Migliorare la produttività lavorando da casa: 5 consigli

produttività lavorando da casa

Una delle domande poste più spesso dai lavoratori è come migliorare la produttività lavorando da casa.

Negli ultimi anni, soprattutto a causa del Covid-19, oltre i classici lavori in presenza si è diffusa una nuova modalità di lavoro: lo smart working. Questo termine significa letteralmente lavoro facile ed indica una modalità di lavoro senza vincoli di orari e luogo svolta da remoto, principalmente a casa.

Lavorare da casa ha molti lati positivi, come: assenza di orari fissi, possibilità di gestire il proprio tempo lavorativo come meglio si crede, lavorare in una zona di comfort anche in déshabillé. Tuttavia, non ci sono solo pro; lavorare da casa è un’arma a doppio taglio: non essere produttivi perdendo tempo in pause e non concentrarsi del tutto è il rischio maggiore che si trova sempre dietro l’angolo.

5 consigli per migliorare la produttività lavorando da casa:

1. Scelta del lavoro

Il primo step per migliorare la produttività lavorando da casa è la scelta del proprio lavoro. Può sembrare un consiglio banale, ma non lo è; spesso i momenti di distrazione e noia subentrano quando non siamo interessati a ciò che stiamo facendo. Per questo motivo, è fondamentale cercare un lavoro stimolante in modo da avere sempre voglia di lavorare, anche quando si è a casa.

2. Creare un ambiente stimolante

Dopo aver trovato il lavoro adatto a voi, un fattore determinante per migliorare la propria produttività lavorando da casa è lo spazio dedicato al lavoro. È sconsigliato lavorare sul divano perché potrebbe diventare una distrazione, trovate una stanza o anche un piccolo angolo da dedicare solo al lavoro. Un ambiente disordinato, poco luminoso e rumoroso aumenta la distrazione; per questo motivo, rendete la vostra postazione ordinata eliminando possibili distrazioni, rendetela luminosa aprendo le finestre o accendendo delle candele e cercate un luogo silenzioso. Un alleato per migliorare la produttività è l’ascolto di musica a onde alfa che dovrebbe incrementare la soglia dell’attenzione.

3. Concedersi pause regolari

Un mito da sfatare è la pretesa di dover lavorare ininterrottamente, oltre ad essere sbagliato è anche altamente improduttivo. Per migliorare la produttività lavorando da casa è importante anche prendersi delle pause regolari per riuscire a ricaricarsi. Utilizzate il vostro tempo con responsabilità e libertà e non condannatevi se per una volta la vostra pausa durerà più del dovuto, è importante anche ascoltare le proprie esigenze.

4. Comunicare con i colleghi

Spesso quando si lavora da soli a casa ci si può sentire soli e demotivati, un consiglio fondamentale per migliorare la produttività lavorando da casa è comunicare con i colleghi tramite messaggi e videochiamate. Interfacciarvi con altre persone potrà spronarvi nel vostro lavoro.

5. Programmare la giornata lavorativa

Come per qualsiasi altro ambito, l’organizzazione è la chiave per la produttività. Per sentirvi più motivati ad affrontare la giornata di lavoro è importante programmare tutto ciò che bisogna fare. Una volta aver fissato gli obiettivi ogni giorno vi sentirete più spronati a raggiungerli e riuscirete a migliorare la vostra produttività lavorando da casa.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
La rivoluzione della Mattel: arriva la Barbie con il velo
Barbie con il velo

Per la prima volta da quando esiste la bambola più amata dall’universo infantile, la Barbie indossa il velo. È la Mattel Scopri di più

Cosa visitare in viaggio a Parigi: le 3 chiese da non perdere
le chiese da non perdere a Parigi

La romantica Parigi è un fiore all’occhiello circa il suo patrimonio artistico culturale noto soprattutto per i musei principali, i Scopri di più

Eruzioni vulcaniche, quali sono le 5 più disastrose, potenti e grandi
Eruzioni vulcaniche, quali sono le 5 più disastrose

Il nostro pianeta è un sistema dinamico e in continua evoluzione, e i vulcani sono una delle manifestazioni più evidenti Scopri di più

Dio Giano Bifronte: la divinità romana degli inizi e dei passaggi
Dio Giano Bifronte: uno sguardo al passato e uno al futuro

Giano rappresenta una delle più importanti divinità romane, il cui culto risale all'epoca arcaica. È il dio degli inizi, materiali Scopri di più

Scultori italiani famosi: un viaggio da Michelangelo a Canova
scultori italiani famosi

Scultori italiani famosi: da Michelangelo a Canova, i maestri della scultura Gli scultori nel tempo hanno manifestato uno spiccato senso Scopri di più

Piatti tradizionali iraniani: 5 da scoprire
Piatti tradizionali iraniani: 5 da scoprire

La tradizione culinaria persiana è tanto antica quanto decantata, infatti vi sono dei riferimenti poetici persino nella letteratura persiana. Circa Scopri di più

A proposito di Alessandra Federico

Innamorata dell'amore, dell'arte e della musica folk. La sua passione più grande è guardarsi intorno, meravigliandosi di continuo. Studia inglese e cinese presso l'università l'Orientale di Napoli. Spera vi possano piacere i suoi articoli

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Federico

Commenta