Io sono palestinese: il nuovo singolo dei Bisca!

“Sono quello che sento e sento quello che sono: Io Sono Palestinese! Io Sono Palestinese!
Ci piacerebbe che questo pezzo diventasse qualcosa di più di un suono ben calibrato… Ci piacerebbe diventasse un grido virale, gioioso, ridondante, antieconomico. Io Sono Palestinese!
E non ho più voglia di spiegare, convincere, dimostrare. Ho voglia di affermare, gridare, ribadire, come in un coro da stadio ben riuscito. Io Sono Palestinese! 
Non perché sia giusto, non perché sia nato lì, non perché ho ragione… semplicemente perché è così”.
 
Bisca grida e lo fa con tutta la sua forza, affidando questo messaggio al nuovo pezzo Io sono palestinese, nuova uscita per Phonotype Records, la più antica casa discografica italiana. E’ un grande ritorno a quattro anni di distanza da Stato di grazia, l’album numero 12 della band napoletana, che uscì nei primi mesi del 2020.  Quattro anni dopo il gruppo, con una nuova formazione, si fa sentire più rabbioso, esplicito e diretto che mai con un brano che non ha bisogno di commenti o spiegazioni, ma sempre all’insegna della inconfondibile miscela no wave tra funk, jazz e punk.
 
Io sono palestinese esce a distanza di una settimana dal brano che ha sancito il ritorno di Phonotype, ossia Gaza della reggae band sarda Train To Roots. Entrambi i singolo sono un esempio di combinazione tra musica di qualità, spirito indipendente, militanza e consapevolezza, senza compromessi. Tutte caratteristiche che hanno costituito per oltre quarant’anni la storia dei Bisca e che hanno reso possibile la collaborazione con Phonotype, come dichiara l’etichetta partenopea: “Al di là del legame di indissolubile amicizia, ci unisce l’ammirazione e la riconoscenza nei confronti di band come Bisca, che, distanti anni luce da mode e banalità commerciali, continuano con coerenza e dedizione a produrre musica e contenuti senza compromessi. Abbiamo dunque chiesto loro di essere con noi nella rinascita dell’etichetta, magari con un disco nei prossimi mesi, ma nell’immediato presenti con questo singolo che rispecchia in pieno i nostri umori e sentimenti”. I Bisca di Io sono palestinese sono i due membri storici Sergio ‘Serio’ Maglietta (voce e sax) e Elio ‘100gr.’ Manzo (chitarre) insieme a Claudio Marino (ClarK Kent) alla batteria e Dub Marta al basso, con Giovanna Rizzo ai cori.
 
Phonotype Records nacque a Napoli nel 1901 con il nome Società Fonografica Italiana e acquisì l’attuale denominazione nel 1911. E’ la prima casa discografica nata in Italia e tra le prime al mondo ad avere uno stabilimento autonomo per la fabbricazione di dischi. Casa discografica fondamentale nello sviluppo della cultura musicale italiana nel Novecento, Phonotype è ripartita all’insegna della pubblicazione di nuova musica ma anche di recupero di titoli antichi di uno straordinario catalogo, a rischio di oblio. Come dichiarano i nuovi soci, “Il rilancio di Phonotype è una scommessa su Napoli e su quello che questa città oggi rappresenta in una Europa lenta e dissonante. L’etichetta riparte da un patrimonio culturale unico, un catalogo immenso, più di 100 anni di musica in parte ancora da scoprire, senza però perdere il contatto con la realtà. Perché intanto Napoli continua ad evolversi e ad essere avanguardia. Ed eccoci già al futuro”.
 
Altri articoli da non perdere
Il 19 marzo una parata di stelle al Palapartenope per il memorial dedicato a Pino Daniele

Il 19 marzo alle ore 21, per il decimo anno al Palapartenope si terrà il memorial dedicato a Pino Daniele Scopri di più

Francesco Ciotola, il nuovo fenomeno napoletano su TikTok che assolve tutti

«T’aggiu assolto puru a te» Francesco Ciotola, con questo monito ormai virale che chiude le sue performance di denuncia, è Scopri di più

Prezioso Casa per la prima volta nel circuito di Wine&Thecity

NAPOLI – Mercoledì 22 maggio, dalle ore 19 alle 22, il nuovissimo showroom Prezioso Casa – azienda specializzata nella scelta di soluzioni di componibilità Scopri di più

Cultura CITTADINA(POLI ) a Massa di Somma 2023…
Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma e finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli. L’iniziativa, fortemente voluta dal Sindaco Gioacchino Madonna, con la collaborazione della dr.ssa Ilaria Caruso, Segretario Comunale e Responsabile della Cultura e l’organizzazione dell’Associazione “L’ora d’aria”, ospita artisti e scrittori campani che, a livello nazionale, si impegnano a diffondere la nostra tradizione. Il programma include una serie di attività integrate tra loro che hanno in comune il tema della cultura napoletana intesa nella sua accezione più ampia. Gli appuntamenti, che coinvolgono varie realtà locali, sono dedicati alla musica, al teatro e ai libri e sono rivolti ad un pubblico di tutte le età. Il Teatro Comunale di Massa di Somma “Carmela Maddaloni” farà da cornice a tre serate di musica e teatro, a partire dalle ore 21:00, con artisti che affascineranno un target variegato di spettatori: - Martedì 5 settembre Roberto Colella sarà il protagonista di “Canzoni nude e canti di resistenza”, un concerto special, intimo e “nudo”, in cui il racconto dietro la canzone, si sviscera e prende forma. Un solo show con pianoforte, chitarra, flauti e tamburi “sostenuto” dalla voce del pubblico. - Giovedì 14 settembre Amedeo Colella presenterà, con il suo stile unico e dissacrante, “Nisciuno nasce ‘mparato”, scritto dal medesimo, accompagnato dalla musica e dal canto del maestro Francesco Cuomo, con la partecipazione straordinaria di Umberto Tommaselli e con la sciantosa Elena Vittoria. Colella condurrà il pubblico in una passeggiata ricca di aneddoti, curiosità e leggende sulla storia di Napoli. - Venerdì 29 settembre Paolo Caiazzo chiuderà la rassegna con lo spettacolo di teatro – canzone “Terroni si nasce ed io lo nacqui… modestamente”, ricordando il principe della risata, il grande Totò, con Emidio Ausiello, alle percussioni, Franco Ponzo, alla chitarra. Sasà Piedepalumbo, alla fisarmonica, e Roberto Giangrande, al contrabbasso. Con leggerezza e con musicisti in scena, racconterà la sua Meridionalità attraverso i suoi testi e un percorso musicale dedicato ai musicisti terroni, da Pino Daniele a Domenico Modugno passando per tanti altri e, perché no, anche per gli Squallor. Non potrà mancare in scena il suo alter ego televisivo Tonino Cardamone al quale è affidato l’epilogo del racconto con la follia dei saggi e la saggezza della sua follia. Più che uno spettacolo è una “Mission” sempre più “Impossible” ai giorni d’oggi: Divertire e divertirsi. Ma, come dice lo stesso Caiazzo, «bisogna tentare, anche su tematiche serie e drammatiche, senza prendersi tanto sul serio, perché sono sempre più convinto che se affronti un problema disposto a riderci su, è probabile che tu possa vincere, se ti abbatti e ti disperi... hai già perso». La terrazza del Parco Comunale “Meravilla”, di Massa di Somma, ospiterà la 5° edizione del Festival Letterario “Apericult... la cultura si fa in strada”, consolidata tradizione letteraria/musicale/enogastronomica che prevede incontri letterari con scrittori rappresentativi del territorio. Quattro serate di narrazione scritte, tagliate e cucite da Massimo Piccolo; due voci narranti, la giovanissima Claudia De Rienzo e lo stesso Piccolo. Una voce cantante, Adriana Cardinale e una voce suonante, il pianoforte di Francesco Marziani saranno il nucleo fisso (al quale si aggiungeranno degli ospiti) che, a seconda dell’autore ospite della serata, introdotto e raccontato da Annamaria Pianese, darà vita a una performance dove la parola scritta verrà, di volta in volta, vestita in abiti diversi per dar vita a un unico flusso narrativo. E così, oltre ai testi e al mondo degli autori presenti, gli spettatori potranno viaggiare tra le pagine più belle della letteratura, da Fitzgerald a Hugo, da Fante a Landslale, passando per Stephen King e Kent Haruf. Gli appuntamenti sono i seguenti: - l’8 settembre con Agnese Palumbo; - il 15 settembre con Massimiliano Virgilio; - il 22 settembre con Pino Imperatore; - il 28 settembre con Angela Rosauro. Al termine di ciascun incontrò è prevista la degustazione di aperitivi a base di prodotti tipici locali a cura degli studenti dell’I.P.S.S.A.R. Ugo Tognazzi di Pollena Trocchia. Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma Scopri di più

Trentennale della Dop Campi Flegrei: Dalla Viticoltura Eroica alla Città del Vino

Il Consorzio di Tutela dei Vini dei Campi Flegrei e Ischia celebra con un convegno, il Trentennale del riconoscimento della DOP Scopri di più

Accademia al Sistina: al via le selezioni dei nuovi talenti under 16
Accademia al Sistina

Lunedì 12 maggio presso il Teatro Sistina di Roma e venerdì 16 maggio presso la sede di Milano in via Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta