Leggere scan di manga: le migliori piattaforme legali

dove leggere le scan dei manga

I manga, la cui vasta produzione giapponese va avanti dagli anni Sessanta, sono diventati un fenomeno culturale globale. Per leggere i manga, in ogni paese vengono tradotti e pubblicati i volumi. Dunque, per leggere un capitolo intero, in Italia, bisogna aspettare almeno un mese. Come si può fare per leggere i capitoli di un manga poco dopo la loro uscita? Bisogna leggere le loro scan.

Piattaforme legali per leggere scan di manga

Piattaforma Caratteristiche Principali
MangaPlus by Shueisha Gratuito. Offre i primi e gli ultimi capitoli in contemporanea col Giappone. Ideale per rimanere al passo. Lingue: ENG/SPA.
VIZ Manga Abbonamento (circa 2$/mese). Accesso a un vasto catalogo di oltre 10.000 capitoli di Shueisha/VIZ. Lingua: ENG.
Crunchyroll Manga Incluso nell’abbonamento Premium di Crunchyroll. Catalogo più limitato, principalmente di Kodansha. Lingua: ENG.
K Manga (Kodansha) Modello freemium con ticket giornalieri e acquisto di capitoli. App ufficiale di Kodansha. Lingua: ENG.

Cos’è una scan e perché spesso è illegale?

Il termine scan è l’abbreviazione di scanlation, unione delle parole scan (scansione) e translation (traduzione). A livello legale, nella comunità europea le scan non autorizzate sono illegali perché violano il diritto d’autore. Pubblicarle e distribuirle senza il permesso dell’editore è un reato. Esistono però modi per leggere le scan in maniera del tutto legale, anche se spesso si tratta di servizi a pagamento.

Dove leggere le scan dei manga legalmente

Sebbene internet sia costellato di siti illegali, esistono fortunatamente delle piattaforme ufficiali. La pecca principale è che queste piattaforme sono quasi esclusivamente in lingua inglese. In Giappone, il manga viene pubblicato capitolo per capitolo su riviste come Weekly Shōnen Jump. Le piattaforme legali offrono proprio questo materiale in contemporanea.

Crunchyroll

Crunchyroll è una piattaforma accessibile da browser e app. Sulla quale è possibile leggere le scan di alcuni manga, ma con delle restrizioni. Anche se si tratta di una piattaforma con un piano gratuito per gli anime, la lettura dei manga è generalmente inclusa nell’abbonamento Premium. I manga disponibili possono essere letti esclusivamente in lingua inglese.

MangaPlus

La piattaforma MangaPlus permette di leggere molti più manga e le loro scan. Anch’essa disponibile da browser e app, è stata creata dalla storica casa editrice Shueisha. Su MangaPlus è possibile leggere le scan di tutti i manga editi da Shueisha in simulcast (in contemporanea con l’uscita giapponese). Si tratta di un servizio gratuito, ma non disponibile in lingua italiana; le lingue supportate sono inglese, spagnolo, francese, portoghese, russo, tailandese e indonesiano. 
A differenza di un servizio in abbonamento, MangaPlus pubblica gratuitamente solo i primi e gli ultimi tre capitoli di un manga. In questo modo ogni persona può rimanere al passo con le uscite settimanali.

Altre piattaforme ufficiali

Oltre alle due menzionate, esistono altre app e siti legali, principalmente per il mercato anglofono. VIZ Manga è l’app ufficiale di VIZ Media (il ramo americano di Shueisha) e con un piccolo abbonamento mensile dà accesso a un catalogo di oltre 10.000 capitoli. K Manga è invece l’app ufficiale dell’editore Kodansha, con un modello basato su ticket gratuiti giornalieri e acquisti in-app.

Altre informazioni e curiosità sulle scan dei manga

Leggere le scan è illegale in Italia?

Sì, leggere, scaricare e condividere scan non autorizzate (scanlation) è una violazione del diritto d’autore ed è quindi illegale. L’unico modo per leggere manga in formato digitale legalmente è attraverso le piattaforme ufficiali degli editori o acquistando gli ebook dai distributori autorizzati. L’autorità garante per le comunicazioni (AGCOM) ha il potere di bloccare l’accesso ai siti che distribuiscono materiale pirata.

Perché non esistono piattaforme di scan legali in italiano?

Il mercato italiano dei manga si basa principalmente sulla vendita dei volumi cartacei. Gli editori italiani acquistano le licenze per la traduzione e la stampa dei tankōbon (i volumi). Offrire i capitoli in formato digitale gratuito o in abbonamento andrebbe in diretta concorrenza con il loro modello di business principale. Al momento, nessuna casa editrice italiana ha lanciato un servizio di simulpub (pubblicazione simultanea) come quelli esistenti in inglese.

Cosa sono gli “scanlator”?

Gli “scanlator” sono gruppi di fan che, su base volontaria, si occupano dell’intero processo di scanlation illegale: acquisiscono le pagine dalle riviste giapponesi, le puliscono digitalmente, le traducono e le editano per inserire i testi tradotti. Sebbene il loro lavoro abbia contribuito a diffondere la cultura dei manga nel mondo, rimane un’attività che viola il copyright degli autori e degli editori.

Fonte immagine: Pexels

Articolo aggiornato il: 29/08/2025

Altri articoli da non perdere
Anime Steampunk: 5 da vedere
Anime Steampunk: 5 da vedere.

Il termine steampunk indica un sottogenere della narrativa fantastica, più nel dettaglio quella fantascientifica, caratterizzato dall’introduzione di tecnologie anacronistiche all’interno Scopri di più

Chi è Antonella Arpa, in arte Himorta
antonella arpa in arte himorta

Una chioma da fare invidia alla sirenetta di Andersen, un mondo di colori e passioni, una forza fuori dal comune. Scopri di più

Mawaru Penguindrum | Recensione
Mawaru Penguindrum | Recensione anime

Se siete alla ricerca di una serie anime che riesca a unire fatti realmente accaduti a una storia di fantasia, Scopri di più

Anime seinen: 5 serie imperdibili per un pubblico maturo
Anime seinen: 5 da recuperare

Il termine seinen è utilizzato in Giappone per riferirsi a giovani adulti in una fase a metà tra adolescenza e Scopri di più

Racconti raccapriccianti di Junji Itō, 5 da leggere
racconti raccapriccianti di Junji Itō

Nel primato dei manga horror, il mangaka Junji Itō è senza dubbio il maestro indiscusso. Le sue tavole, un mosaico Scopri di più

W.I.T.C.H.: il fumetto italiano che ha anticipato i tempi
W.I.T.C.H.

Erano gli inizi del 2000 quando, da un’idea di Elisabetta Gnone, vide la luce il primo volume di uno dei Scopri di più

A proposito di Lucrezia Stefania Scoppetta

Ciao! Sono Lucrezia, ho 21 anni. Frequento l’università “L’Orientale” di Napoli, dove studio lingua e letteratura inglese, giapponese, e portoghese.

Vedi tutti gli articoli di Lucrezia Stefania Scoppetta

Commenta