Toro Farnese: storia, descrizione e significato del capolavoro

Toro Farnese: storia e caratteristiche

Il Toro Farnese, noto anche come Supplizio di Dirce, è un imponente gruppo scultoreo di epoca ellenistica o romana, oggi conservato presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Considerata la più grande scultura singola dell’antichità mai rinvenuta, l’opera raffigura un episodio della mitologia greca, il supplizio di Dirce, e affascina per le sue dimensioni monumentali, la complessità della composizione e la drammaticità della scena rappresentata.

Cos’è il Toro Farnese? Storia e ritrovamento

L’opera originale: da Rodi a Roma

L’autore dell’opera è incerto. Inizialmente, grazie alle testimonianze di Plinio il Vecchio, l’opera fu attribuita agli scultori di Rodi Apollonio di Tralle e a suo fratello Taurisco, e si pensava che fosse stata realizzata alla fine del II secolo a.C. e poi trasportata a Roma. Tuttavia, ipotesi più recenti suggeriscono che la scultura descritta da Plinio non sia il Toro Farnese conservato a Napoli, ma un’altra opera, andata perduta.

Il ritrovamento nelle Terme di Caracalla e la Collezione Farnese

Il Toro Farnese fu rinvenuto nel 1545 nelle Terme di Caracalla a Roma, durante gli scavi promossi da papa Paolo III Farnese, che intendeva arricchire la sua collezione di antichità per abbellire Palazzo Farnese. Un condotto per il passaggio dell’acqua, rinvenuto vicino ai piedi del toro, suggerisce che l’opera potesse originariamente far parte di una fontana monumentale all’interno delle Terme.

Il trasferimento a Napoli

La scultura, insieme ad altre opere della Collezione Farnese, fu ereditata da Carlo di Borbone, figlio di Elisabetta Farnese, e successivamente trasferita a Napoli per volere di Ferdinando IV di Borbone nel 1788. Oggi, il Toro Farnese è uno dei pezzi più importanti e ammirati del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Descrizione del Toro Farnese: un’opera monumentale

Dimensioni, materiale e composizione

Il Toro Farnese è una scultura di dimensioni colossali, alta circa 3,70 metri e ricavata da un unico blocco di marmo del peso stimato di 24 tonnellate. La composizione è di tipo piramidale, con diverse figure disposte attorno al toro, che occupa la posizione centrale e dominante.

I personaggi rappresentati: il supplizio di Dirce

La scultura rappresenta il supplizio di Dirce, regina di Tebe, legata a un toro infuriato dai gemelli Anfione e Zeto, figli di Antiope, per vendicare le sofferenze inflitte alla madre. Oltre a Dirce, al toro e ai due gemelli, sono presenti altre figure, tra cui Antiope, un pastore e un cane, che contribuiscono a creare una scena dinamica e ricca di pathos.

Il mito di Dirce e Antiope: la storia dietro la scultura

La seduzione di Antiope da parte di Zeus e la nascita dei gemelli

Il mito di Dirce e Antiope, narrato da Euripide in una tragedia del 410 a.C., racconta che Antiope, figlia del re di Beozia, fu sedotta da Zeus, e da questa unione nacquero i gemelli Anfione e Zeto. Il padre di Antiope, per punirla, la consegnò al fratello Lico, re di Tebe, e i gemelli furono abbandonati e allevati da un pastore.

La vendetta dei figli e il supplizio di Dirce

Antiope divenne schiava di Lico e subì le angherie e i maltrattamenti di Dirce, moglie di Lico, gelosa della sua bellezza. Dopo molti anni, Antiope riuscì a fuggire e a raggiungere i suoi figli, ormai adulti. Anfione e Zeto, per vendicare la madre, uccisero Lico e legarono Dirce alle corna di un toro infuriato, che la trascinò fino alla morte. Il Toro Farnese raffigura proprio questo momento culminante e drammatico del mito.

Autore e stile del Toro Farnese: un capolavoro dell’arte ellenistica?

Come detto precedentemente, l’attribuzione e la datazione del Toro Farnese sono ancora oggetto di dibattito tra gli studiosi. La composizione piramidale, il dinamismo delle figure, il verismo analitico nella resa dei dettagli anatomici e l’intensità emotiva della scena sono caratteristiche che rimandano allo stile ellenistico, in particolare alla scuola di Rodi. Se vi trovate a Napoli, non potete non visitare il Museo Archeologico Nazionale per ammirare quest’opera.

Fonte immagine ” Toro Farnese: storia e caratteristiche”: Marie-Lan Nguyen (2011), Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Marina Cvetaeva ed Elena di Troia: la rilettura di un mito
Marina Cvetaeva rilegge Elena di Troia

Conosciamo tutti Elena di Troia, figlia di un rapporto extraconiugale tra Leda e Zeus, la consacrata donna più bella del Scopri di più

Il mito di fondazione della Corea: la figura di Tangun Wanggeom
Il mito di fondazione della Corea

La storia della Corea fonda le proprie radici nel lontano Paleolitico inferiore. Tuttavia, secondo la tradizione, la fondazione del paese Scopri di più

Teiera dell’assassino, storia e leggenda
Teiera dell’assassino, storia e leggenda

La Cina, un paese ricco di storia e antiche tradizioni, ospita numerose leggende. Tra queste, spicca l'intrigante racconto della teiera Scopri di più

Chi era Marie Tussaud: pioniera della ritrattista in cera
Marie Tussaud, storia della scultrice di cera

La scultrice Marie Tussaud, meglio conosciuta come Madame Tussaud, è una pioniera della ritrattistica in cera nonché creatrice dell’omonimo Museo Scopri di più

Femminilità e poesia: tre inediti di Aksana Danilcyk
femminilità

Poesia e femminilità: l'opera di Aksana Danilcyk Esiste una chiarezza implicita nelle poesie di Aksana Danilcyk, poetessa bielorussa, che traspare Scopri di più

Gestione del tempo per studenti universitari: 5 consigli utili
Gestione del tempo per studenti universitari: 5 consigli utili

La gestione del tempo per gli studenti universitari è estremamente importante per riuscire a concludere l’anno accademico nel migliore dei Scopri di più

A proposito di Alessandra Federico

Innamorata dell'amore, dell'arte e della musica folk. La sua passione più grande è guardarsi intorno, meravigliandosi di continuo. Studia inglese e cinese presso l'università l'Orientale di Napoli. Spera vi possano piacere i suoi articoli

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Federico

Commenta