Maxime Rossi in mostra alla Galleria Tiziana Di Caro

Maxime Rossi in mostra alla Galleria Tiziana Di Caro

Maxime Rossi in mostra con “A cosmos beneath the nail” negli accoglienti spazi della Galleria Tiziana Di Caro.

A cosmos beneath the nail è la quarta mostra (Kemosabe, Salerno, 2013; It’s a Zodiac Rain, Napoli, 2016; Un ruscello di ombre, Napoli, 2019) che l’artista parigino Maxime Rossi (classe 1980) ha presentato negli spazi della Galleria di Tiziana Di Caro, nel cuore del centro storico di Napoli, a piazzetta Nilo, 7. 

Inaugurata sabato 28 ottobre 2023, la mostra sarà visitabile fino al 15 gennaio 2024.

Sebbene la propensione di Maxime Rossi a lavorare sullo spazio sia sempre stata finalizzata nei suoi progetti all’alterazione della percezione, le mostre dell’artista parigino continuano a sorprendere e a coinvolgere lo spettatore per la varietà delle tecniche e dei linguaggi artistici adoperati e per i repentini cambi di punti di vista dei temi proposti.

 A cosmos beneath the nail di Maxime Rossi: un processo creativo lento e casuale

Le opere della mostra A cosmos beneath the nail esposte nelle sezioni della galleria (opere scultoree inedite in dialogo con originali installazioni e serigrafie) sono il frutto di un processo lento e complesso che trae ispirazione da molteplici fonti, che spaziano dalla storia dell’arte contemporanea all’etnografia, dalla botanica alla letteratura.

Il progetto nasce casualmente grazie alla scoperta all’interno di una ex fonderia di un set di stampi maschio-femmina, un tempo utilizzati nella produzione di parti meccaniche e trasformati dalla ingegnosa e sofisticata creatività artistica di Maxime Rossi in misteriosi e seducenti oggetti. 

A cosmos beneath the nail: trentatré oggetti ready-made

Ispirandosi al ready-made, Maxime Rossi isola quegli oggetti industriali dal loro contesto funzionale, privandoli del loro significato e della loro funzione originaria, per ridargli attraverso una geniale operazione artistica nuova vita e nuovi significati.  

Gli oggetti ready-made di Maxime Rossi sono rivestiti da fogli di alluminio colorati, e dotati così di una nuova immagine, contraddistinta, inoltre, da una vibrante patina satinata di tinte rosa, giallo, magenta, viola, verde, blu, rosso, nero, acquisendo una materialità fuori dal comune, che li rende pezzi unici, preziosi e al contempo enigmatici

Nonostante la storia della loro produzione e la fonderia a cui essi appartenevano siano svanite,  tracce di memoria del loro originario significato rimangono in quelle forme geometriche che, appartenendo alla storia della collettività, risultano ancora familiari ad un osservatore attento e curioso.

Impossibile non essere catturati dal giocoso e intrigante percorso progettato da Maxime Rossi senza essere tentati dall’avvicinarsi e dal ruotare intorno alle sue opere per contemplarle nei minimi dettagli e cercare di interpretare che cosa esse rappresentino: forse, grandi giocattoli di legno, planetari meccanici oppure balletti futuristi o, ancora, cerchi nel grano.

D’altra parte è lo stesso titolo della mostra A cosmos beneath the nail a essere di per sé volutamente ambiguo e a prestarsi a una ludica interpretazione per il visitatore grazie al duplice significato attribuibile al termine inglese nail(unghia/chiodo).

A cosmos beneath the nail: una questione di percezione

In realtà come ci ha spiegato lo stesso Maxime Rossi, presente all’inaugurazione della mostra, il fil rouge della mostra è  l’alterazione della percezione, un tema ricorrente della sua ricerca, e la distribuzione di questi elementi entro certe sezioni della mostra può essere percepita, seguendo questa chiave di lettura, in due modi distinti

Di giorno, si possono ammirare le sculture come reminiscenze di corpi celesti quali soli, lune, e costellazioni multiformi nella loro più brillante, colorata materialità. Dal tramonto, alcuni di questi elementi sono illuminati con luce nera e mostrano un cambio di prospettiva, giustapponendo i sentimenti primari all’esplorazione sensoriale dello spazio che circonda i nostri corpi.

A cosmos beneath the nail: una mostra esperienziale e quadrimensionale

Alcune opere sono state interconnesse grazie a stringhe fluorescenti che Maxime Rossi ha utilizzato per formare delle composizioni che possono essere considerate come manifestazioni quadridimensionali delle loro forme solide di base, una sorta di “collage trasparente”, con cui l’eclettico artista ha voluto creare un campo visivo espandibile e volatile, dove la forma e la sostanza delle sculture si dissolve gradualmente.

A cosmos beneath the nail: un seducente gioco di luci e di contrasti

Altro elemento originale della mostra di Maxime Rossi è l’esposizione di tre splendide serigrafie, ispirate dalle descrizioni di Vladimir Nabokov per la copertina del suo romanzo Ada e raffiguranti le diverse fasi evolutive dell’ Orchidea Fantasma, una pianta albina che al fine di evitare la luce solare compie continue ed eterogenee metamorfosi.

Con le tre stampe, reattive ai raggi UV, e l’impiego della luce nera con le sue particolari caratteristiche di riflessione Maxime Rossi sfida la semplice categorizzazione di rappresentazione naturalistica della pianta ed elabora un suo clone, che va dalla sua manifestazione fisica al suo rendering digitale solarizzato, risuonando con la dialettica delle matrici, sia positiva che negativa, trovata nelle sculture.

Fonte immagini: in evidenza (galleria Tiziana Di Caro), altre foto delle opere di Maxime Rossi, archivio personale.

Altri articoli da non perdere
Vinicio Capossela, premiato con laurea honoris causa
Vicinio Capossela

Vinicio Capossela, il grande cantautore, polistrumentista e scrittore italiano, premiato  con laurea honoris causa dall’Orientale di Napoli. Martedì, 26 settembre, Scopri di più

Hominis et rerum alla Baccaro Art Gallery
hominis et rerum

Hominis et rerum di Vito Boggeri (1939-2020) è una mostra aperta al pubblico il giorno 11 novembre 2022 presso la Scopri di più

Ljdia Musso, intervista alla fotografa | L’età d’oro del grottesco
Ljdia Musso: Per me, l'esperienza di donna-artista è ricca di sfumature e contraddizioni

La mostra “L'età d'oro del grottesco”, di Ljdia Musso, a cura di Carmine Maturo, verrà inaugurata Venerdì 12 Aprile 2024 Scopri di più

Vesuvio di Giovanni Troilo ai Magazzini Fotografici
Vesuvio

Nell'ambito della mostra fotografica Racconti dal Vesuvio, i Magazzini Fotografici propongono la proiezione del documentario Vesuvio - Ovvero: come hanno Scopri di più

Desina, Festival della Grafica e delle Culture Visive
Desina, Festival della Grafica e delle Culture Visive

Desina, il Festival della Grafica e delle Culture Visive ha inaugurato la sua prima edizione in una splendida mattina di Scopri di più

Viaggio in Corea, al FLiP arriva la cultura della Corea del Sud
Viaggio in Corea

Viaggio in Corea, al FLiP- Festival della Letteratura indipendente di Pomigliano d'Arco è arrivata la cultura della Corea del Sud Scopri di più

A proposito di Martina Coppola

Appassionata fin da piccola di arte e cultura; le ritiene tuttora essenziali per la sua formazione personale e professionale, oltre che l'unica strada percorribile per salvare la società dall'individualismo e dall'omologazione.

Vedi tutti gli articoli di Martina Coppola

Commenta