Chi porta i regali di Natale ai bambini nel mondo?

Chi porta i regali di Natale ai bambini nel mondo?

Chi porta i regali di Natale ai bambini nel mondo? Una guida alle tradizioni globali

Quando pensiamo al Natale, è naturale associare la festività alla figura di Babbo Natale, che scivola giù per i camini di tutto il mondo portando doni ai bambini. Ma oltre a questa figura universalmente riconosciuta, esistono moltissime tradizioni diverse, ciascuna con il proprio simbolo del Natale e un portatore di doni che racchiude il significato culturale della festa. Chi porta i regali di Natale ai bambini nel mondo varia non solo per nome e aspetto, ma anche per storie, leggende e riti che rendono il Natale una festa profondamente legata alla cultura di ogni popolo.

Scoprire chi porta i regali di Natale ai bambini nel mondo significa esplorare un mosaico di tradizioni che spazia dai miti scandinavi alle figure mistiche della Russia, fino ai rituali sudamericani. Questa pluralità culturale riflette l’essenza di un periodo che, pur con declinazioni diverse, celebra valori comuni come la solidarietà, la generosità e l’infanzia. Ecco, quindi, una panoramica dei principali portatori di doni natalizi e del loro significato simbolico in ogni cultura.

Chi porta i regali di Natale ai bambini nel mondo: le figure più celebri

Babbo Natale: La figura più nota è senza dubbio Babbo Natale, il cui aspetto bonario e iconico, con barba bianca e abito rosso, è frutto dell’influenza culturale occidentale, amplificata dal cinema e dalla pubblicità. La sua origine affonda le radici nel culto di San Nicola, un vescovo cristiano vissuto nel IV secolo, noto per la sua generosità verso i più poveri. Babbo Natale è oggi celebrato in molti paesi, tra cui gli Stati Uniti, l’Italia, il Regno Unito, e parte dell’Europa occidentale.

Ded Moroz (Russia): In Russia e in molti paesi dell’Europa dell’Est, è Ded Moroz, ovvero Nonno Gelo, a portare i regali di Natale. Questa figura, accompagnata dalla nipote Snegurochka, la “fanciulla di neve”, è rappresentata come un anziano dalla barba bianca, ma vestito di blu. Ded Moroz non arriva la notte di Natale, bensì in occasione del Capodanno, rispettando il calendario ortodosso.

Los Reyes Magos (Spagna e America Latina): In Spagna e in gran parte dell’America Latina, i portatori di doni non sono legati a Babbo Natale, ma ai Re Magi. Secondo la tradizione cristiana, i Re Magi portarono doni a Gesù Bambino e, ancora oggi, il 6 gennaio è un giorno di festa in molti paesi. Questa celebrazione si svolge con parate e dolci tipici come il Roscón de Reyes, e per i bambini spagnoli e latinoamericani è il giorno in cui ricevono i loro doni.

Julenissen (Norvegia): In Norvegia e nei paesi scandinavi, la figura di Julenissen (il “folletto di Natale”) porta i regali nella notte del 24 dicembre. Questa figura deriva dal folklore norvegese e rappresenta una sorta di spirito domestico che protegge le famiglie, abbinando l’elemento magico del Natale alle tradizioni popolari.

Christkind (Germania, Austria, Svizzera); In Germania, Austria e Svizzera, i doni natalizi sono portati da Christkind, una figura che rappresenta il Bambino Gesù. In molte città, come Norimberga, è comune organizzare una cerimonia in cui il Christkind, spesso rappresentato da una giovane donna vestita di bianco, appare per inaugurare le festività natalizie.

Altre figure di portatori di doni nel mondo

Olentzero (Paesi Baschi): Una tradizione unica dei Paesi Baschi è quella di Olentzero, un personaggio montanaro dal volto annerito dal carbone che scende dai Pirenei per distribuire regali ai bambini. Rappresenta una figura del folklore basco che è stata adattata alla festività cristiana, e oggi simboleggia anche la rinascita della luce.

La Befana (Italia): Oltre a Babbo Natale, una delle figure più iconiche del periodo natalizio è la Befana, una vecchietta che, secondo la tradizione, arriva il 6 gennaio a portare dolci ai bambini buoni e carbone ai monelli. Questa figura ha radici pre-cristiane e simboleggia il rinnovamento del nuovo anno, portando con sé un significato benaugurale.

Tió de Nadal (Catalogna); Nella regione della Catalogna in Spagna, il Tió de Nadal o “Caga Tió” è una figura del Natale molto particolare. Si tratta di un tronco di legno decorato con una faccia sorridente e coperto da una coperta. La tradizione prevede che i bambini colpiscano il tronco con bastoni, recitando filastrocche, affinché “produca” dolci e piccoli regali.

Gryla e i 13 Jólasveinar (Islanda); In Islanda, la figura natalizia non è una sola ma ben tredici! I Jólasveinar (o “ragazzi di Natale”) sono spiriti birichini che scendono uno a uno nei giorni che precedono il Natale, lasciando piccoli doni per i bambini buoni e patate per quelli cattivi. Questi personaggi derivano dal folklore islandese e sono figli di Gryla, una strega che, secondo la leggenda, rapisce i bambini disobbedienti.

Hoteiosho (Giappone): Anche in Giappone, dove il Natale non è una festa tradizionale, esiste una figura simile a Babbo Natale: Hoteiosho, un uomo anziano e sorridente con un sacco pieno di doni. In un paese che celebra prevalentemente il Capodanno, Hoteiosho rappresenta un adattamento locale della figura natalizia.

Tradizioni moderne: chi porta i regali di Natale ai bambini nel mondo oggi

Nel contesto moderno, l’idea di chi porta i regali di Natale ai bambini nel mondo è stata influenzata dalla globalizzazione. Figure come Babbo Natale sono ormai conosciute anche in culture dove un tempo non era celebrato, come in Cina, dove il Natale è sempre più sentito, soprattutto nei grandi centri urbani, pur mantenendo una connotazione prevalentemente commerciale.

In Australia e Nuova Zelanda, per esempio, il clima estivo non impedisce a Babbo Natale di indossare il suo abito rosso, sebbene non manchino versioni più “leggere”, con Babbo Natale rappresentato persino in costume da bagno. Questo adattamento mostra come il Natale sia ormai una festa globale, anche se chi porta i regali di Natale ai bambini nel mondo continua a rispecchiare le diverse identità culturali.

L’importanza di scoprire chi porta i regali di Natale ai bambini nel mondo

Comprendere chi porta i regali di Natale ai bambini nel mondo è un modo per avvicinarsi alle tradizioni e ai valori che ogni cultura celebra durante le festività natalizie. Queste figure portatrici di doni sono simboli di un’epoca in cui il Natale, in ogni sua forma, diventa occasione per rafforzare il legame con le proprie radici culturali e per unire le famiglie attorno a un messaggio di speranza e condivisione.

In un mondo globalizzato, conoscere le diverse tradizioni e i significati simbolici legati a chi porta i regali di Natale ai bambini nel mondo consente di apprezzare la ricchezza della diversità e di vivere le feste in modo più inclusivo. E così, che si tratti di Babbo Natale, Ded Moroz, la Befana o i Re Magi, il vero dono rimane il valore che ciascuna cultura trasmette alle nuove generazioni: quello della gioia, della sorpresa e del tempo passato insieme.

Bonus tip: Non sai che regalo di Natale fare? Ecco alcune delle nostre proposte

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Ankara: la biblioteca dei libri abbandonati
Ankara: la biblioteca dei libri abbandonati

Nasce ad Ankara una biblioteca formata dai libri salvati dalle discariche. Nel cuore della Turchia, i netturbini hanno dato vita Scopri di più

Caso Cambridge Analytica: come si gestisce il consenso?
Caso Cambridge Analytica: come si gestisce il consenso?

Il caso Cambridge Analytica che ha coinvolto anche la piattaforma social Facebook è stato uno dei maggiori scandali politici del Scopri di più

Telecinesi: spostare gli oggetti con la forza del pensiero
Telecinesi: spostare gli oggetti con la forza del pensiero

La telecinesi è una manifestazione paranormale prodotta da un essere vivente che gli permette di influenzare l’ambiente circostante manipolando gli Scopri di più

Dipendenza da videogiochi, secondo l’OMS è una malattia mentale
Dipendenza da videogiochi, secondo l'OMS è una malattia mentale

Negli ultimi anni, il fenomeno della dipendenza da videogiochi è diventato sempre più diffuso, tanto da essere riconosciuto ufficialmente come Scopri di più

Pepsi-Cola: storia ed altre curiosità da non perdere
Pepsi-Cola: storia ed altre curiosità da non perdere

La Pepsi-Cola, più comunemente conosciuta come Pepsi, è una bevanda analcolica statunitense prodotta dalla PepsiCo. La storia della Pepsi incomincia Scopri di più

Giganti di Pietra: il mistero di Campana
Giganti di Pietra: il mistero di Campana

Nel piccolo paese di Campana, in provincia di Cosenza, si trovano dei megaliti alquanto bizzarri che da tempo danno origine Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta