Edipo Re di Andrea De Rosa, al Mercadante | Recensione

Edipo Re di Andrea De Rosa, al Mercadante | Recensione

Il Teatro Mercadante ospita un altro grande classico, questa volta una delle tragedie più note di Sofocle: Edipo Re di Andrea De Rosa, in scena dal 5 al 16 febbraio 2025.

Da Pompei al Teatro Mercadante, il ritorno di Edipo Re di Andrea De Rosa

Dopo il debutto acclamato alla settima edizione del Pompeii Theatrum Mundi, Edipo Re di Andrea De Rosa ritorna in scena al Teatro Mercadante di Napoli riscuotendo un altro successo. Dal classico sofocleo, viene tradotto da Fabrizio Sinisi e adattato e diretto da Andrea De Rosa – un felice connubio lavorativo a cui si è già assistito con il testo di Processo Galileo – con le interpretazioni di Francesca Cutolo, Francesca Della Monica, Marco Foschi, Roberto Latini, Frédérique Loliée e Fabio Pasquini. Un’inchiesta, nella quale Edipo arriva processualmente a vedere la verità insita in un passato pieno di orrori prima di allora sconosciuto: scopre che Giocasta con cui giace è in realtà sua madre, mentre il vecchio re di Tebe morto, Laio, suo padre, ucciso dalle mani del suo stesso figlio. La verità, fulcro fondamentale della pièce, è insostenibile e acceca Edipo. In lontananza, la città di Tebe perde il suo eroe – Edipo appunto – e viene divorata dalla peste. Il fato compie inesorabile il suo compito.

Si legge nella sinossi su Edipo Re di Andrea De Rosa: «In una città che non vediamo mai, un lamento arriva da lontano. È Tebe martoriata dalla peste. Un gruppo di persone non dorme da giorni. Come salvarsi? A chi rivolgersi per guarire la città che muore? Al centro della scena, al centro della città, al centro del teatro c’è lui, Edipo. Lui, che ha saputo illuminare l’enigma della Sfinge con la luce delle sue parole, si trova ora di fronte alla più difficile delle domande: chi ha ucciso Laio, il vecchio re di Tebe? La risposta che Edipo sta cercando è chiara fin dall’inizio, e tuona in due sole parole: “sei tu”. Ma Edipo non può ricevere una verità così grande, non la può vedere. Preferisce guardare da un’altra parte. Sarà la voce di Apollo, il dio nascosto, il dio obliquo, a guidarlo attraverso un’inchiesta in cui l’inquirente si rivelerà essere il colpevole. Presto si capirà che il medico che avrebbe dovuto guarire la città è la malattia. Perché è lui, Edipo, l’assassino e quindi la causa del contagio. La luce della verità è il dono del dio. Ma anche la sua maledizione».

L’Aletheia (la verità) che acceca: il prezzo della conoscenza

L’Edipo Re di Andrea De Rosa pone fin da subito gli spettatori davanti alla questione centrale della pièce, ovvero la verità come strumento di consapevolezza, finanche di sé stessi, ma anche come condanna che acceca, specchio di quella sete di conoscenza insita nel desiderio di grandezza dell’uomo. E lo rende manifesto già attraverso la scenografia di Daniele Spanò, strutturata con specchi non casualmente censurati sugli occhi con cui si interfacciano in particolare Tiresia e Apollo, sintetizzati in un’unica entità rappresentativa del divino, mentre Edipo no poiché la verità non la possiede. Finché anche a quest’ultimo toccherà il buio, l’accecamento totale dopo l’Aletheia, il disvelamento.  Il sacro, il mistero, la verità, l’umano: tutti temi che emergono chiaramente con una forza patetica implacabile.

In l’Edipo Re di Andrea De Rosa, il regista rappresenta con eleganza e senza il bisogno di ornamenti contemporanei la tragedia dell’Aletheia, la verità che illumina prima e abbaglia poi, archetipo che ha interessato sin dai tempi antichi l’essere umano, trasposto nella dicotomia tra sacro e profano. Allora, come rapportarsi alla conoscenza senza tracotanza? Una pièce che si prende i suoi tempi, che non sente l’esigenza di riattualizzarsi attraverso espedienti sperimentativi, perché non ne ha effettivamente bisogno. Viene interrogato il classico rispettando la sua intima potenza di valicare le generazioni e attraverso un’idea scelta per essere messa in scena, un disegno attraverso questa, la tragedia viene fatta rivivere, rivivono le emozioni, in un processo di catarsi più attuale che mai. Qui un puro e profondo magnetismo degno di una regia impeccabile. 

Fonte immagine di copertina: Ufficio Stampa 

Altri articoli da non perdere
Martin Zimmermann al Teatro Mercadante: Danse Macabre
Danse Macabre, di Martin Zimmermann |Recensione

Dopo gli ultimi spettacoli, il Campania Teatro Festival si sposta al Teatro Mercadante con Danse Macabre, per un’idea ed una Scopri di più

Le furberie di Scapino per il CTF | Recensione
Le furberie di Scapino, per il CTF | Recensione

Il Campania Teatro Festival per il sociale: Le furberie di Scapino Realizzato per il progetto Quartieri di vita. Life infected Scopri di più

L’arte della commedia in scena al San Ferdinando
arte della commedia

Dal 16 al 26 febbraio va in scena al teatro San Ferdinando L'arte della commedia di Eduardo De Filippo, adattamento Scopri di più

Spiriticchio, i fiori di Moro (Galleria Toledo) | Recensione
Spiriticchio, i fiori di Moro (Galleria Toledo) | Recensione

Qualche giorno fa si è dato il via alla stagione artistica 23/24 del Teatro Stabile d'Innovazione Galleria Toledo di Napoli Scopri di più

Non ti pago, la commedia di De Filippo in scena al Bolivar | Recensione
Non ti pago

Non ti pago, il regista Salvatore Lonz e la compagnia Teatriamo ripropongono una commedia di De Filippo al Teatro Bolivar Scopri di più

Il muro di Napoli, in anteprima al Politeama | Recensione
Il muro di Napoli, in anteprima al Politeama |Recensione

Tratto dall'omonimo romanzo di Giovanni Calvino e Giovanni Parisi, Il muro di Napoli va in scena al Politeama in anteprima Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta