Comicon 2019: eventi, ospiti e tante sorprese

Comicon 2019: la XXI edizione del Salone Internazionale del Fumetto

Neanche quest’anno è mancato l’appuntamento annuale con la XXI edizione del Salone Internazionale del Fumetto, il Comicon 2019. Ogni anno si ripete, ma con particolari nuovi ed esaltanti di prim’ordine che lo rendono un’attrattiva invitante anche per coloro che ormai sono stati presenti a più di un’edizione. Esattamente come ogni anno, infatti, migliaia di persone sono accorse in massa per partecipare a uno degli eventi più attesi della Mostra D’Oltremare per restarne piacevolmente stupiti sotto molti punti di vista. Nonostante, infatti, non vi sia stato un sold out totale dei biglietti, l’afflusso è stato decisamente notevole.

L’organizzazione degli spazi comuni è stata suddivisa in sette padiglioni, senza contare l’Arena Flegrea, il teatro e Neverland, ognuno dei quali ha ospitato un numero spropositato di stand espositivi ed eventi ricreativi e interattivi, per coinvolgere i partecipanti. Non sono mancati, inoltre, i firmacopie e meeting con fumettisti e ospiti provenienti da tutto il mondo. Senza considerare una suddivisione degli spazi spesso poco ottimale alla circolazione dei partecipanti, l’organizzazione è stata come al solito impeccabile per un evento di tale portata.

Comicon 2019: il programma del Salone Internazionale del Fumetto

All’interno dei primi padiglioni è stato allestito un percorso interamente incentrato su The Art of PUGNI per celebrare l’immagine simbolo del pugno all’interno del mondo fumettistico. Le pareti completamente tappezzate di immagini provenienti da alcune scene iconiche,  conducevano a uno spazio-foto dedicato all’esposizione de Il guanto dell’infinito proveniente dall’universo Marvel e omaggio ad Avengers: Endgame, film conclusivo della saga. Sullo sfondo di una New York completamente rasa al suolo, era possibile indossare il guanto di Thanos e fare una foto ricordo.

Il percorso proseguiva, inoltre, con una mostra dedicata alla Vignetta (sexy) più copiata di sempre, in cui una stessa rappresentazione di donna in déshabillé veniva ripresa più volte all’interno di svariati e diversi fumetti. Fino a giungere alla sezione dedicata Gipi irreale, un viaggio all’interno delle rappresentazioni di sogni e futuri nell’opera di Gipi. Un percorso curato in maniera eccelsa e che ha affascinato anche coloro che di fumetti se ne intendevano davvero poco.

I padiglioni 5 e 6, come al solito, sono stati con diverse aree giochi dove era possibile sedersi al tavolo, da soli o in compagnia, per sperimentare una serie di vecchi e nuovi giochi da tavolo, senza contare le diverse escape room a tema, allestite per l’occasione. E mentre l’Asian Village è stato allestito e usufruito come ogni anno come palco per esibizioni e gare cosplay, nel padiglione 10 ci si poteva lasciar affascinare da una mostra dedicata alla storia del videogioco con una sezione piena di postazioni-gioco, appositamente dedicata ai player più accaniti.

Per gli appassionati di giochi di ruolo, invece, l’area Neverland era esclusivamente dedicata a un’esperienza di gioco dal vivo, con stand del mondo medievale e arene in cui era possibile cimentarsi in scontri e battaglie per la vita. Per gli appassionati di Game of Thrones, inoltre, quest’anno è stata resa possibile un’esperienza fuori dal comune. Oltre, infatti alla possibilità di sedersi sul famigerato Trono e regnare sui Sette regni per il tempo di una foto, l’associazione dei Cantori del Westeros ha reso possibile un’esperienza tanto unica quanto irripetibile: calvacare Drogon, il drago prediletto di Daenerys. Una piacevole novità al Comicon per i fan più accaniti, che per soli due euro potevano salire sul dorso del drago e fare una foto ricordo… Prima di volare via a incenerire qualche città.

Giungiamo al laghetto di Fasilides,  il luogo perfetto per riposare e godersi il sole di una tiepida giornata primaverile. Come sempre, era possibile sdraiarsi in riva al lago per gustare un panino o semplicemente godersi la compagnia… O la vista, se non fosse stato per i numerosi rifiuti gettati all’interno del lago. Come ogni anno, l’inciviltà e la poca cura per l’ambiente regnano sovrani tra i partecipanti alla fiera, e forse sarebbe opportuno investire in qualche controllo di sicurezza in più per evitare simili barbarie.

Tuttavia, è arrivato il momento di dedicare un angolino agli ospiti speciali di questo Comicon 2019, i quali fanno sicuramente parte della schiera dei pro da tenere in considerazione.

Oltre al fantastico Milo Manara, infatti, per gli appassionati di The Walking Dead, sabato 27 aprile Charlie Adlard, disegnatore del graphic novel, ha dedicato un’intera sessione di autografi ai suoi amati fan presenti al Comicon permettendo, a chiunque riuscisse ad avervi accesso, un autografo su un gadget a propria scelta. Un sabato magico anche per i fan di Game of Thrones e Gomorra, i quali hanno visto e ascoltato alcuni dei loro beniamini rispondere alle domande più gettonate in merito la serie tv di riferimento. Jerome Flynn  (Bronn in Game of Thrones) e Arturo Musselli (Sangue Blu in Gomorra)  insieme a Cristiana dell’Anna (Patrizia) sono stati gli ospiti di alcune acclamate meeting session con i fan all’interno dell’auditorium, dove hanno avuto accesso alcuni fortunati in possesso dei pass necessari.

Insomma, un Comicon 2019 pieno di sorprese!

Altri articoli da non perdere
NapoliCittàLibro, al via la quarta edizione
NapoliCittàLIbro

Presentata nei prestigiosi spazi delle Gallerie d’Italia, in via Toledo, la quarta edizione di “NapoliCittàLibro, il Salone del Libro e Scopri di più

Vinokilo Napoli: il Vintage Sale approda in stazione
vinokilo

Vinokilo è il Vintage Sale più famoso d'Europa che permette di acquistare i capi second hand al kilo. Forte della Scopri di più

Punto lettura Nati per leggere, festa per i sette anni
Punto lettura Nati per leggere

Il punto lettura Nati per leggere, situato all'interno del palazzo reale della biblioteca nazionale di Napoli, spegne la sua settima Scopri di più

Jago Museum, tra neoclassico e contemporaneo
Jago Museum

L'inaugurazione dello Jago Museum nel Rione Sanità di Napoli Jago, pseudonimo di Jacopo Cardillo, è uno scultore italiano nato ad Scopri di più

Napoli˃Cuzco, il capoluogo campano incontra la città degli Inca
Napoli˃Cuzco

Napoli˃Cuzco la mostra virtuale al Palazzo Diomede Carafa dedicata alla storia delle due città durante il dominio spagnolo in Età Scopri di più

Pride Park Napoli 2023: antidiscriminazione e diritti
Napoli Pride Park 2023: Antidiscriminazione e diritti.

A Napoli l'orgoglio queer rinasce grazie all'iniziativa Pride Park ideata da Antinoo-Arcigay Napoli, Le Maree-ALFI, Associazione Transessuale Napoli e co-coordinata Scopri di più

A proposito di Alessia Cristiano

Vedi tutti gli articoli di Alessia Cristiano

Commenta