Homestuck: come un webcomic distrusse internet

Homestuck: come un webcomic distrusse internet

Il 25 Ottobre 2011 svariati siti smisero di funzionare, e fu per colpa di… un aggiornamento del webcomic Homestuck. Com’è possibile che un webcomic possa arrivare a far crashare piattaforme enormi, come successe per esempio a Tumblr? Partiamo dall’inizio.

Cos’è Homestuck?

La prima domanda da porci è: di cosa si tratta? È solo un webcomic? La risposta è: assolutamente no. Homestuck è un’esperienza, un fenomeno culturale che racchiude e descrive l’essenza di internet. Potremmo descriverlo come un fumetto online che ha delle animazioni, gif, musiche, ma è solo la superficie di ciò che è realmente; Homestuck è il webcomic nel quale l’internet esplora sé stesso.

Composto da sette atti, 8130 pagine e approssimativamente 1.2 milioni di parole, Homestuck, scritto e disegnato da Andrew Hussie, sembra uno scoglio insormontabile, ma una volta iniziato e conosciuti i protagonisti, le pagine sembreranno volare, ed anche i meccanismi più complessi e i paradossi temporali diventeranno chiari.

Ebbene sì: paradossi temporali! E non solo.

Introduzione a Sburb

Per riassumere la trama di Homestuck dobbiamo partire dalla prima pagina del webcomic: è il 13 aprile, compleanno del nostro protagonista, John Egbert e scopriamo tramite dei pesterlogs (ovvero le chat fra i personaggi) che è stato rilasciato un videogioco che John e i suoi amici online aspettavano da tanto, ovvero Sburb. Questo gioco, una volta installato, causa la fine del mondo, e i quattro ragazzi devono provare a salvarlo… dall’interno del gioco stesso. Sburb è un riferimento ai giochi di simulazione, col dettaglio che si sovrappone alla vita reale. Giocando a Sburb non entri in un mondo virtuale, ma puoi malleare la realtà, e inizi quindi a vivere al suo interno. Per giocare c’è bisogno di un server, colui che può modificare l’ambiente, e un client, che deve invece compiere missioni e sconfiggere nemici. Ogni sessione è unica ed ha un finale specifico: esistono sessioni null, che quindi sono fallimentari dall’inizio, sessioni scratched, che vengono danneggiate durante il gioco, ed anche sessioni dead, dove c’è un solo giocatore. Quando si vince Sburb si ottiene la creazione di un nuovo universo. 

Questo gioco avviene su Skaia, il mondo al centro dell’universo, all’interno della quale vi è un pianeta a forma di scacchiera: su questa, le forze della luce e le forze dell’ombra sono costantemente in guerra. Le forze oscure sono sempre destinate a vincere, ma nel caso i giocatori riuscissero a sconfiggerle, dalla morte del Black King si ottiene la Genesis Frog, una rana che contiene il nuovo universo. Tutto Homestuck consiste, dunque, nei protagonisti del webcomic che provano a vincere, ma non sarà affatto facile a causa di paradossi temporali, nemici, partite fallimentari, e soprattutto… alieni.

I troll

Se vi è capitato di sentir parlare del webcomic Homestuck, di sicuro avrete visto dei personaggi grigi con le corna: ebbene, loro sono i troll. Sono una specie aliena che per l’intero webcomic contatta i protagonisti, ognuno di loro con un carattere ed un tipo di scrittura diversi. Per quanto all’inizio siano fastidiosi (il loro nome si riferisce proprio ai troll presenti su internet), aiuteranno molto i protagonisti, confessando poi d’aver giocato a loro volta a Sburb, e che dalla loro vittoria si è proprio generato l’universo nel quale vivono gli umani. Saranno una parte fondamentale di Homestuck, ed ormai sono loro i veri simboli del webcomic, anche più dei protagonisti.

Cascade

Arriviamo dunque alla domanda iniziale: come ha fatto un webcomic come Homestuck a distruggere internet?

All’epoca, nel 2011, il sito MSpaintadventures, sul quale veniva pubblicato Homestuck, vantava più di un milione di visualizzazioni al giorno, ma il 25 ottobre, giorno in cui venne pubblicato Cascade, queste visualizzazioni triplicarono. Questo portò non solo il sito principale a bloccarsi, ma anche qualsiasi piattaforma dove il video venne caricato: 13 minuti di animazioni, ecco cos’è Cascade, video che conclude il quinto atto di Homestuck. Tutt’oggi, Cascade è ricordato dai fan come il momento nel quale Homestuck passò dall’essere un semplice webcomic a qualcosa di molto più grande: un’odissea digitale, un’opera che ha cambiato profondamente il concetto di media e di webcomic

Quando il 13 Aprile 2016 Homestuck si concluse, si assisté alla fine di un’intera parte di internet. Un fenomeno irripetibile. Anche se negli ultimi anni si sta assistendo ad una rinascita di Homestuck, con sempre più persone che iniziano a leggerlo: alla fine, cosa mai potranno essere 8130 pagine?

Fonte immagine: Amazon

Altri articoli da non perdere
Le arti oculari di Naruto: le 3 da conoscere
arti oculari di naruto

Il manga di Naruto - suddiviso in due archi temporali differenti narranti la vita del protagonista - è stato scritto Scopri di più

Sindrome d’amore fittizia dei manga: Hanahaki, fiori letali
Sindrome d'amore fittizia dei manga: Hanahaki, fiori letali

La crescente diffusione e popolarità dei manga ha acceso nel pubblico internazionale una profonda passione per la cultura giapponese. Sempre Scopri di più

Marvel Must-Have: 12 da collezionare
Marvel Must-Have: 12 da collezionare

Marvel Must-Have è una collana di fumetti a colori edita da Panini Comics a partire dal 2020. Si tratta di Scopri di più

Serie di manga brevi da leggere: 3 consigli da non perdere
Serie di manga brevi da leggere

Se siete stanchi di stare dietro a serie interminabili come One Piece o Detective Conan e siete perciò alla ricerca Scopri di più

Anime stagione estiva: i 5 più attesi
Anime stagione estiva: i 5 più attesi

La stagione anime estiva 2023 promette molto bene, con tanti seguiti di opere già famose ma anche con l’arrivo di Scopri di più

Topolino omaggia Napoli: la copertina per il COMICON
Topolino a Napoli

Topolino Magazine arriva a Napoli con un omaggio alla città partenopea in occasione del COMICON 2024, l’annuale Salone Internazionale della Scopri di più

A proposito di Brenda Indiano

Vedi tutti gli articoli di Brenda Indiano

Commenta