Officina dei Teatranti, il 15 marzo la conferenza

Napoli, 11 Marzo 2024 – Il progetto “Officina dei Teatranti”, sostenuto da Regione Campania – Assessorato  Scuola – Politiche sociali – Politiche Giovanili – DG Politiche sociali e sociosanitarie, ideato dall’Associazione Polluce APS in collaborazione con Associazione  Più A.R.I., Associazione Perzechella e Vico Pazzariello, CIF (Centro Italiano Femminile) di Avellino e Fondazione Opus Solidarietatis Pax onlus, prevede la realizzazione di laboratori di teatro inclusivo e di rigenerazione culturale e sociale in realtà problematiche come gli istituti penitenziari, dove i reclusi  diventano protagonisti e fruitori – grazie a professionisti dello spettacolo – di un percorso di condivisione sociale e di recupero.

Il progetto coinvolge tre istituti penitenziari campani: la Casa di reclusione De Angelis  di Arienzo(CE), la  Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli (NA) e la Casa di Reclusione “Bartolo – Famiglietti – Forgetta” di Sant’Angelo dei Lombardi (AV). I laboratori, svolti singolarmente in queste tre strutture, confluiranno infine in uno spettacolo collettivo ed aperto al pubblico.

“Officina dei Teatranti” è una filiazione del Progetto Teatro Inclusivo dell’Associazione Polluce, un laboratorio teatrale stabile dedicato alla formazione delle arti sceniche (teatro, scenografia e creazione di costumi) avviato nella Casa di reclusione  De Angelis di Arienzo (CE), rivolto a detenuti (anche ai domiciliari) e ad ex detenuti. Il penitenziario De Angelis è divenuto polo e centro culturale della città di Arienzo, fungendo da esempio per analoghe realtà. «Il progetto sta allargando gli orizzonti negli istituti penitenziari della Campania – afferma Gaetano Battista, presidente dell‘Associazione Polluce APS, capofila nel progetto – facendo in modo che gli stessi possano diventare motore rigenerativo dei territori attraverso la cultura ed il teatro, dando la possibilità ai detenuti di essere inclusi socialmente e lavorativamente attraverso i mestieri delle arti dello spettacolo». 

“Officina dei Teatranti” risponde all’esigenza di modificare l’immaginario del carcere come struttura detentiva fine a se stessa ed, inoltre, aggiungere ad esso un valore riabilitativo. Il progetto si inscrive in un contesto più ampio di impegno associativo in tema di prevenzione e contrasto al bullismo e alla povertà educativa e per la promozione della cultura della legalità. 

«La bontà del progetto “Officina dei Teatranti” è indubbia – afferma Lucia Fortini, Assessore alle Politiche Sociali, Giovanili e dell’Istruzione della Regione Campania – Dare la possibilità ai detenuti e agli ex detenuti di reinventarsi come artisti, dimostrando come lavoro e cultura possano essere strumenti di recupero e inclusione sociale, è qualcosa in cui come Regione Campania crediamo fortemente. C’è bisogno che questo modello venga seguito anche da altri istituti penitenziari, anche oltre i nostri confini. Non vedo l’ora di poter assistere agli spettacoli finali!»

Il progetto “Officina dei Teatranti” è presentato il giorno venerdì 15 Marzo 2024 alle ore 9.30 nella Sala Francesco De Sanctis a Palazzo Santa Lucia, sede della Giunta regionale della Campania.

Intervengono:

Lucia Fortini – Assessore alle Politiche Sociali, giovanili ed Istruzione della Regione Campania

Lucia Castellano – Provveditrice Amministrazione penitenziaria della Regione Campania

Samuele Ciambriello – Garante dei Detenuti della Regione Campania

Annalaura de Fusco – Direttrice della Casa di Reclusione di Arienzo (CE)

Marco Puglia – Magistrato di Sorveglianza della Casa di Reclusione di Arienzo (CE)

Mario Vetrone – Funzionario pedagogico della Casa di Reclusione di Sant’Angelo dei Lombardi (AV)

Gaetano Battista – Presidente Associazione Polluce APS, capofila del progetto Officina dei Teatranti

Presenti anche i partner del progetto:

Associazione Più A.R.I.

Associazione Perzechella e Vico Pazzariello

CIF (Centro Italiano Femminile) Avellino

Fondazione Opus Solidarietatis Pax onlus

 

Altri articoli da non perdere
24 Novembre Binario F Roma ore 14:30 | GreenXmas
24 Novembre Binario F Roma ore 14:30 | GreenXmas

Il 24 Novembre, dalle 14:30, a Binario F, in Via Marsala 29/h a Roma, torna il Roma Xmascamp. Il tema Scopri di più

Piero Colombani: ad Amelia la mostra dedicata al pittore e miniaturista

Sabato 18 gennaio, alle ore 10, avrà luogo nelle sale del Museo Civico Archeologico e Pinacoteca "Edilberto Rosa" di Amelia, l'inaugurazione Scopri di più

SON OF A PITCH AWARD 2023: premiati all’Italian Pavilion i vincitori

Sono stati annunciati i vincitori dei premi SON OF A PITCH AWARD 2023: sono sei giovanissimi provenienti da Iran, Afghanistan, Francia, Scopri di più

La Fondazione Pontificia Scholas Occurrentes a Napoli incontra la proprietà del Grand Hotel Parker’s

Mario Del Verme di Scholas ha consegnato alla proprietà del più antico grand hotel partenopeo una targa celebrativa: grazie ad un incontro ospitato in Scopri di più

San Gennà…Un Dolce per San Gennaro: Ferdinando De Simone è il vincitore
San Gennà...Un Dolce per San Gennaro: Ferdinando De Simone è il vincitore

Ferdinando De Simone, ventottenne pastry chef del ristorante stellato Lorelei di Sorrento, si è imposto aggiudicandosi il titolo per il miglior dolce dedicato a Scopri di più

Mytilus Fest a Bacoli, al Parco Borbonico del Fusaro
Mytilus Fest

Il 25 e il 26 Maggio 2024 presso il Parco Borbonico del Fusaro a Bacoli, si terrà il Mytilus Fest, Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta