Uzumaki di Junji Itō: il manga horror dove la spirale è terrore

uzumaki

Quando si parla di manga horror, la prima persona che può venire in mente è il mangaka Junji Itō, autore di Tomie e No Longer Human. Ma c’è un’altra opera che merita attenzione: Uzumaki, un manga seinen che esplora il terrore in modo unico e inquietante, attraverso il simbolo della spirale.

Uzumaki di Junji Itō: l’orrore ipnotico della spirale [Manga Horror]

Uzumaki (letteralmente “Spirale”) è un manga horror del maestro Junji Itō che trascina il lettore in un vortice di ossessione, follia e body horror. Pubblicato originariamente in Giappone tra il 1998 e il 1999, quest’opera è considerata uno dei capolavori del genere, un’esperienza disturbante e indimenticabile che esplora il potere terrificante di una forma apparentemente innocua: la spirale.

Queste opere hanno riscosso un grande successo tra gli amanti del manga horror, grazie alla mano e allo stile di Itō, che rende le sue tavole un mosaico distorto, ma estremamente dettagliato, raffigurando gli aspetti più inquietanti della realtà.

Cos’è Uzumaki? Trama e personaggi del manga di Junji Itō

Il manga Uzumaki, s’incentra su due personaggi in particolare: Kirie Goshima e Shuichi Saito, i quali assistono a degli strani e grotteschi eventi nella loro cittadina fittizia, Kurozu-cho.

Kurozu-cho: la città maledetta dalla spirale

Tutto comincia quando il padre di Shuichi inizia ad avere una strana ossessione per la forma della spirale, arrivando a collezionare nella sua camera oggetti di varia natura che hanno questa forma: ombrellini, vasi, gusci di lumaca e molto altro ancora.

Kirie Goshima e Shuichi Saito: testimoni dell’orrore

Pian piano questa ossessione per la spirale inizia a prendere piede in tutti gli abitanti della cittadina, cambiandoli nel carattere e nell’aspetto, in un grottesco viaggio verso la follia che, proprio come nella forma della spirale, porterà verso l’origine di questo fenomeno, nelle viscere della Terra.

Il significato di Uzumaki: metamorfosi, follia e ipnosi

Che cosa vuole trasmettere Junji Itō nel suo racconto Uzumaki? Uzumaki parla di tante cose nelle sue pagine, una tra queste, la più evidente, è proprio il concetto di metamorfosi, di trasformazione e cambiamento.

La spirale: simbolo di rinascita o di regressione?

Il concetto di metamorfosi di Itō è diverso da quello che pensiamo noi occidentali che, a causa del nostro bagaglio classico, ci prefiguriamo simile a una catarsi, a una rinascita; nelle pagine di Uzumaki, la metamorfosi è un peggioramento della psiche e dell’aspetto umano, un ritorno a uno stato mentale aggressivo e avaro nel quale si è privati di ogni tipo di compassione e intelletto.

La metamorfosi in Uzumaki: un processo inverso e inquietante

Non solo le persone subiscono una metamorfosi per colpa della spirale, ma anche la città stessa, che da un piccolo luogo sperduto vicino al mare, diventa anch’essa una spirale: tutte le case e gli edifici vengono buttati giù e ricostruiti, uno accanto all’altro, per ricreare la forma della spirale, dove il centro di essa corrisponde al nocciolo della follia scatenatasi nelle vite degli abitanti.

L’ipnosi della spirale: controllo mentale e disorientamento

Oltre al processo inverso di metamorfosi, la spirale di Uzumaki può significare qualcos’altro. La forma della spirale, nella cultura storica, ha un significato molto più positivo: è simbolo di rinascita e di rinnovo, ma anche simbolo di comunione con la natura, visto che ogni cosa del mondo naturale sembra muoversi in un modo spiraliforme, dalle piante, ai fiori, al nostro apparato uditivo, alle galassie. Anche nella matematica, con la successione di Fibonacci, la somma dei numeri interi tracciata su carta, riproduce la forma di una spirale che continua verso l’infinito. In Uzumaki di Junji Itō, proprio come si ritrova nelle pagine del manga, la spirale ha un significato del tutto opposto: quando gli occhi seguono la linea verso il centro, ha un effetto di controllo e di disorientamento, proprio quando si vuole ipnotizzare una persona. Più si fissa il centro, più si fissa la spirale, più si è catturati da una sensazione alienante che ci porta alla follia e alla regressione, condannando per sempre le persone di Kurozu-cho in questo ciclo maledetto fino alla fine dei tempi.

Junji Itō: il maestro del manga horror e la sua ossessione per il grottesco

Junji Itō è rinomato per il suo stile di disegno unico e dettagliato, caratterizzato da un uso magistrale del bianco e nero, da linee sottili e precise e da un’attenzione maniacale per i dettagli macabri. Le sue tavole sono spesso affollate di elementi grotteschi e disturbanti, creando un’atmosfera di costante tensione e disagio.

Da Tomie a Uzumaki: l’orrore psicologico di Junji Itō

Junji Itō esplora spesso temi legati all’orrore psicologico, alla trasformazione del corpo (body horror) e alla perdita di identità. Oltre a Uzumaki, altre sue opere celebri includono Tomie, una serie incentrata su una ragazza immortale che porta alla follia chiunque la incontri, e Gyo, in cui creature marine mutanti invadono la terraferma.

Uzumaki in Italia: edizione e dove trovarlo

In Italia, Uzumaki è stato pubblicato in due volumi da Star Comics. È possibile trovarlo nelle fumetterie, nelle librerie e online.

Conclusione: immergiti nel vortice di Uzumaki

*La lettura di Uzumaki è un’esperienza disturbante e indimenticabile, che lascia il segno e fa riflettere sulla natura dell’ossessione, della follia e della trasformazione. Se sei un appassionato di manga horror o sei semplicemente alla ricerca di una lettura intensa e fuori dal comune, Uzumaki è un’opera che non puoi perdere.*

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Manga brevi: 3 serie da recuperare
Manga brevi: 3 serie da recuperare

Oltre a serie manga come One Piece, Detective Conan o Jojo’s Bizarre Adventure, esistono tante altre serie manga brevi composte Scopri di più

5 manga Seinen da leggere: tra avventura e riflessione
5 manga Seinen da leggere: tra avventura e riflessione

I manga da anni ormai sono diventati uno dei mezzi di intrattenimento preferito dai giovani; ragazze e ragazzi allargano ogni Scopri di più

Kazuo Kamimura, vita e opere più importanti
Kazuo Kamimura: vita e opere più importanti

Kazuo Kamimura è considerato uno tra gli autori di manga e graphic novel più rilevanti del Giappone dell’epoca Showa. Durante Scopri di più

Visione d’inferno di Hideshi Hino | Recensione
Visione d'inferno di Hideshi Hino | Recensione

Visione d’inferno è un manga autoconclusivo di Hideshi Hino, pubblicato in Giappone nel 1984 e successivamente in Italia nel 1992. Scopri di più

Harem Anime: vivere circondati da ragazze
harem anime

Leggendo il titolo harem anime, la testa vaga e raggiunge lidi misteriosi e oscuri, ce ne rendiamo conto, ma in Scopri di più

Anime dalla trama avvincente: 5 proposte
I 5 anime dalla trama più avvincente

Colpi di scena, misteri da svelare, situazioni inattese, pacing studiato, trama avvincente, sono tutti elementi che invogliano lo spettatore a Scopri di più

A proposito di Fabio Cioffi

Vedi tutti gli articoli di Fabio Cioffi

Commenta