L’emergenza climatica incontra i colori di Antonio Conte: la mostra Planet A

Antonio Conte

Planet A: hai paura del buio? La prima personale del 2024 dell’artista napoletano Antonio Conte.

L’arte è un potentissimo linguaggio universale, espressione del tempo che abita, capace di suscitare emozioni forti e di creare nuove consapevolezze in chi la contempla. 

Lo sa molto bene l’artista Antonio Conte che, il 26 gennaio, presso lo Spazio Amira di Nola presenterà la sua mostra personale Planet A: hai paura del buio? curata da Rita Alessandra Fusco. Una serie interessante di lavori che si inseriscono in un più ampio discorso artistico iniziato con le sue precedenti mostre Planet A: there is not Planet B e Planet A: survivors. Un atto d’amore verso il nostro pianeta, un atto di denuncia per il nostro pianeta, che cerca, attraverso l’immediatezza dell’arte visiva, di scuotere e indignare coscienze sempre più anestetizzate e distratte.

Ancora una volta il talento e il sapiente uso dei colori di Antonio Conte sposano l’impegno sociale. L’artista, dall’inconfondibile cifra stilistica, mette la sua fantasia al servizio della realtà, la sua creatività cromatica al servizio di tematiche urgenti, come la crisi ambientale, rispetto alla quale non c’è più tempo per l’indifferenza. E lo fa con una continua provocazione e sperimentazione di linguaggi che scardina la grammatica estetica tradizionale: il bello, nelle sue tele, diventa tutt’uno con l’urgenza del messaggio. Nei suoi colori rassicuranti si celano quesiti e riflessioni volutamente turbanti. In particolare, in questa mostra, l’attenzione è puntata sul tema dello scioglimento dei ghiacciai e sulla scarsa consapevolezza sociale a riguardo, nonostante la portata delle sue apocalittiche conseguenze che riguardano noi tutti, nessun escluso.

L’evento avrà inizio alle ore 18:30 alla presenza dell’artista Antonio Conte.

Andateci, andiamoci!

 

Planet A: hai paura del buio? 
di Antonio Conte
a cura di Rita Alessandra Fusco
Spazio Amira – Via San Felice 16, Nola
26 gennaio 2024, ore 18:30

Fonte immagine in evidenza: archivio personale 

Altri articoli da non perdere
Vesuvio di Giovanni Troilo ai Magazzini Fotografici
Vesuvio

Nell'ambito della mostra fotografica Racconti dal Vesuvio, i Magazzini Fotografici propongono la proiezione del documentario Vesuvio - Ovvero: come hanno Scopri di più

A Figlia d”o Marinaro: pulizia, qualità, amore e beneficenza
A Figlia d''o Marinaro: pulizia, qualità, amore e beneficenza

La vita de ‘A Figlia d’’o Marinaro è stata raccontata in un fumetto intitolato “Assuntì: scetatè, scè!” realizzato dalla Scuola Scopri di più

Kaos 48: intervista al collettivo che ha ideato la mostra pandemica
Kaos 48: intervista al collettivo che ha ideato la mostra pandemica

Intervista al collettivo Kaos 48, ideatore della "mostra pandemica". La fruizione classica delle arti, in questo momento, è in serio Scopri di più

Patatrac e il suo aperitivo solidale il 25 settembre allo Snodo
Patatrac Aversa

Sabato 25 settembre 2021 si terrà ad Aversa, presso lo Snodo - Hub Cittadino (Via Sant'Andrea 36), alle ore 19.30, Scopri di più

Aladino Di Martino: un ricordo dal Conservatorio di Napoli
Aladino Di Martino: un ricordo dal Conservatorio di Napoli

Signore dell’arte Artista della vita. Una manifestazione in ricordo di Aladino di Martino il 21 febbraio al Conservatorio “San Pietro Scopri di più

Di musica, disegno e racconto | Comicon 2023
comicon 2023

Il Comicon 2023 ospita “Di musica, disegno e racconto con Danijel Žeželj e Reinhard Kleist”, un panel che approfondisce il Scopri di più

A proposito di Rossella Capuano

Amante della lettura, scrittura e di tutto ciò che ha a che fare con le parole, è laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico. Insegna materie letterarie. Nel tempo libero si diletta assecondando le sue passioni: fotografia, musica, cinema, teatro, viaggio. Con la valigia sempre pronta, si definisce “un occhio attento” con cui osserva criticamente la realtà che la circonda.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Capuano

Commenta