Christiane Löhr, incontri sensibili a Capodimonte

Christiane Lohr

Il ciclo Incontri sensibili regala ai visitatori del Museo di Capodimonte una nuova ed intensa esperienza attraverso la mostra Christiane Löhr incontra Capodimonte, inaugurata lo scorso 26 settembre. L’esposizione, curata dal direttore del museo Sylvain Bellenger e da Laura Trisorio di Studio Trisorio in collaborazione con Tucci Russo Studio per l’Arte Contemporanea, porta per la prima volta a Capodimonte le opere dell’artista tedesca replicando il fortunato esperimento artistico di incontro tra artisti contemporanei e la collezione storica del Museo che da tre anni anima la sala degli incontri sensibili.

L’incantevole vista del Belvedere di Capodimonte a fare da scenario e una luce candida e diffusa, che irrompe insolitamente nella sala 82 nonostante la giornata uggiosa, creano l’alchimia perfetta per l’esperienza di conoscenza e consapevolezza della Natura che la Löhr propone attraverso le sue installazioni. La semplicità delle forme geometriche, riprodotte attraverso essenziali elementi naturali, evocano il delicato equilibrio tra complessità e fragilità che scandisce il ritmo naturale del mondo vegetale. L’esuberanza e la vivacità della natura sono rese attraverso elementi organici fragilissimi, esili fili d’erba che sfidano la gravità ergendosi a comporre complesse cupole e virtuosi archi. Le fa eco, in questa poetica descrizione della vitalità del mondo naturale, l’opera “Ipomee e boules de neige sull’acqua” di Andrea Belvedere, apprezzato esponente del barocco napoletano. Il quadro del Belvedere cattura un fugace attimo al volgere della sera ritraendo un ramo fiorito che pende, spezzato, su di uno specchio d’acqua. Nella sua semplicità, la scena esalta e celebra la magia della natura attraverso l’intensità di luci e colori e la purezza delle forme.

Protagonista assoluta di questo dialogo attraverso i secoli è un mondo che affascina attraverso la spontaneità e semplicità delle sue forme, un mondo che custodisce nei suoi equilibri un potere suggestivo. Ma è anche un mondo del quale si riconosce l’estrema fragilità, una natura che, come suggerisce Bellenger, è oggi più minacciata dall’uomo di quanto l’uomo sia mai stato da essa minacciato nel corso dei secoli. Il messaggio di consapevolezza che l’artista vuole trasmettere è dunque chiarissimo, il delicato equilibrio vitale della Natura è evidente davanti ai nostri occhi ed è in nostro potere decidere se preservarlo dai pericoli che lo minacciano. Le opere della Löhr comunicano la magia e l’incanto della natura tentando di catturarne la delicata essenza affinchè chi le ammira ne comprenda il valore e senta l’obbligo e l’urgenza di proteggerla.

Per chi ha desiderio di immergersi in sensibili incontri, la mostra sarà visitabile al museo di Capodimonte fino al 10 gennaio 2021, negli stessi giorni e fino al 4 dicembre 2020 sarà possibile approfondire la conoscenza di Christiane Löhr alla mostra personale allestita presso lo Studio Trisorio.

Altri articoli da non perdere
Centodieci tessere, il mosaico infinito di Teresa Gargiulo
Teresa Gargiulo

“Centodieci tessere per un mosaico potenzialmente infinito”, la nuova mostra personale dell’artista Teresa Gargiulo presso la  Galleria Tiziana Di Caro Scopri di più

Artigianato e Arte a Napoli, Pizza Tales 2023
artigianato e arte

Il 18 giugno, alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si è tenuto il terzo appuntamento del Pizza Tales, questa volta incentrato Scopri di più

Bill Viola alla Chiesa del Carminiello a Toledo
bill viola

La Chiesa del Carminiello a Toledo ospita la mostra Bill Viola. Ritorno alla vita (2 settembre 2022 – 8 gennaio Scopri di più

Lina Selander: l’epico ritorno alla galleria Tiziana Di Caro
Lina Selander: l'epico ritorno alla galleria Tiziana Di Caro

Lina Selander è tornata per la terza volta negli spazi della galleria Tiziana Di Caro per la sua personale intitolata Scopri di più

Black Box di Tommaso Ottieri alle Gallerie Riunite
Black Box di Tommaso Ottieri alle Gallerie Riunite

Inaugurata  venerdì, 31 marzo, “Black Box”, la nuova personale di Tommaso Ottieri, presso gli spazi di Gallerie Riunite, in via Scopri di più

Gutenberg Edizioni: presentazione del Calendario 2020
Gutenberg

È stata una mostra breve ma pregna di sostanza quella con cui Gutenberg Edizioni ha presentato il suo Calendario 2020 Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Rossella Siano

Napoletana di nascita e per vocazione. Appassionata di letteratura e scrittura nonostante la scelta di una professione molto poco poetica. Provo ad aggiungere poesia attraverso la condivisione di pensieri ed emozioni in queste pagine.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Siano

Commenta