Danubio salato: la ricetta perfetta per le feste

Danubio salato: la ricetta perfetta per le feste

Il Danubio salato: il un rustico tipico della cucina napoletana, spesso chiamato anche Torta a Pizzico.

Il nome Torta a Pizzico deriva dal fatto che è formato da tante palline di impasto che si uniscono in cottura e per staccarle basta appunto un pizzico. Le origini del Danubio salato sono un po’ incerte, secondo alcuni sarebbe stato inventato dal celebre pasticcere Scaturchio, che aveva una moglie austriaca a cui avrebbe dedicato questa preparazione. Tra l’altro in Austria esistono dei dolcini ripieni di marmellata che si chiamano Buchteln dall’aspetto molto simile. Secondo altre fonti invece il Danubio salato sarebbe stato inventato in onore delle nozze tra Ferdinando I e Maria Carolina di Asburgo-Lorena e sarebbe arrivato a Napoli tramite cuochi viennesi al servizio dei Borboni. Qualunque sia l’origine, è certo che il Danubio salato sia un rustico onnipresente nelle feste delle famiglie napoletane e non.

Ecco la ricetta per riprodurre l’irresistibile e morbidissima Torta al pizzico, il Danubio Salato:

Ingredienti Danubio salato:

  • 250 g di farina 0;
  • 250 g di farina 00;
  • 25 g di zucchero;
  • 15 g di sale;
  • 10 g di lievito di birra fresco o 2 g di quello secco;
  • 100 g di burro a temperatura ambiente;
  • 150 g di latte;
  • 2 uova;
  • 150 g di salumi a piacere;
  • 200 g di scamorza o un formaggio non troppo umido a piacere.

Per spennellare il Danubio salato:

  • 1 uovo;
  • Un po’ di latte.

Consiglio: potete procedere ad impastare il Danubio salato sia a mano che con la planetaria, in quest’ultimo caso utilizzate prima la frusta K e poi il gancio quando l’impasto avrà acquisito consistenza.

Procedimento: 

Per il perfetto Danubio salato, iniziate a versare in una ciotola le farine, il lievito e lo zucchero e mescolate un po’. Aggiungete il latte, il sale e le uova leggermente sbattute e iniziate ad amalgamare per bene con le polveri.

Prendete il burro ammorbidito a temperatura ambiente, tagliatelo a tocchetti e aggiungetelo a più riprese. Inizialmente vi sembrerà difficile da far assorbire ma con un po’ di lavoro l’impasto lo assorbirà tutto. Una volta ottenuto un impasto omogeneo e liscio continuate ad impastarlo energicamente per una decina di minuti, in maniera che si formi la maglia glutinica.

A questo punto mettete l’impasto in una ciotola, coprite con la pellicola e lasciatelo crescere per 2 o 3 ore, deve risultare triplicato in volume. Quando l’impasto del Danubio salato sarà ben lievitato, formate tante palline da circa 40 g l’una, appiattitele e al centro aggiungete i salumi e il formaggio. Adagiate le palline in uno stampo imburrato oppure antiaderente facendo attenzione a far capitare la chiusura sul fondo.

Una volta riempito lo stampo coprite con la pellicola e lasciate lievitare per 2 ore fino a che le palline non saranno raddoppiate. Quando saranno raddoppiate mescolate un uovo con del latte e spennellate la superficie delle palline, questo creerà in cottura la tipica superficie lucida e liscia del Danubio salato.

Infornate in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti circa, controllando di tanto in tanto la cottura. Una volta cotto lasciatelo raffreddare e poi, facendo attenzione, toglietelo dallo stampo e mettetelo su un piatto o un vassoio.

Il Danubio salato è perfetto da usare come aperitivo sfizioso, come antipasto e nei buffet per le feste. Si conserva morbido per 2 o 3 giorni se chiuso in una bustina per alimenti e si può anche congelare per poi scongelarlo all’occorrenza. Divertitevi a farcirlo con i salumi che più preferite e conquistate i vostri ospiti con questa irresistibile ricetta partenopea!

Fonte immagine: scatto personale

Altri articoli da non perdere
Ricette pasquali toscane: 3 da provare
Ricette pasquali toscane: 3 da provare

La Pasqua è una delle feste più sentite in Italia. Ogni regione ha le sue tradizioni e le sue ricette Scopri di più

Zuppa di ceci: la ricetta che scalda il cuore
Zuppa di ceci (fonte: Wikimedia Commons)

Le zuppe sono storicamente piatti tipici delle cucine del popolo in quanto create con pochi ingredienti coltivati negli orti o raccolti Scopri di più

Ricette col Kimchi: la top 5
Ricette col kimchi: la top 5

A partire dalla fine degli anni ‘90 la Corea del Sud è diventata sempre più famosa nel mondo occidentale grazie Scopri di più

Tagliatelle panna, salsicce e funghi: ricetta facile e veloce
tagliatelle panna salsicce e funghi

Le tagliatelle panna, salsicce e funghi sono un piatto facile e veloce, sfizioso ma soprattutto gustoso: diversamente a quanto si Scopri di più

Panzerotti veloci: una cena sfiziosa
Panzerotti veloci (fonte: archivio personale)

Ci sono certe giornate in cui non si sa cosa preparare per cena: nessuna opzione stuzzica il nostro appetito in Scopri di più

Caffè turco: origine e preparazione
Caffè turco: origine e preparazione

Il caffè turco è uno dei fondamenti su cui si basa la cultura turca, la cui origine va fatta risalire Scopri di più

A proposito di De Fenzo Benedetta

Benedetta De Fenzo (1995) studia Coreano e Giapponese presso l'Università di Napoli L'Orientale. Nel tempo libero si dedica alle sue passioni principali: la cucina, la musica, gli animali e la letteratura.

Vedi tutti gli articoli di De Fenzo Benedetta

Commenta