Attori giapponesi: i 4 più conosciuti

attori giapponesi

Il Giappone è un paese che affascina milioni di persone, a partire dalla cultura, dalla storia, dalla cultura pop come quelle degli anime e dei manga fino anche ai videogiochi, ma non tutti sanno che il Sol Levante è anche molto noto per il cinema e le star che ha sfornato nel corso dei decenni, il cinema nipponico gode di grande prestigio e alcuni attori giapponesi sono ormai noti in tutto il mondo, c’è ne sono tanti ma la fama resta in patria, mentre poche eccezioni diventano star internazionali.

Siamo qui per elencarvi i 4 attori giapponesi più conosciuti al mondo

1. Toshirō Mifune

Si comincia con un attore del passato, Toshirō Mifune, nato il 1 aprile 1920 e morto il 24 dicembre 1997, più che solo attore fu anche un produttore e regista. Egli fu probabilmente il primo attore che divenne famosissimo a livello internazionale, la sua costanza e carisma gli diedero la nomea di John Wayne giapponese. Oltre dal pubblico fu anche adorato dalla critica che lo considera uno dei migliori attori della storia del cinema. Toshirō Mifune è ricordato principalmente per il suo ruolo nel film cult I sette samurai di Akira Kurosawa, e sempre di Kurosawa troviamo Mifune anche in Rashomon, L’angelo ubriaco e il duello silenzioso. I premi alla carriera che ha ricevuto sono incalcolabili, ricordiamo premi prestigiosi quali 3 Burū Ribon Shō nel 1962, 1966, 1988 e due Nippon Akademi-shō.

2. Takeshi Kitano

Takeshi Kitano soprannominato anche Beat Takeshi è probabilmente il nome più conosciuto in oriente per quanto riguarda la cinematografia, attore, comico e regista noto anche per il suo folle programma Takeshi’s Castle che ha fatto ridere e tenere incollati allo schermo milioni di persone grazie alla difficoltà atroce delle sfide. Un colosso per quanto riguarda il genere degli yakuza eiga, ovvero i film sulla malavita nipponica. Tra le sue pellicole più note abbiamo Sonatine del 1993, Zatōichi del 2003 e la trilogia di Outrage, che oltre ad esserne il protagonista, ne è anche il regista.

3. Kento Yamazaki

Tra le nuove promesse vi è Kento Yamazaki, attore e ambassador globale di Giorgio Armani, la sua giovanissima età equivale al enorme talento di questo ragazzo che si è conquistato la nomea di Re dei Live Action a soli 25 anni, attualmente è sotto contratto presso la Stardust Promotion. Tra i suoi ruoli di punta rientrano quasi esclusivamente dei Live Action, ossia trasposizioni in carne ed ossa di manga, quali il ruolo di L di Death Note nel 2015, Kiss That Kills nel 2018 e soprattutto Alice in Borderland nel 2020 grazie alla notorietà di Netflix quest’ultima serie è stato l’apice del successo.

4. Ryō Ishibashi

Leggermente meno noto rispetto ai 3 attori giapponesi sopracitati, ma Ryō Ishibashi rientra nella categoria di star internazionale grazie ai suoi ruoli di punta in pellicole leggendarie, a cominciare da Audition di Sion Sono del 1999 fino al ruolo iconico del detective Nakagawa nei primi due remake americani di Ju-On, The Grudge e The Grudge 2. Ryō Ishibashi è nato a Fukuoka il 20 luglio 1956 e prima di intraprendere la strada del cinema egli era un musicista, suonava per una band chiamata ARB (Alexander’s Ragtime Band) che si sciolse definitivamente nel 1998. Per un periodo della sua carriera cavalcò l’onda americana grazie al suo ruolo in American Yakuza del 1993, oggi si dedica per lo più a dorama telesivi e la sua presenza e bravura riescono a far esplodere di share tutte le varie produzioni.

Fonte immagine in evidenza: Depositphotos (autore: fazon1)

Altri articoli da non perdere
The Residence: misteri alla Casa Bianca | Recensione
The residence: i misteri alla Casa Bianca

  The Residence è una miniserie crime ora disponibile su Netflix, scritta e prodotta da Shonda Rhimes. La trama ci Scopri di più

A Star Is Born (2018) | Recensione
A Star Is Born (2018)| Recensione

A Star Is Born è un film del 2018 diretto da Bradley Cooper. Si tratta di un remake dell’omonimo film Scopri di più

Serie tv fantasy anni 90: le 3 da recuperare
Serie tv fantasy anni 90:le 3 da recuperare

Negli anni 90 sono stati prodotti film e serie TV che potremmo definire iconici e per i quali si prova Scopri di più

Il caso di María Soledad: spezzare il silenzio | Recensione
Il caso di María Soledad: spezzare il silenzio | Recensione

Il caso di María Soledad: spezzare il silenzio è un documentario prodotto da Netflix che racconta dell’omicidio, avvenuto nell’Argentina degli anni Scopri di più

Merlin – la serie con Colin Morgan | Recensione
Merlin, la serie con Colin Morgan | Recensione

Merlin è una serie televisiva britannica di genere fantasy, mandata in onda dal 2008 al 2012. Nelle sue 5 stagioni, Scopri di più

Stand up comedy su Netflix: i 3 migliori speciali
Informazioni su WordPress Eroica Fenice 00 commenti in moderazione Nuovo Visualizza articolo SEOPunteggio SEO Buono Ciao, Galdieri Noemi Esci Impostazioni schermata Aiuto WordPress 6.3 è disponibile! Notifica l'amministratore del sito. Modifica articolo Aggiungi nuovo Hey there! We noticed that you have had success using YARPP - Related Posts! Could you please do us a BIG favor and give us a quick 5-star rating on WordPress? It will boost our motivation and spread the word. We would really appreciate it 🤗 — Team YARPP Ok, you deserve it No, not good enough I already did Dismiss Ignora questa notifica. Aggiungi titolo

Avete voglia di passare una serata all’insegna del divertimento? Dall’irriverente Ricky Gervais al più impacciato John Mulaney, ecco tre speciali Scopri di più

A proposito di Alessio Gentile

23 Anni Piccolo Content Creator Tratto di Giappone e Corea, principalmente il lato musicale Fissato con Idol, fumetti e tatuaggi

Vedi tutti gli articoli di Alessio Gentile

Commenta