Le origini del cinema d’essai, storia e protagonisti

Cinema d'essai

L’espressione cinema d’essai deriva dal francese Cinéma d’art et d’essai, il cui significato letterale corrisponde a cinema d’arte e di prova.
Questa etichetta, nella Francia degli anni ’40, veniva attaccata a tutte quelle sale cinematografiche che dedicavano grande cura nella scelta delle pellicole che sceglievano di proporre al pubblico. 

Qualsiasi film di carattere commerciale era perciò escluso dalla programmazione di queste sale, che prediligevano, di fatto, film di stampo avanguardista, comprensibili ed apprezzabili esclusivamente da un certo tipo di pubblico, che fosse ben istruito e colto. 

Va da sé, partendo da questa definizione, che si trattasse di una premessa quantomai esclusiva su cui basare un’attività come il cinema.

Le origini del cinema d’essai affondano le proprie radici nel ciné-club, cioè un’associazione di carattere culturale che ha come fine ultimo la diffusione e la preservazione della settima arte.

Questo scopo si attua attraverso la proiezione di pellicole che, altrimenti, non verrebbero mai proiettate nelle comuni sale cinematografiche, e il perché è presto detto: il cinema è sicuramente una forma d’arte, ma è anche un’attività che vive delle tendenze del momento. 

La selezione effettuata tra i film che un normale cinema sceglie di proiettare si basa su criteri ben specifici, tra i quali devono rientrare inevitabilmente le preferenze e le tematiche che interessano di più il pubblico in quel preciso momento storico.

Lo scopo del cinema d’essai, invece, è proprio l’opposto: escludere tutte quelle pellicole che potrebbero ricadere sotto l’etichetta di mainstream. 


Quello del ciné-club è un fenomeno nato nella Francia degli anni ’20, e il suo iniziatore è considerato il regista e sceneggiatore Louis Delluc, considerato il primo critico cinematografico della storia nonché padre della critica cinematografica francese.

Louis Delluc, grande sostenitore delle pellicole indipendenti e d’avanguardia, diede vita al movimento del ciné-club in tutto il mondo.

Il passaggio dal ciné-club al vero e proprio cinema d’essai si ha nel 1924, grazie a Jean Tedesco, a cui seguì l’apertura di molte altre sale nella città di Parigi, tra cui L’œil de Paris, lo Studio 28, e lo Studio des Ursulines.

Il fenomeno si diramò per tutta la Francia, e tra agli albori degli anni ’40 gli venne data la definizione di Cinéma d’art et d’essai. 

Il cinema d’essai trova largo sviluppo anche negli Stati Uniti e in Italia, anche se con ben dieci anni di ritardo rispetto al resto dell’Europa. 

La prima sala classificabile come tale fu il Quirinetta e aveva luogo a Roma.
 Altre sale furono il Cinema Centrale a Milano e il Nuovo romano a Torino.

Nonostante il ritardo, i gusti del pubblico italiano erano sempre più improntati su film sofisticati e sperimentali, nonché sul cinema d’autore. 

Classici rappresentativi del gusto italiano nei riguardi di un cinema sempre più raffinato sono sicuramente le opere di Fellini, come La dolce Vita, nonché il cinema di Luchino Visconti, che ebbero largo successo.

 

Leggi anche: cinema muto

Prequel nel cinema hollywoodiano: i 6 più famosi

 

Fonte immagine per l’articolo sul cinema d’essai: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Luoghi storici da visitare: 5 gemme nel mondo
Luoghi storici da visitare: 5 gemme nel mondo

Il mondo è pieno di bellezze che ci consentono di celebrare la capacità sbalorditiva del potenziale umano. Ogni sito racconta Scopri di più

Feste tradizionali cinesi: le 5 più importanti
Le feste tradizionali cinesi, quando vengono celebrate.

La Cina è un paese che conserva una storia millenaria, le cui tradizioni e usanze sono profondamente radicate nell'identità del Scopri di più

Fantasy e fiabe, alla scoperta del bosco nella società e cultura medievale
Fantasy

Fantasy e fiabe, la presenza del bosco da Cappuccetto Rosso al Signore degli Anelli per capire la società e l'economia Scopri di più

Enver Hoxha e la dittatura comunista in Albania
Enver Hoxha

L'Albania di Enver Hoxha: la dittatura che non conoscevate La storia della dittatura di Enver Hoxha in Albania è davvero Scopri di più

Il teatro della solitudine: storie da Edward Hopper
Il teatro della solitudine: storie da Edward Hopper

Nighthawks, 1942 (Nottambuli) Ore 4.00 a. m. Abbiamo fatto l'amore per ben tre volte questa sera, un caffè e poi Scopri di più

Mito del Minotauro: cosa racconta, significato

Il mito del Minotauro rappresenta una degli elementi storici ed iconici più importanti nell’ambito della mitologia ellenica. La sua immagine infatti, Scopri di più

A proposito di Sabrina Mercurio

Vedi tutti gli articoli di Sabrina Mercurio

Commenta