Accadde una notte: analisi di un classico hollywoodiano

Accadde una notte: analisi di un classico hollywoodiano

Accadde una notte, film del 1934 di Frank Capra si inscrive perfettamente in quello che era il genere della commedia screwball e sembra quasi anticipare il genere del road-movie. Proprio grazie a questa pellicola la Columbia, casa di produzione americana, da minor diventerà una major.
Capra disegna un ritratto della Grande Depressione americana in seguito al crollo di Wall Street del ‘29 e lo fa tramite alcune riprese come la panoramica sul campo di fortuna o rimarcando la dimensione comunitaria durante un viaggio in autobus con una donna che si sente male in quanto denutrita.

Da notare l’assoluta invisibilità della macchina da presa che con i suoi movimenti e grazie al montaggio pongono in primo piano l’atto enunciativo. Tramite il lavoro delle inquadrature la regia riesce ad unire i due personaggi principali prima ancora che essi si incontrino: Ellie, ricca ereditiera interpretata da Claudette Colbert che si innamorerà di un aviatore causando l’ira del padre, contrario al matrimonio e Peter, giornalista inaffidabile, interpretato dal Clark Gable.
Per la formazione della coppia sarà fondamentale un viaggio: per il cinema classico il racconto è sempre una traiettoria seppure metaforica con cui i personaggi arrivano a migliorare e comprendere se stessi.
Ma alla riuscita della coppia sarà necessaria anche l’iniziale opposizione alle figure paterne, nel caso di Ellie, suo padre Mr.Andrews e nel caso di Peter, il suo direttore del giornale e la finale riconciliazione, che le consacrerà come alleate della coppia.
Nel cinema classico hollywoodiano è la figura femminile a dover cambiare: Ellie dovrà perdere i suoi tratti da ricca ereditiera viziata e dimostrare di poter essere la donna giusta per Peter. Di fatti, il film mostra la subordinazione del modello anni ’20 della flapper alla mascolinità dell’healthy animal.
Ma nonostante sia soprattutto la donna a dover mutare ed adattarsi all’uomo, anche Peter dovrà imparare qualcosa. Ciò risulta evidente durante una scena in cui i due cercano di fare autostop, in cui sarà Ellie a trovare qualcuno che si fermi, nonostante i tentativi di lui. Nel film sembra esserci spazio anche per una certa reciprocità nel rapporto tra sessi.

Ma nel genere di commedia in cui Accadde una notte si inscrive, una caratteristica essenziale è la voluta ambiguità su chi dei due sia il partner più attivo e a tal proposito è cruciale la simbologia che si ritrova dietro “le mura di Gerico” a cui si fa riferimento mentre i due si troveranno a condividere una stanza: esse sono una evidente metafora per la verginità della donna e nel film andranno a designarsi come la coperta frapposta tra i due letti quando i due dormono insieme. L’episodio a cui si fa riferimento è il momento in cui gli israeliti nella Bibbia conquistano la Palestina e significativamente Peter identifica in Ellie la forza d’assedio.
Ellie è comunque più sensibile di Peter e comprende prima i suoi sentimenti, di fatti Peter inizialmente non risponderà alla sua dichiarazione, probabilmente perché sorpreso dalla realtà della situazione o per essere economicamente indipendente e quindi tentare di raccontare la storia ai giornali.

Interessante, inoltre è il finale in cui esattamente come avviene nelle società tribali, gli uomini si scambiano le donne e grazie all’alleanza tra Peter e il padre di Ellie, i due innamorati possono coronare il loro amore.
Non è però da dimenticare il fatto che Accadde una notte, come molte altre commedie screwball, propone una soluzione di matrimonio interclassista, coniugando il lieto fine della coppia con l’ideale del sogno americano del regista, Frank Capra, immigrato italiano e regista simbolo dell’ottimismo del New Deal di Roosevelt.

Fonte immagine:  https://www.cinetecadelveneto.it/timeline/accadde-una-notte/

Altri articoli da non perdere
Il ragazzo e l’airone: il ritorno di Hayao Miyazaki
Il ragazzo e l'airone: il ritorno di Hayao Miyazaki

Il 2023 è stato l’anno che ha segnato il ritorno dell’amatissimo Hayao Miyazaki, regista e fumettista dello Studio Ghibli, uno Scopri di più

Taxi Driver, l’America dopo la guerra del Vietnam
Taxi Driver

Taxi Driver è un film del 1976 diretto da Martin Scorsese, sceneggiato da Paul Schrader e interpretato da Robert De Scopri di più

The Rocky Horror Picture Show, antesignano della fluidità di genere
The Rocky Horror Picture Show

Negli ultimi anni si è dibattuto molto sul concetto di fluidità di genere, rimesso in discussione di recente in Italia Scopri di più

Oscars 2025, un’edizione sobria e con poche sorprese
Oscar 2025

La Notte degli Oscar 2025 è finalmente arrivata e mai come quest’anno la manifestazione che premia le eccellenze del cinema Scopri di più

Nosferatu: il film | Recensione
Nosferatu il vampiro

Nosferatu: il vampiro più famoso del 1922. Friedrich Wilhelm Murnau, nel 1922 fa ingresso al cinema con il film "Nosferatu", Scopri di più

Estate, l’intervista al regista Alessandro Montone | NiC
Alessandro Montone

Estate è un cortometraggio drammatico diretto da Alessandro Montone (il quale ha scritto il soggetto assieme a Simone Elia) con Scopri di più

A proposito di Nadia Iervolino

Vedi tutti gli articoli di Nadia Iervolino

Commenta