Make-up per principianti: 5 step da seguire

Make-up per principianti: 5 step da seguire

C’è sempre una prima volta, anche per il make-up, che appassiona migliaia di persone. In molti, partendo da un make-up per principianti, arrivano a essere veri e propri esperti. Ad ogni modo, per chi si avvicina a questo mondo, possono essere utili alcuni consigli.

Ecco 5 step da seguire nel make-up per principianti:

1. Analizzare la propria pelle

Prima ancora di prendere in mano pennelli e prodotti, un consiglio fondamentale di make-up per principianti è capire le caratteristiche della propria pelle. Innanzitutto il tipo di pelle, che può essere secca, grassa o mista

La pelle secca può presentarsi screpolata e disidratata in alcuni punti e per questo tipo di pelle sono indicati prodotti liquidi, che la idratano.
La pelle grassa è caratterizzata da pori dilatati e da un aspetto lucido: per questo sono più adatti i prodotti in polvere ed è importante detergere correttamente il viso. 
La pelle mista può presentare contemporaneamente entrambe le caratteristiche, a seconda della zona, specialmente la cosiddetta zona T (fronte, naso, mento) che, in genere, è grassa. 

Oltre alla tipologia, è importante anche capire il proprio sottotono per scegliere sempre i colori adeguati: esso può essere caldo (o solare) o freddo (lunare). Per identificarlo, si può osservare il polso (vene tendenti al blu indicano un sottotono freddo, vene tendenti al verde un sottotono caldo) o le labbra (se violacee sottotono freddo, rosate invece caldo).

2. Detersione della pelle

Il make-up per principianti non comprende solo il trucco in senso stretto, ma anche gli step da affrontare sia prima che dopo. La detersione è fondamentale sia per preparare la pelle ai prodotti che si vanno ad applicare, sia per ripulirla. Anche in questa fase è importante tenere in considerazione il tipo di pelle, ma soprattutto utilizzare prodotti non aggressivi, in particolare per le pelli sensibili o acneiche. Si può scegliere tra un’ampia gamma di prodotti: acqua micellare, latte detergente, mousse o crema (quest’ultima specialmente per le pelli secche). È utile anche applicare delle maschere viso idratanti o uno scrub una volta alla settimana.

3. Prodotti per la base

Parlare di make-up per principianti non implica una minore attenzione ai dettagli o l’esclusione di alcuni prodotti. Per una base impeccabile, si possono utilizzare questi prodotti nel seguente ordine:

  • Primer, per levigare la pelle e prepararla al fondotinta;
  • Fondotinta, per uniformare la pelle;
  • Correttore, per coprire le imperfezioni;
  • Terra, per mettere in risalto i lineamenti;
  • Blush, per dare colore al viso;
  • Illuminante, per evidenziare le zone in ombra;
  • Cipria, per opacizzare il viso, in particolare per le pelli grasse;
  • Setting spray, per fissare il make-up.

4. Analizzare la forma dell’occhio

Spesso capita di vedere trucchi occhi splendidi, spiegati passo per passo da esperti. Tuttavia, dopo aver replicato tutto perfettamente, il risultato lascia a desiderare. Così si abbandona l’idea di un trucco complesso e si ricercano tutorial di make-up per principianti. In realtà, non è a causa della poca dimestichezza se molte volte non si riesce ad emulare un trucco occhi: dipende maggiormente dalla propria forma dell’occhio. Infatti, possono esserci occhi a mandorla, all’ingiù, rotondi o incappucciati. Questi ultimi risultano particolarmente problematici se si vuole imitare l’eyeliner di chi ha una forma differente: si può pensare di non essere in grado di applicarlo e quindi rinunciarvi, ma serve solo comprendere la propria forma e ricercare le tecniche migliori per esaltarla. Inoltre, prendendo in considerazione i propri colori e l’armocromia, si può optare per un trucco che risulti in palette con le tonalità che più ci valorizzano.

5. Osare e divertirsi

Infine, non bisognerebbe mai limitarsi o precludersi per paura di non essere abbastanza bravi. Questo va oltre il make-up per principianti, non riguarda la bravura o la familiarità con i prodotti. È bene anche non farsi demoralizzare dalle immagini sui social, che spesso mostrano make-up impeccabili: la maggior parte delle volte le foto vengono ritoccate in modo da non mostrare imperfezioni, ingannando chi guarda e facendo sentire incapace chiunque non ottenga gli stessi risultati. Anche perché, molto spesso, le persone mostrate in foto ricorrono alla chirurgia estetica, per questo è perfettamente normale non avere l’arco delle sopracciglia alto e teso come le influencer, o delle labbra non perfettamente simmetriche o carnose. L’importante è divertirsi ed esprimere la propria personalità attraverso quest’arte, senza l’ansia di doversi uniformare agli standard o seguire necessariamente le mode.

Fonte immagine in evidenza: Geehairimages su Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Moda anni ’70: stile e rivoluzione

La moda, così come la storia, presenta corsi e ricorsi. Gli eventi rivoluzionari segnano svolte significative in ambito socio-politico, economico, Scopri di più

Il marchio Versace: 7 curiosità
Il marchio Versace: 7 curiosità

È davvero impossibile non riconoscere il marchio Versace, uno dei marchi italiani più iconici di moda creato da Gianni Versace nel Scopri di più

Pronti per le vacanze? 5 trucchi per portare con te gioielli e accessori giusti anche in viaggio

Quando si parte per le vacanze - che sia un weekend lungo oppure un periodo più prolungato - c’è un Scopri di più

Prodotti di Victoria’s Secret: 4 da acquistare
Prodotti di Victoria's Secret: 4 da acquistare

Victoria's Secret è un brand statunitense fondato nel 1977, aprendo soltanto nel 2015 i suoi primi negozi in Italia. Il Scopri di più

Linee maschere viso: 4 migliori
Linee maschere viso: 4 migliori

Nella skincare troviamo diverse linee di maschere viso che possono aiutarci ad avere un’aspetto fresco e idratato. Queste solitamente sono Scopri di più

Comprare make up online: 4 siti consigliati
comprare make up online

Ormai è possibile acquistare online qualsiasi tipo di prodotto, quindi perché non comprare dal web anche i prodotti make up? Scopri di più

A proposito di Mariateresa Francesca Amato

Vedi tutti gli articoli di Mariateresa Francesca Amato

Commenta