La scultrice Marie Tussaud, meglio conosciuta come Madame Tussaud, è una pioniera della ritrattistica in cera nonché creatrice dell’omonimo Museo delle cere.
Indice dei contenuti
Biografia di Marie Tussaud
Nata con il nome di Anna Maria Grosholtz a Strasburgo, in Francia, il 1° dicembre 1761, Marie era orfana di padre. Si trovò, dunque, sotto la tutela del dottor Philippe Curtius, un abile scultore di cera e medico, dopo che la madre di Marie si trasferì presso la sua dimora a Berna. Sotto la guida di Curtius, Marie affinò le sue capacità artistiche e acquisì una profonda conoscenza dell’anatomia. La maggior parte delle informazioni sulla sua vita proviene dalle memorie che lei stessa dettò a un’amica nel 1838.
Dato biografico | Informazione |
---|---|
Nome alla nascita | Anna Maria Grosholtz |
Nascita e morte | 1761 (Strasburgo) – 1850 (Londra) |
Mentore | Philippe Curtius |
Opere notevoli del periodo rivoluzionario | Maschere mortuarie di Luigi XVI, Maria Antonietta e Robespierre |
Fondazione del museo a Londra | 1835 in Baker Street |
Il periodo della Rivoluzione francese
Con lo svolgersi della Rivoluzione francese, Marie Tussaud si trovò coinvolta nel tumulto dell’epoca, avendo modo di incontrare personaggi come Napoleone Bonaparte e Robespierre. Lo studio di cera del dottor Curtius divenne un luogo di incontro per i rivoluzionari e Marie poté dimostrare il suo talento attraverso la creazione di maschere mortuarie dei giustiziati. Con lo scoppio della Rivoluzione, infatti, le loro vite erano in pericolo poiché entrambi monarchici. Nelle sue memorie si racconta che Marie fu incaricata di realizzare i busti dei condannati alla ghigliottina durante il periodo del Terrore. Le teste mozzate venivano portate nella sua officina, dalle quali la scultrice ne realizzava i calchi. Tra i macabri busti rientravano personalità come Luigi XVI, Maria Antonietta e Maximilien Robespierre.
Un anno dopo la morte di Curtius nel 1794, Marie sposò l’ingegnere François Tussaud, diventando così madame Tussaud.
La nuova vita a Londra e la nascita del museo
Nel 1802, la scultrice Marie Tussaud portò le sue opere in tournée, viaggiando per tutta l’Inghilterra. Il successo la spinse a fondare un museo a Londra nel 1835. In quell’anno venne installata la collezione in Baker Street: la cosiddetta “camera degli orrori”proiettava la sanguinosa violenza della Rivoluzione francese con le sue figure di famosi assassini, attirando numerosi visitatori. Il museo guadagnò rapidamente popolarità, soprattutto dopo che la regina Vittoria richiese una statua a sua immagine. Marie Tussaud morì durante il sonno, il 16 aprile 1850.
L’eredità di Madame Tussauds
Il Madame Tussauds è oggi uno dei più famosi musei delle cere del mondo, con la sua sede principale a Londra e altre in città come Amsterdam, Berlino, Hong Kong, Las Vegas, Tokyo e Hollywood. La scultrice Marie Tussaud aggiornò continuamente la sua collezione per includere le più recenti celebrità e figure politiche, assicurando che il museo rimanesse un’attrazione di grande spicco. Nel corso degli anni, l’istituzione si è espansa globalmente, attirando milioni di visitatori ogni anno.
Il contributo di Marie Tussaud al mondo dell’arte, in particolare nel campo delle sculture di cera, ha lasciato un segno indelebile. Quando i visitatori continuano a stupirsi delle creazioni realistiche nei musei di Madame Tussauds non fanno altro che rendere omaggio alla sua arte nell’immortalare i volti più iconici della storia.
Fonte immagine: Wikimedia Commons
Articolo aggiornato il: 07/09/2025