Come il digitale ha trasformato il settore della salute

Negli ultimi anni, il modo in cui ci prendiamo cura della nostra salute è cambiato radicalmente. La rete è diventata una fonte primaria per verificare sintomi, trovare medici e specialisti, scoprire i servizi offerti da strutture pubbliche e private, acquistare farmaci da banco e informarci su patologie e soluzioni a disturbi comuni. Questo ha portato a un cambiamento nel customer journey in ambito sanitario, ora sempre più spesso il percorso verso la diagnosi e la guarigione inizia negli ambienti digitali.

Questo cambiamento è dovuto alla crescente quantità di informazioni disponibili sul web e alla presenza di pazienti molto più informati e proattivi. Questa evoluzione apre nuove e interessanti prospettive per lo sviluppo di nuove tecnologie in campo medico e per il marketing in ambito sanitario. Esaminando i numeri del settore, si può avere quindi una panoramica del mercato e dei possibili risvolti per la promozione online di prodotti e servizi medici.

Italiani e salute

La ricerca Tech4Life di Confindustria Dispositivi Medici ha evidenziato come si stia creando una nuova figura di utente, sempre più informata, attiva ed emancipata a livello digitale, definita come l’internauta della salute.

Secondo questa ricerca, l’identikit di questa figura è un uomo di età compresa tra i 18 e i 34 anni. Tra i giovani intervistati, il 76% ha cercato informazioni mediche online, mentre questa percentuale scende al 38,4% tra coloro che hanno più di 55 anni.

La maggior parte di coloro che utilizzano internet per informarsi sulla propria salute lo fa perché ha rinunciato alle cure per problemi economici (71,8%). Il 55,9% cerca informazioni su cure e terapie, il 54,5% fa autodiagnosi sul proprio stato di salute e il 45,7% cerca informazioni su tecnologie e dispositivi.

L’autodiagnosi non sostituisce un consulto medico tradizionale, ma la maggiore diffusione delle informazioni incentiva la popolazione a sottoporsi volontariamente ad esami diagnostici, contribuendo così alla prevenzione. Infatti, il 68,6% di coloro che hanno effettuato ricerche in internet si è sottoposto volontariamente a esami diagnostici negli ultimi 5 anni, soprattutto donne tra i 35 e i 54 anni.

Solo il 7,6% degli intervistati utilizza app per monitorare il proprio stato di salute, mentre il 14,3% utilizza lo smartphone. Le percentuali per quanto riguarda l’utilizzo di wearables, come smartwatch, braccialetti intelligenti e sensori, sono decisamente più basse.

La trasformazione digitale nel campo sanitario

La trasformazione digitale sta rivoluzionando il settore della salute su diversi livelli. Secondo uno studio di Deloitte, big data e intelligenza artificiale avranno un ruolo fondamentale nello sviluppo del settore nei prossimi 20 anni, soprattutto per quanto riguarda la prevenzione e la diagnosi precoce di alcune patologie.

Ma il digitale non ha cambiato solo il lato tecnico del settore sanitario, ma anche l’assistenza e l’accesso ai servizi pubblici. Ad esempio, la ricetta elettronica e la possibilità di prenotare visite mediche specialistiche online sono solo alcuni esempi di come il digitale stia semplificando la vita degli utenti.

Anche il Ministero della Salute ha fatto un passo avanti nella diffusione dell’informazione, fornendo notizie, leggi e altre informazioni utili per la tutela della salute attraverso il suo portale. Inoltre, il digitale sta diventando un importante strumento di marketing per chi produce e vende dispositivi medici o offre servizi specialistici. Grazie ai canali digitali, è possibile raggiungere un pubblico più ampio, stabilire un contatto diretto con i pazienti e costruire il proprio brand.

Web marketing sanitario per promuovere professionisti ed e-commerce

Il digitale rappresenta una grande opportunità per il marketing sanitario, sia per la vendita online di prodotti come apparecchi medicali, farmaci senza obbligo di ricetta, parafarmaci e prodotti cosmetici, sia per il personal branding dei professionisti del settore. Per i professionisti, è importante avere una presenza digitale orientata in ottica locale, per essere trovati dai potenziali pazienti nella propria area geografica di interesse.

Una strategia di marketing efficace prevede un sito web responsive e performante, supportato da attività SEO Local e di paid advertising per intercettare in modo preciso una specifica nicchia di utenti. A questi si possono indirizzare strategie di email marketing oppure SMS marketing, dalla visualizzazione più immediata e dagli ottimi risultati in termini di risposta e adesione. Se sei interessato a saperne di più su questo servizio, puoi visitare la pagina dedicata all’SMS Marketing (e ai suoi vantaggi) di Ediscom.

Inoltre, i social possono essere un valido mezzo per comunicare con gli utenti e diventare un punto di riferimento nella propria branca di specializzazione. Il crescente utilizzo del web per reperire informazioni aumenta anche la richiesta di fonti affidabili, curate da professionisti in grado di fornire informazioni senza sensazionalismi. L’utilizzo intelligente degli strumenti digitali è la sfida da cogliere per migliorare la qualità dei servizi offerti, promuoversi sul web ed evolvere di pari passo con le esigenze dei pazienti e dei clienti.

 

Altri articoli da non perdere
Ricette autunnali senza glutine, un menù semplice e veloce
Ricette autunnali senza glutine

L’arrivo dell’autunno porta con sé una ricca varietà di profumi e prodotti, le temperature iniziano ad abbassarsi e a riscaldarci Scopri di più

Caratteristiche delle creme per il viso biologiche
Caratteristiche delle creme per il viso biologiche

Per la routine quotidiana di pulizia e bellezza della nostra pelle del viso, conviene scegliere prodotti di cosmetica certificati e Scopri di più

Brownies cioccolato e noci: la ricetta originale
brownies cioccolato e noci

I brownies al cioccolato e noci sono un classico dolce americano amato in tutto il mondo per la loro consistenza morbida Scopri di più

Ricetta del Kaiserschmarrn: un dolce semplice e gustoso
Ricetta del Kaiserschmarrn: un dolce semplice e gustoso

Scopriamo la ricetta del Kaiserschmarrn! Il Kaiserschmarrn è un dessert tipico della tradizione austriaca, ed è ancora oggi molto popolare Scopri di più

Hair care routine: i 3 passaggi da seguire
Hair care routine: i 3 passaggi da seguire

La hair care routine è la cura dei propri capelli con prodotti specifici che devono essere utilizzati costantemente. Spesso non Scopri di più

Nasce Psicologare.it: La Nuova Piattaforma per il Benessere Psicologico

Salerno, 12/02/2025. È online Psicologare.it, un nuovo portale dedicato alla psicologia e al benessere mentale, pensato per offrire supporto, informazione Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta