Attrici giapponesi: le 4 più conosciute

Attrici giapponesi: le 4 più conosciute

Il mondo del cinema giapponese è tanto vasto quanto magnifico, molti nomi continuano ad echeggiare per quanto riguarda bravura ed iconicità degli attori che lo compongono. Nel mondo femminile la situazione è identica, c’è un vasto numero di talenti che oggi sono adorati dal pubblico internazionale, molte di esse hanno raggiunto il picco della popolarità grazie ad alcune serie Netflix. Dopo aver visto i migliori attori giapponesi, vedamo  le 4 attrici giapponesi più conosciute.

4 attrici giapponesi conosciute nel mondo

1. Masami Nagasawa

La prima attrice che salta subito in mente per prestigio e presenze è Masami Nagasawa, conosciuta sicuramente più di vista che di nome, ma la sua enorme bravura e presenza scenica l’hanno resa onnipresente in parecchie pellicole e dorama famosissimi. Masami è nata il 3 giugno 1987 ad Iwata e comincia la sua carriera d’attrice giovanissima nel 2000, dove vinse subito il primo premio al 5th Toho Cinderella Audition prevalendo su oltre 35.000 aspiranti attrici. Subito dopo la competizione ricevette un ruolo per il film Pyrokinesis lo stesso anno, nel 2003 fa il suo debutto da protagonista nel film di Godzilla: Tokyo S.O.S., e dato che si parla del brand di Gojira, il Kaiju eiga per eccellenza, il suo nome cominciò a risuonare per tutto il Giappone. Ad oggi Masami Nagasawa conta innumerevoli premi alla carriera, comparse, film, dorama e duo incredibili con attori mastodontici come il film Masquerade Hotel assieme a Takuya Kimura. Tra i premi più prestigiosi abbiamo due Japan Academy Film Prize Awards e un Blue Ribbon Award come miglior attrice non protagonista.

2. Tao Tsuchiya

L'attrice giapponese Tao Tsuchiya

Se Kento Yamazaki è soprannominato il Re dei Live Action, il titolo di regina spetta a Tao Tsuchiya, nata il 3 febbraio 1995 si è subito dimostrata di grande capacità sin dalla tenera età recitando per delle compagnie teatrali. Dopo anni di teatro passò alla televisione nel marzo 2015 ricevendo il ruolo da protagonista nel Live Action di Mare, subito dopo questo ruolo la sua carriera va in continua salita, recitando come attrice non protagonista nel Live Action di Rurouni Kenshin: Kyoto. L’apice della carriera lo raggiunge nel 2020 grazie alla serie Netflix di Alice in Borderland, Live Action dell’omonimo manga, qui recita come protagonista assieme a Kento Yamazaki, e da lì nasce una profonda amicizia fra i due, un amicizia che molti fan credevano si trasformasse in una relazione da dichiarare, ma smentita quando annunciò il matrimonio nel gennaio 2023 con l’attore e idol Ryota Katayose dei Generations from Exile Tribe. Tra l’altro nella famiglia Tsuchiya non è l’unica a lavorare nel campo della settima arte. C’è anche suo fratello Shimba Tsuchiya, mentre sua sorella Honoka lavora come modella.

3. Elaiza Ikeda

La prima tra le attrici giapponesi che è solo giapponese per metà ad arrivare al successo internazionale, Elaiza Ikeda, classe 1996, è per metà filippina e per metà giapponese e debutta nel 2015 con il Live Action del manga The Virgin Pyschics. Il suo ruolo la fecero notare anche per quanto riguardano i brand di moda, infatti oggi Elaiza è per lo più conosciuta come modella, ma come attrice è pur sempre di buoni doti, seppur ha una carriera limitata, ogni volta che viene scelta per un ruolo i suoi fan sono pronta a sostenerla in ogni caso. Tra i ruoli che l’hanno fatta conoscere a livello mondiali vi abbiamo due serie Netflix: The Many Faces of Ito e Followers.

4. Chiaki Kuriyama

Tra le attrici giapponesi sopracitate probabilmente Chiaki Kuriyama è la più nota fra tutte, anche chi di cinema nipponico non se ne intende più di tanto. Ricordata nel mondo per il suo ruolo di Gogo in Kill Bill: Volume 1 di Quentin Tarantino, il suo volto particolare e voce hanno fatto si che il ruolo della ragazza psicopatica, violenta o comunque complessata fossero il suo pane quotidiano. Tra i ruoli di rilievo ricordiamo l’originale Ju-On del 2000 e sempre nel 2000 l’incredibile parte di Takako Chigusa nel film Battle Royale di Kinji Fukasaku. Non molti sanno però che Chiaki Kuriyama è anche una cantante, più precisamente dal 2010 dopo la pubblicazione del suo primo album Ryūsei no Namida, una delle tracce di venne utilizzata come sigla di chiusura per l’anime Mobile Suit Gundam Unicorn.

Attrice Conosciuta principalmente per
Masami Nagasawa La sua versatilità in film e dorama di successo come Godzilla: Tokyo S.O.S. e Masquerade Hotel.
Tao Tsuchiya Ruoli da protagonista in adattamenti live action, in particolare la serie Netflix Alice in Borderland.
Elaiza Ikeda La sua carriera di modella e i ruoli in produzioni Netflix come Followers e The Many Faces of Ito.
Chiaki Kuriyama Il ruolo iconico di Gogo Yubari in Kill Bill: Volume 1 e la sua partecipazione a cult come Battle Royale.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

L’articolo è stato aggiornato in data 23 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
Registi spagnoli, i 5 che hanno cambiato il cinema
registi spagnoli

La storia del cinema spagnolo risale ai primi anni del XX secolo, con la proiezione dei primi film nel paese Scopri di più

Il primo giorno della mia vita | Recensione
Il primo giorno

Sabato 28 gennaio arriva al Modernissimo Il primo giorno della mia vita. Il regista Paolo Genovese e gli attori Toni Scopri di più

Megalopolis di Coppola è ancora senza una distribuzione
Megalopolis di Francis Ford Coppola è pronto ma ancora senza una distribuzione. Il film è da diversi anni nei piani del regista.

Megalopolis di Francis Ford Coppola è pronto ma ancora senza un partner di distribuzione. Il film drammatico di fantascienza è Scopri di più

Film con Kate Winslet: 5 da guardare
Film con Kate Winslet: 5 da guardare

Kate (Elizabeth) Winslet è una grandissima attrice inglese, nata nel Berkshire, Regno Unito. All’età di undici anni, inizia già a Scopri di più

Porco Rosso: il film d’animazione di Hayao Miyazaki
Porco Rosso: il film d'animazione di Hayao Miyazaki

C’era una volta… Volendo iniziare così a parlare di Porco Rosso lo si intenderebbe come un racconto favolistico per ragazzi. Scopri di più

Mother Water (film) | Recensione
Mother Water (film) | Recensione

Diretto dalla regista Matsumoto Kana, Mother Water (モザーウォーター, Mazā Wōtā) è un film slice of life caratterizzato da un ritmo Scopri di più

A proposito di Alessio Gentile

23 Anni Piccolo Content Creator Tratto di Giappone e Corea, principalmente il lato musicale Fissato con Idol, fumetti e tatuaggi

Vedi tutti gli articoli di Alessio Gentile

Commenta