Anne Hathaway: 5 curiosità, l’Oscar e la storia del suo nome

Anne Hathaway: 5 curiosità sulla per sempre Principessa Mia Thermopolis

Anne Hathaway è senza dubbio una delle attrici più poliedriche del panorama cinematografico attuale, protagonista di film che hanno segnato la storia recente. La sua carriera spazia da commedie iconiche come Pretty Princess e Il Diavolo Veste Prada, a blockbuster come The Dark Knight Rises e opere complesse come Interstellar.

Nata a Brooklyn il 12 novembre 1982, Anne Jacqueline Hathaway ha debuttato nel 1999 nella serie TV Get Real, per poi conquistare il cinema nel 2001. Ma dietro la star di Hollywood si nascondono aneddoti e storie che ne rivelano la personalità complessa e affascinante.

Anne Hathaway: ruoli e trasformazioni iconiche

La carriera di Anne Hathaway è costellata di ruoli che non solo hanno avuto successo, ma hanno anche segnato una trasformazione per l’attrice stessa.

Film Trasformazione
Pretty Princess (2001) Lancio della carriera. Da adolescente impacciata a icona per un’intera generazione, consacrandola come “principessa” della Disney.
Il Diavolo Veste Prada (2006) Affermazione come attrice adulta. Il ruolo di Andy Sachs ha dimostrato la sua capacità di tenere testa a giganti come Meryl Streep, diventando un punto di riferimento culturale.
Les Misérables (2012) Consacrazione definitiva. Una drastica trasformazione fisica (perdita di 11 kg e taglio dei capelli) e una performance canora struggente le sono valse il Premio Oscar.

5 Curiosità su Anne Hathaway che forse non conosci

1. Il nome che odia e i suoi soprannomi

L’attrice preferisce non essere chiamata “Anne”. Durante un’intervista al Tonight Show di Jimmy Fallon, ha rivelato che quel nome le ricorda sua madre quando è arrabbiata con lei. Per questo, ha chiesto pubblicamente di usare i suoi soprannomi: «Annie, o Miss H: va bene tutto, ma non quello».

2. Dalla vocazione religiosa all’attivismo LGBTQ+

Da bambina ha ricevuto un’educazione cattolica così profonda che a 11 anni desiderava diventare suora. Abbandonò questa idea dopo aver scoperto l’omosessualità di suo fratello Michael, poiché non poteva sostenere una religione che non accettasse pienamente la sua famiglia. Oggi si definisce “cristiana generica” e lotta attivamente per i diritti della comunità LGBTQ+, come testimoniato dal suo potente discorso di accettazione del National Ally for Equality Award consegnatole dalla Human Rights Campaign.

3. Il marito e la leggenda di Shakespeare

Una delle curiosità più affascinanti riguarda suo marito, l’attore Adam Shulman. Molti hanno notato una somiglianza fisica tra Shulman e William Shakespeare. La coincidenza si fa ancora più strana se si pensa che la moglie del Bardo si chiamava proprio Anne Hathaway. Una leggenda metropolitana, alimentata da una presunta frase del drammaturgo («La vita è troppo breve per amarti solo in una, prometto di cercarti nella prossima vita»), suggerisce che i due amanti si siano finalmente ritrovati.

4. La vittoria dell’Oscar e il difficile periodo dell'”Hathahate”

Nel 2013, Anne Hathaway ha vinto il Premio Oscar come Miglior Attrice non Protagonista per la sua incredibile interpretazione di Fantine in Les Misérables. Per quel ruolo ha perso 11 kg, si è rasata i capelli a zero e ha cantato dal vivo sul set, offrendo una performance indimenticabile. Paradossalmente, proprio in quel periodo di massimo successo professionale, è stata vittima di un’intensa ondata di odio online, un fenomeno battezzato “Hathahate“. Molti la percepivano come “falsa” o “studiata”. L’attrice ha parlato apertamente di quel periodo difficile, dimostrando una grande resilienza che ha contribuito a rafforzare ulteriormente il legame con il suo pubblico. La sua vittoria è ufficialmente registrata sul sito dell’Academy.

5. La sua passione per il doppiaggio

Un’altra delle sue grandi passioni è il doppiaggio. Ha prestato la sua voce a numerosi personaggi, a partire dal film dello Studio Ghibli La ricompensa del gatto. Ha doppiato anche la protagonista in Cappuccetto rosso e gli insoliti sospetti, personaggi in alcuni episodi dei Simpson e dei Griffin, e ha dato la voce al personaggio di Gioiel nei film d’animazione Rio e Rio 2 – Missione Amazzonia.

Fonte immagine di copertina: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 08/10/2025

Altri articoli da non perdere
Licorice Pizza: Anderson alle prese di una storia d’amore adolescenziale
Licorice Pizza

Licorice Pizza: il nuovo film di P. Anderson al cinema “Licorice Pizza” nello slang californiano, negli anni ‘70 indicava i Scopri di più

Cinema d’avanguardia: dal surrealismo di Buñuel al cinema puro
Cinema d'avanguardia: sperimentalismo ed innovazioni

Il cinema d'avanguardia è un movimento di pura sperimentazione artistica che ha attraversato gli anni '20 del Novecento. Questi film Scopri di più

Sviste storiche nei film: 3 errori nel cinema
Sviste storiche nei film: 3 errori nel cinema

I film storici sono quelli che più attraggono gli spettatori al cinema. Incuriositi da come il grande schermo possa rendere Scopri di più

Io odio Michele Rech (Zerocalcare)
Michele Rech

C'è stato un momento, preciso, quello in cui Zerocalcare esce dalla palestra popolare e comincia a delirare, in cui ho Scopri di più

Il film Marrowbone di Sergio Gutiérrez Sánchez | Recensione
Marrowbone di Sergio Gutiérrez Sánchez | Recensione

Quattro fratelli  legati da un oscuro segreto: questo è l’incipit di Marrowbone, film horror del 2017 diretto da Sergio Gutiérrez Scopri di più

L’invecchiamento femminile al cinema: da stereotipo a racconto horror
invecchiamento femminile

L'ageismo nel mondo dello spettacolo è una forma di discriminazione che ha sempre colpito soprattutto le attrici. Non a caso, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Di Costanzo Mariachiara

Mariachiara Di Costanzo, classe 2000. Prossimamente laureata in Lingue e Culture Comparate all'Università degli Studi di Napoli L'Orientale. Appassionata di moda, musica e poesia, il suo più grande sogno è diventare redattrice di Vogue.

Vedi tutti gli articoli di Di Costanzo Mariachiara

Commenta