Francesco Arienzo live al Lanificio 25: un ragazzo sensibile

Francesco Arienzo live al Lanificio 25: un ragazzo sensibile

In un caldissimo 25 agosto, il Lanificio 25 apre le porte a Francesco Arienzo e alla sua Stand Up Comedy

Francesco Arienzo: il timido introverso

Tra mascherine e distanziamento, la suggestiva location del Lanificio 25 ospita Francesco Arienzo in quel che è il secondo appuntamento del tuor estivo organizzato da The Comedy Club.
In un momento non facile per gli show dal vivo, tra norme da rispettare e ansie più che lecite, lo spettacolo di Francesco Arienzo si presenta come una piacevolissima parentesi in cui è possibile tirare un sospiro di sollievo e sentirsi leggeri per un’ora e più. Dopo l’apertura di un sempre in forma Davide DDL, ecco arrivare il protagonista della serata.

Il monologhista napoletano classe ’81 si esibisce in un doppio spettacolo (20:30 prima; 22:00 poi), riuscendo a trasportare tutti i presenti nel suo particolare universo di timidezza che cela però una straripante schiettezza e simpatia.
Impossibile non sentirsi almeno per un attimo nei panni del comico nato a Casalnuovo di Napoli, nonostante (o forse proprio per) le sue mille contraddizioni e le sue difficoltà a trovare posto in un mondo che lo fa sentire sempre inadatto. Ed ecco quindi un’antologia di un’ora e mezza di situazioni capovolte: i pregi della quarantena, il disagio di essere “timidi introversi” in un mondo di “estroversi espansivi con braccia lunghissime!” e  tristi ricordi adolescenziali.

Un “ragazzo molto sensibile”, come si definisce Francesco durante lo spettacolo, che fornisce la sua personalissima visione della vita grazie a squarci narrativi che fanno da finestre sulla sua comicità.
Tutto è assurdo, tutto è al contrario. Un esempio? L’invidia è una colpa degli invidiati. Sono loro a chiederti come stai, ma solo perché sanno che “stai peggio di loro”.

«Nel mondo siamo 7/8 miliardi di persone…perché dovete venire tutti da me a vantarvi delle vostre fortune?»”

Nella girandola di disavventure e sorrisi, non si può non sottolineare la presenza dell’amico/collega di Arienzo, Frank Matano, che per primo ha puntato sul ragazzo ai tempi di Italia’s Got Talent nel 2017.
Matano, ufficialmente in veste da spettatore, è stato estremamente partecipe allo spettacolo, salendo anche sul palco in chiusura e regalando un quarto d’ora di risate grazie a sketch improvvisati proprio con Arienzo.

Quello di Francesco è senza dubbio un appuntamento riuscito, che centra il suo obiettivo primario: portare un po’ di spensieratezza in un momento così teso (del resto lui è un ragazzo molto sensibile). Il tutto ovviamente, nella splendida cornice del Lanificio, che si conferma ancora porto sicuro per stand up comedy, buona musica e sano divertimento.
Il tour di Arienzo continua a:

Taranto 26/08
Bari 27/08
Lecce 28/08

 

Fonte Immagine: https://www.facebook.com/grazieassai

Altri articoli da non perdere
Dignità Autonome di Prostituzione: ritorna Luciano Melchionna a Nola
Dignità Autonome di Prostituzione

Torna per il terzo anno consecutivo, nella suggestiva cornice di Piazza Duomo (che ospita il comune di Nola), l'opera di Scopri di più

Il vedovo allegro di Buccirosso al Teatro Sannazaro
Il vedovo allegro di Buccirosso

Il vedovo allegro, scritto e diretto da Carlo Buccirosso, in scena al Teatro Sannazaro di Napoli fino al 26 novembre. Scopri di più

Il Teatro Instabile di Napoli riapre nel cuore della città
Il Teatro Instabile di Napoli riapre nel cuore della città

Sabato 30 aprile si è tenuta l’inaugurazione del nuovo Teatro T.I.N - Teatro Instabile di Napoli – in Vico Fico Scopri di più

La tragedia di Riccardo III- O della morte e altri inganni | Recensione
La tragedia di Riccardo III

La tragedia di Riccardo III- O della morte e altri inganni di Gianluca Bonagura ed Elvira Buonocore in scena al Scopri di più

Frankenstein al Piccolo Bellini | Recensione
Frankenstein al Piccolo Bellini | Recensione

Al Piccolo Bellini, dal 6 al 11 maggio, va in scena Frankenstein, spettacolo di Ivonne Capece che prende libero spunto Scopri di più

Tre modi per non morire, con Toni Servillo | Recensione
Tre modi per non morire, di Giuseppe Montesano e con Toni Servillo

Tre modi per non morire è il nuovo testo di Giuseppe Montesano, portato in scena con la regia e l'interpretazione Scopri di più

A proposito di Leonardo Falato

Studente di Giurisprudenza presso l'Università di Napoli Federico II. Classe '98, amante del cinema e della buona musica. Apprezza tutto ciò che di singolare e romantico il mondo ha da offrire, dai film di Woody Allen al piede destro di Dries Mertens.

Vedi tutti gli articoli di Leonardo Falato

Commenta