Ancora, altre fonti collegano il nome di Gaeta ad Aiete, il cui soprannome era “l’Aquila”, poiché la forma della città ricorda appunto un’aquila.

6. Venezia

Il penultimo nome è quello di Venezia. Il toponimo era utilizzato inizialmente per indicare tutta la terra delle popolazioni venete preromane. Il nome latino è Venetia maritima. La particolarità del suo nome in latino è che si tratta di un pluralia tantum (ed è quindi solo plurale), forse perché la città veniva concepita come l’unione di più centri sorti sulle diverse isolette.

7. Genova

L’ultima città è Genova. Il nome ha origini antichissime: il latino Genua deriva dalla radice indoeuropea geneu- (ginocchio) oppure da genu- (bocca), che sarebbe un’allusione alla foce (“bocca”) di uno degli antichi corsi d’acqua del sito. Durante il Medioevo il toponimo fu alterato in Ianua, latino per “porta di ingresso”, e ciò ha fatto nascere la leggenda che vuole che la città avesse preso il nome dal dio romano Giano.

Fonte immagine: Pixabay.com

Articolo aggiornato il: 13/09/2025

Altri articoli da non perdere
Chiese da visitare a Budapest: le 3 più famose
Chiese da visitare a Budapest

Quali sono le chiese più importanti che è possibile visitare a Budapest? Budapest, capitale dell'Ungheria, è una città ricca di Scopri di più

Chiese da visitare a Bari: le 3 principali
Chiese da visitare a Bari: le 3 principali

Bari è una città molto caratteristica e ricca di storia, punto di incontro di varie culture, meta ideale per trascorrere Scopri di più

Appiano: una vacanza invernale da favola sulla Strada del Vino

Appiano sulla Strada del Vino, con il suo paesaggio idilliaco fatto di dolci colline e vigneti che si estendono a Scopri di più

Oinomanzia: leggere il futuro nel vino
Oinomanzia: leggere il futuro nel vino

Oinomanzia: l'arte di leggere il futuro nel vino L'oinomanzia, dal greco oînos (vino) e mantéia (divinazione), è un'antica pratica divinatoria Scopri di più

La storia di San Pietroburgo: l’evoluzione artistica e architettonica
San Pietroburgo: storia ed evoluzione

Questa città russa è oggi famosa per la sua composizione architettonica, poiché mostra una combinazione di influenze europee e russe, Scopri di più

L’università di Exeter: master in magia e scienze occulte
università di Exeter

Possiamo tutti ammettere – senza alcuna eccezione – che fin da bambini, almeno una volta nella vita, abbiamo aspettato trepidanti Scopri di più

A proposito di Di Puorto Paolo

Appassionato di film (di quelli soporiferi, sia chiaro, non di quelli interessanti) ma anche studente di lingua tedesca e russa all'università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di Di Puorto Paolo

Commenta