Campania Libri Festival ospita Zerocalcare e Eddi Marcucci

Campania Libri Festival

Nella giornata di esordio del Campania Libri Festival, i fumettisti Eddi Marcucci e Zerocalcare sono stati protagonisti di un appassionante dialogo sulle vicende del Kurdistan, ospiti in una delle maestose sale di Palazzo Reale, rinominata per l’occasione Sala Rapidità. 

Introdotti dal moderatore Giancarlo Piacci, Marcucci e Zerocalcare sono stati accolti da una gremitissima platea composta da grandi e piccini, per la presentazione del graphic novel Rabbia proteggimi della giovane fumettista romana, partita per il Kurdistan con l’intento di unirsi alle Ypj, le Unità di protezione delle donne.  Le storie di Zerocalcare e Marcucci sono legate da un importante fil rouge: la divulgazione dei processi rivoluzionari in atto in determinate porzioni del mondo dimenticate dall’Occidente egoriferito e capace di intervenire in queste dispute esclusivamente per il proprio tornaconto personale.

Marcucci desidera mostrare quanto le questioni medio-orientali ci riguardino in prima persona: per questo motivo, si reca in guerra durante gli anni dell’Università per occuparsi di un reportage sul Kurdistan siriano. Al suo ritorno in patria, Marcucci è stata considerata un individuo «socialmente pericoloso» ed è stata coinvolta in udienze e processi culminati in due anni di sorveglianza speciale. 

Eddi Marcucci spiega per quali motivi la questione curda ci riguarda da vicino, riconoscendo delle similitudini relative alla disparità di genere che vedeva le donne curde sottomesse, ergersi e combattere per un futuro migliore; la questione ecologica, tema altrettanto importante, dal momento che le risorse naturali sono state ampiamente sterminate e ciò genera delle serie ripercussioni sul clima e sull’ambiente; ed infine, la sconfitta dello Stato Islamico, a cui l’Occidente ha prestato attenzione soltanto quando l’Isis ha drammaticamente colpito le capitali europee.

Si unisce al dialogo anche il noto fumettista Zerocalcare, ospite fisso del Campania Libri Festival, il quale ha raccontato la propria esperienza in Kurdistan nel graphic novel Kobane calling, edito Bao Publishing. Il disegnatore racconta con umorismo gli esiti del primo reportage in terra curda, ribadendo con convinzione le motivazioni che guidano la rivolta del popolo curdo, privato della propria identità. 

Analogamente a Eddi Marcucci, Zerocalcare si professa un semplice portavoce della causa curda, raccontando alcuni aneddoti delle proprie esperienze ed invitando il pubblico ad informarsi in prima persona circa gli argomenti trattati, approfondendo le ragioni storiche e geo-politiche che hanno originato il moto di libertà di un popolo tanto resiliente quanto sconosciuto agli occhi del mondo. 

Fonte immagine di copertina: Campania Libri Festival

Altri articoli da non perdere
NapoliCittàLibro, al via la quarta edizione
NapoliCittàLIbro

Presentata nei prestigiosi spazi delle Gallerie d’Italia, in via Toledo, la quarta edizione di “NapoliCittàLibro, il Salone del Libro e Scopri di più

41 BIStrò inaugura la rassegna Arte d’asporto
41 BIStrò

Domenica 5 febbraio Salumeria Upnea inaugura la mostra 41 BIStrò a cura di Alessandro Flaminio, un nuovo e sorprendente progetto Scopri di più

Narrare il patrimonio museale: il Museo Egizio di Torino
Narrare il patrimonio museale: Il Museo Egizio di Torino

La rassegna "Narrare il patrimonio museale: Il Museo Egizio di Torino e le sfide del futuro. Ricerca, inclusione e transizione Scopri di più

Roselena Ramistella in mostra allo Studio Trisorio
Roselena Ramistella

Il 10 dicembre 2021, presso lo Studio Trisorio, in Via Riviera di Chiaia 215, si è tenuta l'inaugurazione di una Scopri di più

Academy Art Lab, evento conclusivo
Academy Art Lab, evento conclusivo

Lunedì 19 dicembre, presso l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti, è stato presentato l’evento conclusivo del progetto Academy Art Lab Scopri di più

Pizza Village, un evento da leccarsi i baffi che ha conquistato Napoli

L'undicesima edizione del Pizza Village si è conclusa a Napoli alla Mostra d'Oltremare il 25 Giugno; l'evento è stato riconosciuto Scopri di più

A proposito di Carmen Giandomenico

Vedi tutti gli articoli di Carmen Giandomenico

Commenta