Psico Aperitivo: ansia e rilassamento, il 25 ottobre al Mid Pancake Café

Psico Aperitivo: ansia e rilassamento, il 25 ottobre al Mid Pancake Café

Ottobre è il mese del Benessere Psicologico, un mese in cui si avvicendano iniziative ed eventi il cui scopo è quello di eliminare ogni tabù in merito al delicatissimo tema della salute mentale. In questo senso, tanti sono i passi compiuti in avanti – tra cui non possiamo non menzionare il Bonus Psicologo – ma molti altri quelli che ancora andrebbero fatti. Tra gli eventi più interessanti nel casertano, segnaliamo lo Psico-Aperitivo del 25 ottobre. Il Mid Pancake Café, un accogliente locale gestito dai fratelli Marco e Francesco Cellurale, noto per i suoi deliziosi pancake e la vasta scelta di prodotti per la colazione e l’aperitivo, ospiterà, infatti, un incontro gratuito con la psicologa aversana dott.ssa Chiara Rotunno.

Psico Aperitivo: Ansia e Rilassamento – Un Aperitivo sulla Gestione dei Disturbi d’Ansia

L’evento, intitolato “Psico Aperitivo: Ansia e Rilassamento – Un Aperitivo sulla Gestione dei Disturbi d’Ansia“, si terrà il mercoledì 25 Ottobre 2023, presso il Mid Pancake Café Lusciano (Via Fratelli Bandiera), dalle 19:00 alle 20:30. Questo incontro, organizzato dalla psicologa aversana dott.ssa Chiara Rotunno, è aperto a chiunque abbia compiuto la maggiore età, previa prenotazione, con un limite massimo di 15 partecipanti.

Modalità di partecipazione e prenotazione

Per partecipare, è obbligatoria la prenotazione entro il 21 ottobre 2023, utilizzando il numero +39 3515702508 o inviando un’email a [email protected], vista la limitata disponibilità di posti. L’evento sarà gratuito, ma sarà richiesta una consumazione obbligatoria presso il Mid Pancake Café, che applicherà una riduzione pensata ad hoc alla formula aperitivo.

Presentazione e obiettivi dell’evento

L’evento sarà un’occasione unica per affrontare l’ansia, un aspetto della vita quotidiana che riguarda molti di noi. Durante l’aperitivo, i partecipanti avranno l’opportunità di discutere questa tematica, in un ambiente rilassato e informale, sotto una nuova luce e di apprendere come accettarla nella propria vita. I partecipanti avranno l’opportunità di porre domande e condividere le proprie esperienze personali

L’intento della dott.ssa Chiara Rotunno è quello di fornire, attraverso questo evento, un’opportunità preziosa per esplorare l’ansia, apprendere nuove prospettive e promuovere il benessere psicologico.

 

Altri articoli da non perdere
Cultura CITTADINA(POLI ) a Massa di Somma 2023…
Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma e finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli. L’iniziativa, fortemente voluta dal Sindaco Gioacchino Madonna, con la collaborazione della dr.ssa Ilaria Caruso, Segretario Comunale e Responsabile della Cultura e l’organizzazione dell’Associazione “L’ora d’aria”, ospita artisti e scrittori campani che, a livello nazionale, si impegnano a diffondere la nostra tradizione. Il programma include una serie di attività integrate tra loro che hanno in comune il tema della cultura napoletana intesa nella sua accezione più ampia. Gli appuntamenti, che coinvolgono varie realtà locali, sono dedicati alla musica, al teatro e ai libri e sono rivolti ad un pubblico di tutte le età. Il Teatro Comunale di Massa di Somma “Carmela Maddaloni” farà da cornice a tre serate di musica e teatro, a partire dalle ore 21:00, con artisti che affascineranno un target variegato di spettatori: - Martedì 5 settembre Roberto Colella sarà il protagonista di “Canzoni nude e canti di resistenza”, un concerto special, intimo e “nudo”, in cui il racconto dietro la canzone, si sviscera e prende forma. Un solo show con pianoforte, chitarra, flauti e tamburi “sostenuto” dalla voce del pubblico. - Giovedì 14 settembre Amedeo Colella presenterà, con il suo stile unico e dissacrante, “Nisciuno nasce ‘mparato”, scritto dal medesimo, accompagnato dalla musica e dal canto del maestro Francesco Cuomo, con la partecipazione straordinaria di Umberto Tommaselli e con la sciantosa Elena Vittoria. Colella condurrà il pubblico in una passeggiata ricca di aneddoti, curiosità e leggende sulla storia di Napoli. - Venerdì 29 settembre Paolo Caiazzo chiuderà la rassegna con lo spettacolo di teatro – canzone “Terroni si nasce ed io lo nacqui… modestamente”, ricordando il principe della risata, il grande Totò, con Emidio Ausiello, alle percussioni, Franco Ponzo, alla chitarra. Sasà Piedepalumbo, alla fisarmonica, e Roberto Giangrande, al contrabbasso. Con leggerezza e con musicisti in scena, racconterà la sua Meridionalità attraverso i suoi testi e un percorso musicale dedicato ai musicisti terroni, da Pino Daniele a Domenico Modugno passando per tanti altri e, perché no, anche per gli Squallor. Non potrà mancare in scena il suo alter ego televisivo Tonino Cardamone al quale è affidato l’epilogo del racconto con la follia dei saggi e la saggezza della sua follia. Più che uno spettacolo è una “Mission” sempre più “Impossible” ai giorni d’oggi: Divertire e divertirsi. Ma, come dice lo stesso Caiazzo, «bisogna tentare, anche su tematiche serie e drammatiche, senza prendersi tanto sul serio, perché sono sempre più convinto che se affronti un problema disposto a riderci su, è probabile che tu possa vincere, se ti abbatti e ti disperi... hai già perso». La terrazza del Parco Comunale “Meravilla”, di Massa di Somma, ospiterà la 5° edizione del Festival Letterario “Apericult... la cultura si fa in strada”, consolidata tradizione letteraria/musicale/enogastronomica che prevede incontri letterari con scrittori rappresentativi del territorio. Quattro serate di narrazione scritte, tagliate e cucite da Massimo Piccolo; due voci narranti, la giovanissima Claudia De Rienzo e lo stesso Piccolo. Una voce cantante, Adriana Cardinale e una voce suonante, il pianoforte di Francesco Marziani saranno il nucleo fisso (al quale si aggiungeranno degli ospiti) che, a seconda dell’autore ospite della serata, introdotto e raccontato da Annamaria Pianese, darà vita a una performance dove la parola scritta verrà, di volta in volta, vestita in abiti diversi per dar vita a un unico flusso narrativo. E così, oltre ai testi e al mondo degli autori presenti, gli spettatori potranno viaggiare tra le pagine più belle della letteratura, da Fitzgerald a Hugo, da Fante a Landslale, passando per Stephen King e Kent Haruf. Gli appuntamenti sono i seguenti: - l’8 settembre con Agnese Palumbo; - il 15 settembre con Massimiliano Virgilio; - il 22 settembre con Pino Imperatore; - il 28 settembre con Angela Rosauro. Al termine di ciascun incontrò è prevista la degustazione di aperitivi a base di prodotti tipici locali a cura degli studenti dell’I.P.S.S.A.R. Ugo Tognazzi di Pollena Trocchia. Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma Scopri di più

Casalnuovo: sold out al Parco delle Chiocciole per la seconda edizione di ZUCCANDO

L’iniziativa si terrà al Parco delle Chiocciole di Casalnuovo di Napoli, in Via Paolo Borsellino e partirà giovedì 31 ottobre Scopri di più

Fashion Art Show, quinta edizione a Cava dei Tirreni

Grande successo a Cava dei Tirreni in piazza Abbro per la quinta edizione del Fashion Art Show confermatosi come uno Scopri di più

Pizza Village 2025: Al via il countdown tra grandi ritorni, nuovi nomi e partner d’eccellenza

Il Coca-Cola Pizza Village 2025 si prepara a tornare con tutta la sua energia, il suo calore travolgente e l’atmosfera Scopri di più

Teatro Cilea: la grande stagione 2023/2024

Prosa, musica, comicità e tante emozioni: questi gli ingredienti del cartellone 2023/2024 che propone al pubblico il Teatro Cilea di Napoli per Scopri di più

Estate a corte 2025, dal 3 luglio al 31 agosto

Al via da giovedì 3 luglio 2025 “Estate a Corte”, la rassegna di cinema italiano e internazionale curata per Foqus-Fondazione Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta