LeWitt e Venezia in mostra presso Alfonso Artiaco

LeWitt e Venezia

LeWitt e Venezia in mostra a Napoli presso la Galleria Alfonso Artiaco nella storica piazzetta Nilo, al civico 7.

Sol LeWitt e Michael Venezia, due grandi amici, due grandi artisti di fama internazionale, legati dalla comune ricerca estetica minimalista, per la prima volta insieme in una doppia personale a Napoli.

Per Sol LeWitt è la settima mostra presso la Galleria Artiaco (l’ultima nel 2002), per Michael Venezia è la prima esposizione in assoluto nella grande città partenopea. La doppia personale di LeWitt e Venezia è stata inaugurata venerdì, 12 gennaio, con un grande successo di pubblico, tra artisti, galleristi, critici e collezionisti, e sarà visitabile fino al 24 febbraio 2024.

All’inaugurazione presente anche il maestro Michael Venezia, visibilmente commosso in particolare per l’interesse e la curiosità di un gruppo di giovani allievi dell’Accademia di Belle Arti nei confronti delle sue opere e a cui l’artista ha concesso generosamente spiegazioni, autografi e scatti fotografici.

LeWitt e Venezia: due show da solisti

L’artista statunitense Sol LeWitt (classe 1928), scomparso nel 2007, considerato uno dei padri dell’arte concettuale e del minimalismo negli anni Sessanta, raggiunge la fama grazie ai suoi Wall drawings, creandone tra il 1968 e il 2007 circa un migliaio.

La sua personale si concentra su opere mai esposte prima ed eseguite tra il 1998 e il 2005, periodo in cui LeWitt decide di dedicarsi maggiormente alla produzione pittorica: opere astratte (con forme meno rigide, irregolari, linee curve e ondulate) realizzate con pennellate a flusso libero e in colori contrastanti, a creare nuove e intuitive profondità spaziali.  La tecnica che usa è il gouache su carta, pittura opaca a base d’acqua, di cui è affascinato fin dagli anni ’80 dopo un viaggio in Italia.

Michael Venezia (classe 1935, di origini italiane), formatosi nei circoli concettuali minimalisti newyorkesi tra la fine degli anni ‘60 e i  primi anni ‘70, con artisti come Robert Ryman, Dan Flavin e  Sol LeWitt, diversamente da quest’ultimo, si è sempre dedicato alla pittura. 

Focus della mostra sono i suoi Block Painting, meravigliosi blocchi lignei in cui lo spettatore più attento può perdersi tra le diverse sfumature e stesure di colore. Ispirati ai trittici religiosi del periodo gotico (un omaggio dell’artista a Giotto e Cimabue), i frammenti di legno sono stati concepiti da Venezia «non come sculture», ma come una tela «perché l’area dipinta è una sola e l’occhio tende a concentrarsi su di essa» e neanche su un progetto predefinito, come ha ribadito più volte alla mostra l’artista «ma sulla casualità, sulla casualità della pittura a spruzzo».

È infatti stupefacente, per uno spettatore attento ai dettagli, rendersi conto come quegli elementi, così affini per forma, volume e colore, che dialogano in una continuità che pare programmata, siano in realtà in ogni parte origine o evoluzione dell’altra.

Sol LeWitt e Venezia in una doppia personale assolutamente da non perdere!

Per info più dettagliate sulla mostra clicca qui

Fonte immagini: archivio personale

Altri articoli da non perdere
FOREVER HOLIDAY, la nuova collezione di Marina Rinaldi
Marina Rinaldi

FOREVER HOLIDAY, la nuova collezione SS 2023 di Marina Rinaldi, disegnata da Sara Battaglia,  è stata presentata giovedì 23 marzo Scopri di più

Fiona Annis alle Gallerie Riunite di Napoli
Fiona Annis

It Slips and Falls and is Reborn, il Solo Show dell’artista canadese Fiona Annis alle Gallerie Riunite di Via Cavallerizza Scopri di più

Inaugurazione della mostra Naturalis historia | Studio Trisorio
Naturalis historia

Inaugurata, sabato 3 dicembre, presso la vetrina dello Studio Trisorio (via Carlo Poerio, 116), Naturalis historia la mostra d’arte contemporanea Scopri di più

Riverberi Mediterranei al Pocket Art Studio di Roma
Riverberi Mediterranei

Riverberi Mediterranei è il titolo di una mostra curata da Maurizio Vitiello e in esposizione presso la galleria romana Pocket Scopri di più

Monumento Memento, la nuova mostra di Yvonne De Rosa
Monumento Memento

“Monumento Memento”, la nuova mostra di Yvonne De Rosa, a cura di Simone Maria Azzoni, dal 22 aprile al 22 Scopri di più

I 3 dell’Operazione Drago, proiezione speciale al Comicon di Napoli
I 3 dell'Operazione Drago

I 3 dell'Operazione Drago con Bruce Lee sarà proiettato al Comicon di Napoli per celebrare l'anniversario dell'uscita nelle sale Era Scopri di più

A proposito di Martina Coppola

Appassionata fin da piccola di arte e cultura; le ritiene tuttora essenziali per la sua formazione personale e professionale, oltre che l'unica strada percorribile per salvare la società dall'individualismo e dall'omologazione.

Vedi tutti gli articoli di Martina Coppola

Commenta