Sport negli USA: l’influenza sul sistema educativo

Sport negli USA: l'influenza sul sistema educativo

Quando si riflette sullo sport negli USA, è naturale ricollegare l’argomento a numerosi film o serie tv statunitensi in cui l’elemento atletico è fortemente marcato. Questo non è un caso, poiché la disciplina sportiva riveste un ruolo centrale nel sistema educativo americano, a differenza di quanto accade in molti altri paesi.

Nel suolo statunitense e canadese, la disciplina sportiva non è secondaria alle materie di studio. È, anzi, propedeutica al fine di garantirsi un futuro brillante al college, grazie a borse di studio che tengono fede al rendimento sportivo. Lo stesso istituto si pone come supporter del proprio team, celebrando ogni partita (il game day) con mascotte, coreografie di cheerleaders e bande musicali.

Gli sport più popolari nel sistema scolastico

Anche se l’offerta è vasta, alcuni sport dominano la scena nelle scuole e università americane, attirando pubblico, fondi e talenti.

Sport Caratteristiche e diffusione
Football Americano Lo sport re indiscusso, soprattutto a livello di college, con un enorme seguito e giro d’affari.
Basket Popolarissimo sia a livello maschile che femminile, è il trampolino di lancio per la NBA e la WNBA.
Baseball / Softball Considerato il “passatempo nazionale”, il baseball per i ragazzi e il softball per le ragazze sono molto diffusi.
Pallavolo Particolarmente seguito a livello femminile, con programmi di college molto competitivi.

La mentalità americana e i valori dello sport

Il successo e l’idea di “dare sempre il massimo per essere ricompensati” appartengono all’ambiente sportivo statunitense. Lo sport negli USA si configura come un fattore di benessere psicofisico e promotore di valori che un paese democratico sostiene. Cooperazione e competizione sono due parole chiave radicate nella cultura americana. Data la natura multietnica della società, lo sport è visto come uno strumento di integrazione e supporto reciproco, finalizzato a competere per imporsi. Purtroppo, l’integrazione non è sempre facile e i contesti possono diversificarsi notevolmente.

Lo sport nella high school: come funzionano le squadre

Per comprendere la distribuzione degli studenti nei team, è utile conoscere l’organizzazione di un classico istituto superiore americano. Il liceo dura 4 anni e gli studenti sono così definiti:

  • Freshman: primo anno
  • Sophomore: secondo anno
  • Junior: terzo anno
  • Senior: quarto anno

Questi studenti si distribuiscono in tre tipologie di squadre sportive:

  • Freshman team: riservato agli allievi del primo anno;
  • Junior Varsity (JV): a cui possono accedere studenti di tutti i gradi, funge da “vivaio” per la squadra principale;
  • Varsity team: riservata ai giocatori migliori della scuola, che competono ai massimi livelli contro altri istituti.

Far parte del team Varsity è un grande onore e può portare al ricevimento delle Varsity letters, un riconoscimento prestigioso per il contributo dato alla scuola.

Dal college al professionismo: il ruolo della NCAA

L’acronimo NCAA sta per National Collegiate Athletic Association, un’organizzazione no-profit che gestisce le attività di migliaia di studenti-atleti negli Stati Uniti, Canada e Porto Rico. Con sede a Indianapolis, è l’organizzazione sportiva universitaria più grande del mondo. Gli istituti membri sono suddivisi in tre divisioni:

  • Division I: comprende le università più prestigiose, con i budget più alti e il livello agonistico maggiore.
  • Division II: università con ottimi programmi sportivi, ma con una dimensione più contenuta.
  • Division III: il focus è più sull’esperienza accademica che su quella sportiva.

Attraverso la NCAA, le università di Division I e Division II mettono a disposizione borse di studio per atleti (athletic scholarships), un sostegno economico fondamentale per coprire le rette universitarie, spesso molto elevate. Per puntare a una borsa di studio, uno studente deve partecipare ai programmi sportivi intercollegiali, che prevedono competizioni tra diverse università, e non a quelli intramurali, limitati a sfide interne allo stesso istituto. Essere un giovane talento in uno sport di rilievo apre quindi le porte a un’istruzione di alto livello, spesso inaccessibile altrimenti.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 28/08/2025

Altri articoli da non perdere
Calciatori della Eredivise: 5 icone da ricordare
calciatori della Eredivise

In un mondo calcistico dove le bandiere e le icone delle squadre vanno via via sempre più ad affievolirsi, in Scopri di più

La storia dell’Alfa Romeo ed altre curiosità da non perdere
Storia dell'Alfa Romeo. Logo Alfa Romeo.

La storia dell’Alfa Romeo risale agli inizi del secolo scorso, appena quattro anni prima dello scoppio della Grande Guerra; nasce Scopri di più

L’incidente del Grande Torino: la tragedia che sconvolse il calcio
L'incidente del Grande Torino: la tragedia che sconvolse il calcio

L'incidente del Grande Torino, noto anche come tragedia di Superga, è uno degli eventi più tragici e commoventi della storia Scopri di più

Ayrton Senna: 30 anni dalla sua scomparsa
Ayrton Senna: 30 anni dalla sua scomparsa, la McLaren Senna e l’omaggio di Vettel

Campione del mondo di Formula 1 nel 1988, 1990 e 1991, soprannominato Magic, completo in tutti gli ambiti, competente, abile Scopri di più

Ragazzi prodigio dello sport: 4 esempi di talento innato
Ragazzi prodigio nello sport

Capita spesso, soprattutto al giorno d'oggi, di sentire parlare di ragazzi prodigio nello sport. Tali ragazzi, dotati di un talento Scopri di più

Stephen Nedoroscik: il Clark Kent delle Olimpiadi di Parigi
Stephen Nedoroscik: il Clark Kent delle Olimpiadi di Parigi

Stephen Nedoroscik è un ginnasta statunitense, noto per la storica medaglia di bronzo vinta alle Olimpiadi di Parigi e per Scopri di più

A proposito di Francesco Andreotti

Vedi tutti gli articoli di Francesco Andreotti

Commenta