
Il ponte dei sogni (Jun’ichirō Tanizaki): analisi spaziale e temporale
In Yume no ukihashi (Il ponte dei sogni), romanzo di Jun’ichirō Tanizaki del 1959, accanto …
Il ponte dei sogni (Jun’ichirō Tanizaki): analisi spaziale e temporale Scopri di piùLa rinascita della cultura
In Yume no ukihashi (Il ponte dei sogni), romanzo di Jun’ichirō Tanizaki del 1959, accanto …
Il ponte dei sogni (Jun’ichirō Tanizaki): analisi spaziale e temporale Scopri di piùLa prefettura di Ōita, nel Kyūshū, l’isola più a sud del Giappone, è un’area che …
Ōita (Giappone): luoghi da visitare e piatti tipici Scopri di piùMolti personaggi noti della storia vengono studiati e ammirati, ma spesso le loro origini rimangono …
5 personaggi storici calabresi che hanno segnato la cultura Scopri di piùIl deserto del Sahara è uno dei luoghi più straordinari del mondo. Immaginare l’immensa distesa …
Popolo Tuareg: storia e cultura Scopri di piùNel mondo esistono innumerevoli gruppi etnici con proprie regole, strutture sociali e costumi. Oggi scopriamo …
Pigmei: chi sono, come vivono e le loro origini Scopri di piùAvete mai visto una partita a scacchi dove le pedine sono persone? Scopriamo insieme la …
Scacchi viventi: l’antica tradizione di Marostica Scopri di piùAttualmente in Cina si trovano dieci minoranze musulmane tra gli Hui, la seconda minoranza etnica …
Le minoranze musulmane in Cina: dalle origini alla rivoluzione culturale Scopri di piùLa cucina tipica di Reggio Calabria risente dell’influenza di quella siciliana e in generale presenta …
Reggio Calabria: 4 piatti tipici da provare Scopri di piùRoghudi Vecchio è un borgo ormai disabitato posto a poco più di 500 metri sul …
Roghudi Vecchio: storia di un borgo fantasma Scopri di piùLa fede è un cammino spirituale che dura tutta la vita e che ogni anno …
Pellegrinaggi religiosi in Calabria: i 3 più famosi Scopri di più