Cattive dei cartoni animati, le 3 migliori di sempre

Cattive di cartoni animati, le 3 migliori di sempre

Inutile ammettere che l’attrazione verso l’oscurità e la genialità che la caratterizza rispecchia un grande coinvolgimento psicologico. Insomma, da piccini era facile parteggiare per le innocenti creature e principesse del reame ma, ad ora, sarà che le cattive dei cartoni animati fanno breccia più velocemente? Perché la situazione si è capovolta? Ebbene, non è facile addentrarsi in tale questione, in particolare nella psicologia della seduzione malvagia. C’è da dire, però, che le zone d’ombra sembrano essere più stimolanti rispetto alle buone maniere. Le nostre antagoniste giocano le carte più variegate, riprendendo ciò che il famigerato Freud ha studiato dall’origine: l’inconscio. Quest’ultimo dipinge tutto quello che l’uomo non è consapevole di possedere, andando a scavare su sogni “proibiti” e pensieri distorti. Yzma, Madre Gothel, la Regina di Cuori e tante altre non nascondo tale psiche, sempre pronte a condividere i piani più malefici…

Le 3 cattive dei cartoni animati che potrebbero rovinarti la vita!

1. Yzma (Le Follie dell’Imperatore, 2000)

Cattive dei cartoni animati, le 3 migliori di sempre
Fonte immagine: screenshot dal canale Youtube “Rotten Tomatoes Trailers” (video: The Emperor’s New Groove (2000) Official Trailer #1)

«Kronk, la leva! LEVA SBAGLIATA!»: come poter dimenticare la comica espressione di Yzma, la scienziata più egocentrica di tutti i tempi. Avete capito di cosa stiamo parlando? Il colossal Le Follie dell’Imperatore (2000) presenta una delle cattive dei cartoni animati più comiche e maliziose. La malvagità della donna è già mostrata dal suo viso rugoso e spigoloso, sintomo della sua vera natura. Insieme a pozioni chimiche, intrugli nauseanti e risate malefiche, Yzma pianifica la sua amata vendetta: uccidere l’imperatore Kuzco. Il motivo? Il giovane l’ha licenziata dopo aver prestato molti anni di servizio a corte. A questo punto della storia, la specialista di scienza si allea con l’adorabile Kronk, ex cuoco ed ora suo aiutante. Nonostante l’antagonismo, la vanità della donna viene presa in giro da diversi protagonisti del cartone, divertiti dal suo aspetto anziano e rivoltante. Ciò spiega il fatto che la sua egocentricità sia stata creata per provocare grasse risate, piuttosto che spaventare. L’eleganza, però, non manca mai nel vestiario della nostra scienziata, sempre pronta ad indossare capi neri e viola, simboli di crudeltà assoluta.

2. Madre Gothel (Rapunzel)

Cattive dei cartoni animati, le 3 migliori di sempre
Fonte immagine: Walt Disney Animated Studios (video: Tangled: “Mother Gothel”)

Tutti innamorati dell’abbraccio tra Finn e Rapunzel, ma chi non dimentica l’affascinante Madre Gothel? Tra le cattive dei cartoni animati più apprezzate, la sua battuta più famosa sbarca addirittura su tiktok: «No? Oh, I see How It Is?». Una donna dalla bellezza straordinaria, in contrasto con quella angelica di Rapunzel, basa il suo unico piano sulla perspicacia e sull’intelligenza, piuttosto che perdere tempo con strane stregonerie. I creatori del cartone hanno ammesso il duro lavoro che ha portato allo sviluppo del personaggio, tentando di simulare una madre dominatrice e crudele. L’ossessione verso la chioma lucente della ragazza è evidente sin dall’inizio, poiché fonte di energia ed elisir di bellezza. Il bene, però, è reciproco? Molti critici hanno in dubbio i sentimenti che la strega cova per Rapunzel, sempre pronta ad accontentare le richieste della sua adorata mamma. Donna Murphy, l’attrice che presta la voce nel cartone, afferma alla rivista online Collider: «Penso anche che provi un tipo di amore per Rapunzel. Non è quello che ha deciso. Ma lei alleva questa bambina ed è la relazione più intima e sicuramente più duratura che la donna abbia avuto nei suoi 387 anni o qualunque età possa avere».

3. Regina di Cuori (Alice nel Paese delle Meraviglie)

Cattive dei cartoni animati, le 3 migliori di sempre
Fonte immagine: screenshot dal canale Youtube “Rotten Tomatoes Trailers” (video: Alice Through the Looking Glass Official Trailer)

L’attrice Helena Bonham Carter ha regalato una performance sbalorditiva nei panni della pomposa Regina di Cuori, una delle cattive dei cartoni animati più irascibili e austere. Il suo ruolo è a dir poco essenziale nel Paese delle Meraviglie, sempre timorosamente elogiata dalle creature che lo abitano. Le varie trasposizioni cinematografiche hanno dipinto la donna con distinte immagini, allontanandosi dall’idea originale di Lewis Carroll. Nel film Disney Alice nel Paese delle Meraviglie (1951), la stratega di cuori è riprodotta mediante una figura robusta e alquanto brusca. All’opposto, il regista Tim Burton, nel reprise Alice in Wonderland (2010), ha voluto dare un tocco peculiare: una smisurata testa che pesa sul corpo minuto, ornato da corsetti regali e decorativi. Difficile poter restare in equilibrio e camminare per la nostra regina, sempre pronta a giustiziare chi non segue le sue crudeli decisioni.

Immagine in evidenza: screenshot dal canale Youtube “Rotten Tomatoes Trailers” (video: Alice Through the Looking Glass Official Trailer)

Altri articoli da non perdere
Golden Globe 2024, assegnati i premi per cinema e tv
Golden Globe 2024

I Golden Globe 2024 sono giunti all’81° edizione. Il 7 Gennaio, ora di Los Angeles al Beverly Hilton di Beverly Scopri di più

Pedro Almodóvar e Donne sull’orlo di una crisi di nervi | Analisi
Pedro Almodóvar e Donne sull’orlo di una crisi di nervi | Analisi

Pedro Almodóvar, nato nel 1949, è figlio di quel momento di grande euforia, che è la liberazione della Spagna, a Scopri di più

Come Shrek ha rivoluzionato il cinema d’animazione
Come Shrek ha rivoluzionato il cinema d'animazione

L’attesa è finita, i rumors lo confermano: Shrek 5 si farà. Non è chiaro quando uscirà, quale sarà la trama Scopri di più

The Office Reunion: Carell fa piangere Krasinski sul set
Durante le riprese del suo nuovo film, IF – Gli amici immaginari, Krasinski ha avuto una toccante reunion dopo The Office con Steve Carell.

La sitcom statunitense The Office è una delle serie televisive più amate degli ultimi tempi, diventata con il tempo un Scopri di più

Pedro Almodóvar e l’estetica queer nell’era post-identitaria
Pedro Almodóvar: il desiderio, la voce, il caos queer di una Spagna liberata

L'estetica queer in Pedro Almodóvar introduce una visione del cinema in cui la forma si fa carne, il melodramma si Scopri di più

X-Men – Giorni di un futuro passato: dalle pagine dei fumetti al grande schermo del cinema
X-Men - Giorni di un futuro passato

X-Men - Giorni di un futuro passato, la trasposizione della storia a fumetti di Chris Claremont e John Byrne ad Scopri di più

A proposito di Sara Ciaraffa

Vedi tutti gli articoli di Sara Ciaraffa

Commenta