Volo Pan Am 914: cosa c’è dietro la sua misteriosa scomparsa

Volo Pan Am 914: cosa c'è dietro la sua misteriosa scomparsa

Un aereo decolla per poi scomparire nel vuoto fino a quando non atterra in un’altra destinazione anni dopo. Sembra l’inizio di un film horror, eppure questa è la tragica avventura accaduta agli oltre 50 passeggeri del volo Pan Am 914 durante gli anni novanta. Ci troviamo nell’estate del 1955 e dall’aeroporto di New York decolla il Pan Am, a bordo del veicolo c’erano oltre 50 passeggeri, esclusi i membri dell’equipaggio; ad un certo punto però, il radar perde di vista l’aereo e da quel momento comincia il mistero. Ovviamente all’inizio si ipotizza un incidente aereo, ma dopo mesi senza alcun ritrovamento, tutte le persone a bordo vennero date per morte e il caso venne archiviato come un incidente aereo molto misterioso. Il punto di svolta di questa contorta storia arriva circa 37 anni dopo, quando Juan de la Corte, al tempo addetto alla torre di controllo, vide che un aereo stava per atterrare senza però essere atteso da nessuno. L’uomo decise così di mettersi in contatto con il pilota dell’aereo, il quale sembrava non essere a conoscenza dell’assurdità dell’accaduto. Una volta atterrato però, il mistero si infittisce: il pilota dell’aereo non permette a nessuno di avvicinarsi e dopo alcuni minuti decide di decollare nuovamente; da quel momento non si avranno più notizie del volo Pan Am 914.

Cosa successe al volo Pan Am 914?

La notizia di questo misterioso aereo scomparso nel vuoto fece il giro del mondo e il primo giornale a presentare gli spaventosi eventi del volo Pan Am 914 fu una rivista americana, peccato però che si rivelò essere una fake news. Il giornale che diede vita a questa inquietante storia era infatti solito a riportare notizie bizzarre e inventate. La rivista americana riportò più versioni dei fatti, con scene e datazioni differenti che hanno contribuito ad accrescere la curiosità verso l’accaduto; anche le immagini dei piloti e degli aerei utilizzati dal giornale cambiarono più volte impedendo di ricostruire una versione univoca dei fatti. Spesso ancora oggi la notizia del volo Pan Am 914 riemerge sul web e questo probabilmente perché secondo molti si tratta di un mistero irrisolto, quando non si tratta di nient’altro che pura fantasia. Gli eventi di questo bizzarro aereo rimarranno popolari per molti anni, non a caso hanno ispirato la nascita della celebre serie TV Netflix Manifest. La trama della serie televisiva è esattamente quella del volo Pan Am 914: un aereo decolla con a bordo dei passeggeri e ricompare a distanza di anni, come se avesse fatto un viaggio nel tempo, con tutte le persone e l’equipaggio sani e senza essere invecchiati di un giorno. Ancora oggi, molti amanti del paranormale credono che quella del Pan Am sia una vicenda realmente accaduta e si chiedono quale possa essere la risposta a questo mistero; per altri, questo tipo di eventi dovrebbe aiutare a comprendere che non tutto ciò che appare sul web è affidabile e che spesso si può cadere in questo tipo di menzogne.

Fonte immagine in evidenza: Foto di Dominic Wunderlich da Pixabay

Altri articoli da non perdere
Epic fail di internet: i 7 peggiori
Epic fail di internet

Epic fail: i 7 errori più clamorosi di celebrità e brand su internet Cos'è un epic fail: il fallimento epico Scopri di più

L’azienda Sanrio: un fenomeno ormai mondiale
Sanrio un fenomeno ormai mondiale

Negli ultimi tempi abbiamo assistito ad un’interessante crescita del fenomeno del Kawaii (carino in Giapponese) e a dare un grande Scopri di più

Matrimoni a tema: idee creative per un matrimonio unico

Sognate un matrimonio che rifletta il vostro stile, la vostra storia e le vostre passioni? Un matrimonio a tema è Scopri di più

Blue Monday: il giorno più triste dell’anno

Il Blue Monday, che quest'anno cade il 15 Gennaio, è ritenuto un giorno carico di sconforto collettivo. La sua designazione Scopri di più

Albero di Natale tradizionale: origini e composizione
Albero di Natale tradizionale

Con l'arrivo delle festività natalizie la nostra attenzione è catturata da uno degli emblemi più iconici e carichi di significato: l'albero Scopri di più

Capitan Barbossa: l’ironico Hector dei Pirati dei Caraibi
Capitan Barbossa: l'ironico Hector dei Pirati dei Caraibi

Capitan Barbossa: biografia, evoluzione e redenzione del pirata "Non sono incline a ottemperare alla vostra richiesta... Vuol dire NO!". Con Scopri di più

A proposito di Serena Uvale

Studentessa presso l'università degli studi di Napoli "L'Orientale", amante della culturale e della lingua cinese.

Vedi tutti gli articoli di Serena Uvale

Commenta