L’ultimo episodio di Attack on Titan: la fine di un’era

Ultimo episodio di Attack on Titan

Ultimo episodio di Attack on Titan, com’è finita la serie?

Ebbene sì, siamo purtroppo arrivati all’ultimo episodio di Attack on Titan (進撃の巨人, Shingeki no kyōjin) e, di conseguenza, della storia che vede Eren Jaeger, Mikasa Ackerman e Armin Arlert come protagonisti.

L’anime, adattamento televisivo del manga di Hajime Isayama, si è concluso dopo ben dieci anni dal primo episodio, nel 2013. L’ultimissimo episodio, della durata di un’ora e 24 minuti, restando fedele al manga, ci racconta come si evolve “the rumbling”, il boato della terra che Eren aveva iniziato negli episodi precedenti; e di come si evolvono le cose per i vari personaggi, sia eldiani che marleyani.

Nel precedente episodio ci siamo lasciati con l’unione delle forze tra il Corpo di Ricerca, ovvero Mikasa, Armin, il capitano Levi, Jean e Connie; Reiner, (ex) membro del Corpo di Ricerca; Pieck, soldato-eldiano di Marley; e, dulcis in fundo, Onyankopon, marleyano schierato dalla parte dei “demoni” dell’isola di Paradis, appartenente ai volontari anti-marleyani. Tutti riuniti ormai contro un unico nemico, Eren.

L’ultimo episodio di Attack on Titan è il conclusivo di una stagione che va avanti dal 2020. Infatti, la quarta ed ultima stagione ha intrapreso un percorso abbastanza travagliato: è stata divisa in 16 episodi iniziali nel 2020 nella prima parte, per poi continuare nel 2022 con altri 12 episodi nella successiva seconda parte; per concludersi definitivamente con la terza parte, divisa ulteriormente in 2 episodi speciali (il primo uscito nel marzo del 2023, il secondo, ovvero l’ultimo episodio, uscito il 4 novembre 2023), per un totale di 30 episodi, da aggiungere agli altri 59 delle tre stagioni precedenti.

Inoltre, continua l’attività di realizzazione degli episodi da parte dello studio nipponico di animazione Mappa, che si è occupato della quarta stagione dell’anime. Sembra doveroso ricordare che l’elaborazione delle prime tre stagioni fu presa in carico dallo studio Wit, che abbandonò il progetto per l’enorme carico di responsabilità e lavoro che richiedeva la realizzazione dell’opera. Il cambiamento della direzione produttiva della serie porta così a due stili grafici diversi, che un po’ rispecchiano le fasi dell’evoluzione della storia, decisamente più cupa (con lo stile dello studio Mappa) nell’ultima stagione (come se non fosse già abbastanza tetra) e, soprattutto, nell’ultimo episodio di Attack on Titan.

La fine del manga nel 2021 aveva lasciato i fan del franchise a bocca aperta e con un senso di malinconia, che svaniva leggermente con il pensiero dell’anime ancora in corso. Ora che l’anime di Attack on Titan è da definirsi concluso, riaffiora l’amaro in bocca dovuto all’addio di una storia tanto cara quanto dolorosa. Un consiglio potrebbe essere quello di reiniziare il manga o l’anime affinché la storia non finisca mai.

Oppure potremmo dedicarci alla visione di nuovi anime: anime thriller, anime poco conosciuti.

E voi, avete visto l’ultimo episodio di Attack on Titan? Cosa ne pensate? Scrivere la vostra opinione e i vostri pensieri nella sezione commenti che trovate di seguito!

Fonte immagine in evidenza per l’articolo sull’ultimo episodio di Attack on TitanCrunchyroll

Altri articoli da non perdere
Anime con gatti: 3 da vedere
Anime con gatti: 3 da vedere

In possesso di un amico felino o semplicemente amanti dei gatti? In questo articolo ci sarà pane per i vostri Scopri di più

Pluto: il mito di Astro Boy, dal passato al presente
Pluto

Pluto, il mito di Astro Boy Con la rapida crescita di interesse nei confronti della cultura pop nipponica, che ha Scopri di più

I frutti del diavolo di One Piece: i 20 più importanti da conoscere
i migliori frutti del diavolo

Quali sono i migliori frutti del diavolo di One Piece?  One Piece, un manga rivoluzionario creato da Eiichiro Oda, è Scopri di più

5 anime da recuperare della stagione invernale 2023
5 anime da recuperare della stagione invernale 2023

La stagione invernale 2023, se paragonata a quella precedente ed alla successiva, non ha regalato agli appassionati di anime tanti Scopri di più

La famiglia in One Piece: quando il sangue non è un legame
La Famiglia in One Piece: quando il sangue non è un legame

Nel mondo di One Piece, famosissimo manga di Eiichiro Oda, le relazioni familiari migliori non sono quelle legate dal sangue Scopri di più

Manga Yaoi/Boys Love: 3 titoli da non perdere
Manga Yaoi/Boys Love: 3 titoli da non perdere

Il manga è, ormai, un prodotto narrativo esportato in tutto il mondo, sia in formato cartaceo che in formato digitale. Scopri di più

A proposito di Munno Immacolata

Appassionata del thriller e del Giappone. Costantemente con la musica nelle orecchie.

Vedi tutti gli articoli di Munno Immacolata

2 Comments on “L’ultimo episodio di Attack on Titan: la fine di un’era”

Commenta