Origine del termine Bistrot: la curiosa storia

origine del termine bistrot

Negli ultimi anni sono ormai numerosi i locali che si identificano con il termine francese bistrot. Scopriamo il significato e la curiosa storia legata all’origine del termine “bistrot”.

Cos’è un bistrot: un piccolo locale dall’atmosfera accogliente

Per bistrot si intende un piccolo locale dall’atmosfera accogliente e informale, che offre piatti semplici, ma gustosi, a prezzi accessibili. Il termine è indissolubilmente legato alla tradizione parigina, anche se oggi è diffuso in tutto il mondo per indicare locali che richiamano lo stile e l’atmosfera dei tipici bistrot francesi. Secondo una leggenda, la storia di questo termine ha origine a Parigi, nel pittoresco quartiere di Montmartre, più precisamente nel ristorante La Mère Catherine, fondato nel 1793. A Montmartre, ma non in Place du Tertre, dove oggi è impossibile non notare al suo esterno l’insegna “Ici est né le mot bistrot” (“Qui è nato il termine bistrot”).

Le origini del termine bistrot: tra storia e leggenda

Sono molte le teorie sull’origine del termine bistrot.

La leggenda russa: “bystro!” e l’occupazione di Parigi

Secondo alcuni, deriverebbe dall’espressione in argot (vernacolo parigino) bistingo”, ovvero “cabaret”, ma la cosa è alquanto inverosimile. La teoria più curiosa, tuttavia, è quella che attribuirebbe al termine francese delle origini, in realtà, russe. Secondo la leggenda, la parola “bistrot” risalirebbe ai tempi dell’occupazione russa di Parigi (1814-1818), quando le truppe dello zar Alessandro I, al seguito della sconfitta di Napoleone, presero la città. All’epoca, era consuetudine tra gli ufficiali russi mangiare e bere nei caffè della capitale francese, dove, irritati dalla lentezza dei camerieri, erano soliti gridare bystro!” (in cirillico: быстро), che significa “rapidamente, veloce”. Secondo alcuni, i soldati russi, che non erano autorizzati a bere alcolici, incitavano i camerieri francesi a fare in fretta per paura di essere scoperti dai propri superiori. Un’altra interpretazione riguardo l’origine del termine bistrot si basa, invece, sull’antipatia tra gli occupanti russi e gli osti francesi. Quest’ultimi, infatti, non vedevano gli ufficiali di buon occhio, di conseguenza li servivano in maniera lenta e svogliata, provocando l’irritazione dei soldati che erano costretti a gridare loro “Bystro, bystro!”. Secondo la leggenda, i francesi avrebbero poi preso in prestito la parola russa, riadattandola alle loro taverne e storpiandola in “bistrot”.

La targa in Place du Tertre: una testimonianza della leggenda

Tale teoria è così radicata nell’immaginario collettivo francese, tanto che in Place du Tertre, la celebre piazza degli artisti del quartiere di Montmartre, ancora oggi è possibile leggere: “Il 30 marzo 1814, i cosacchi introdussero qui per la prima volta il loro famosissimo “bistrot” e, sulla collina, nacque quindi il degno antenato dei nostri bistrot“. Si tratta di una targa affissa nel 1964 dal Sindacato d’Iniziativa della Vecchia Montmartre, in occasione del 150esimo anniversario dell’origine del termine “bistrot”.

Altre ipotesi etimologiche: “bistingo”, “bistraud” o “bistouille”

Secondo altre ipotesi, la parola potrebbe derivare da “bistraud” (termine regionale che indicava un piccolo domestico o un garzone addetto alla vendita del vino) o da “bistouille” (sinonimo di caffè allungato con acquavite o, in generale, di bevanda alcolica di scarsa qualità), non attribuendogli alcuna origine russa.

Verità o leggenda? Il dibattito tra i filologi

I filologi francesi concordano sulla difficoltà di stabilire con esattezza l’origine del termine “bistrot”. Secondo la maggioranza, tuttavia, la sua etimologia non avrebbe nulla a che vedere con questa curiosa storia che lo lega ai cosacchi e alla parola russa “bystro”. Molti dizionari etimologici, infatti, riportano come data di prima attestazione del termine la fine dell’Ottocento (attorno al 1880), escludendo quindi un’origine più antica.

Il bistrot: un simbolo della cultura parigina

Al di là delle leggende, il termine “bistrot” è indissolubilmente legato alla cultura parigina e ai suoi costumi. Si tratta di un luogo che nel corso degli anni ha acquisito significati diversi, passando dall’essere un punto di ristoro al luogo privilegiato per incontri tra artisti, letterati, attori, ma anche politici, che proprio in questi spazi maturavano l’ispirazione per le loro opere e azioni rivoluzionarie.

Oltre la leggenda: l’evoluzione del bistrot nella storia

I bistrot, intesi come piccoli caffè-ristoranti, iniziano a diffondersi a Parigi nella seconda metà dell’Ottocento, diventando luoghi di ritrovo popolare e di socializzazione. Con il passare del tempo, i bistrot hanno mantenuto la loro atmosfera informale e accogliente, pur evolvendosi e adattandosi ai cambiamenti della società. Oggi, i bistrot parigini rappresentano una delle tante sfaccettature della capitale francese, dove è possibile gustare un pasto veloce, bere un bicchiere di vino in compagnia o semplicemente immergersi in un’atmosfera tipicamente parigina.

Fonte immagine: Freepik

Altri articoli da non perdere
Sessione d’esami invernale: 10 consigli per affrontarla al meglio
Sessione d'esami invernale: 10 consigli per affrontarla al meglio

In ogni situazione esistono degli aspetti positivi e altri negativi. Per lo studente universitario è ormai consuetudine che le feste Scopri di più

Jordan Mang-Osan, l’artista che dipinge con il sole
Jordan Mang-Osan

Non usa pennelli nè tempere, ma i suoi strumenti sono una lente di ingrandimento e… il sole! Si tratta di Jordan Scopri di più

Il folletto irlandese: leggende, simbolismo e origini del Leprechaun
folletto irlandese

Il folletto irlandese: leggende, simbolismo e origini del Leprechaun Il folletto irlandese, conosciuto anche come Leprechaun, è una delle figure Scopri di più

Volo MH370: come può un aereo sparire nel nulla?
volo MH370

Prima di iniziare a raccontare questa storia misteriosa è necessario fare un piccolo disclaimer: se avete paura di volare, se Scopri di più

Le regole dell’attrazione, come realizzare i tuoi desideri
Le regole dell’attrazione, quali sono?

Oggigiorno le regole dell’attrazione sembrano essere eseguite sempre da più persone, ma in cosa consistono? Sta andando sempre più virale, Scopri di più

Articoli da mare: 10 da avere
Articoli da mare: 10 da avere

Di piccole o grandi dimensioni, utili o solo di svago, gli articoli da mare sono un accompagnamento fondamentale per trascorrere Scopri di più

A proposito di Lisa

Classe ’98. Laureata in Lingue Letterature Europee e Americane presso l’Università degli Studi di Napoli “L'Orientale”. Appassionata di: letteratura, arte, viaggi, buon cibo e commedie romantiche anni '00.

Vedi tutti gli articoli di Lisa

Commenta