Cinema Sovietico: breve introduzione

Cinema Sovietico: breve introduzione

Quando si parla di cinema si tende spesso a tralasciare una corrente fondamentale nello sviluppo del medium: il cinema sovietico del montaggio, un movimento legato fortemente alla Rivoluzione d’Ottobre del 1917. Questa rivoluzione non fu solo politica, con la deposizione dello zar Nicola II e l’ascesa dei bolscevichi di Lenin, ma anche artistica. La parola d’ordine era cancellare la tradizione artistica borghese in favore di quella del proletariato.

Mentre in Francia nasceva il cinema con i fratelli Lumière e in America Griffith nobilitava il mezzo, in Russia la Rivoluzione mandò al diavolo tutto ciò. Ciò che contava era il popolo. Si creò uno scetticismo verso l’artista geniale, a favore di un’arte come pratica sociale, frutto della collaborazione collettiva. È per questo che il cinema sovietico è un’arte con una forte accezione politica, che vuole mettere in scena un mondo governato dal basso.

I grandi maestri del montaggio sovietico

Il cinema sovietico ha rivoluzionato il linguaggio cinematografico attraverso il montaggio, inteso non solo come tecnica, ma come strumento per creare significato e stimolare il pensiero critico nello spettatore.

Regista Teoria del Montaggio Film iconico
Lev Kulešov Il significato nasce dall’associazione di inquadrature (Effetto Kulešov). Le straordinarie avventure di Mr. West nel paese dei bolscevichi (1924)
Vsevolod Pudovkin Montaggio come costruzione narrativa per guidare le emozioni dello spettatore. La madre (1926)
Sergej Ejzenštejn Montaggio come conflitto (“cine-pugno”) per scioccare e stimolare il pensiero. La corazzata Potëmkin (1925)

Lev Kulešov e l’effetto Kulešov

Lev Kulešov era un insegnante dell’Università Statale di Cinematografia, una delle prime istituzioni dedicate al cinema, a dimostrazione di come i leader sovietici avessero subito intuito l’importanza del mezzo. Kulešov è famoso per il suo esperimento, chiamato effetto Kulešov: prendendo lo stesso primo piano di un attore e associandolo a immagini diverse (una zuppa, una bara, una bambina), dimostrò come l’impressione dello spettatore cambiasse completamente. È quindi la struttura in cui sono messi gli elementi a produrre il significato, non la singola inquadratura. Lo stesso Hitchcock ha spiegato questo principio in un celebre video.

Vsevolod Pudovkin e il montaggio narrativo

Vsevolod Pudovkin è ricordato per il suo modo di utilizzare il montaggio in modo narrativo, credendo molto in una sceneggiatura forte. Lo spettatore viene coinvolto da un montaggio definibile “costruttivo”, in cui le inquadrature sono orchestrate per guidare l’emozione e anticipare quello che sarà il cinema degli anni ’30. I suoi film più celebri sono La Madre, La fine di San Pietroburgo e Tempeste sull’Asia, che fanno parte di una trilogia rivoluzionaria.

Sergej Ejzenštejn e il montaggio delle attrazioni

Sergej Ejzenštejn, forse il più importante dei tre, sposa una scuola di pensiero opposta a quella di Pudovkin. Per lui il montaggio non deve essere narrativo ma conflitto. Il suo slogan era “cine-pugno”: il film doveva prendere a pugni lo spettatore, scioccandolo per farlo uscire dal torpore e stimolare il pensiero. Ejzenštejn teorizza il cosiddetto montaggio delle attrazioni, che mira a indurre nello spettatore una reazione visiva e psichica, portandolo a una presa di coscienza.

Le tre pellicole più note di Ejzenštejn sono: Sciopero, La corazzata Potëmkin e Ottobre. Si tratta di film che ricostruiscono momenti di lotta del popolo russo: Sciopero ripercorre un evento del 1912, La corazzata Potëmkin la prima rivoluzione russa del 1905, e Ottobre i “Dieci giorni che sconvolsero il mondo”. Il film che più di tutti mostra il montaggio delle attrazioni è Sciopero, dove l’enfasi sui corpi degli scioperanti e la violenza dei soldati zaristi culminano in una scena finale che comunica la brutalità della repressione.

Fonte immagine di copertina: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 27/08/2025

a

Altri articoli da non perdere
Ben is Back: amare e accettare | Recensione
Ben is Back: amare e accettare | Recensione

Un figlio che all'improvviso torna a casa dalla comunità di recupero per la viglia di Natale e trascina con sé Scopri di più

L’amore secondo Dalva | Recensione
L’amore secondo Dalva recensione del film di Emmanuelle Nicot con Zelda Samson, Alexis Manenti, Jean-Louis Coulloc’h e Fanta Guirassy (Credits: Teodora Film)

L’amore secondo Dalva, la recensione del film di Emmanuelle Nicot con Zelda Samson, Alexis Manenti, Jean-Louis Coulloc’h e Fanta Guirassy Scopri di più

Megalopolis di Coppola è ancora senza una distribuzione
Megalopolis di Francis Ford Coppola è pronto ma ancora senza una distribuzione. Il film è da diversi anni nei piani del regista.

Megalopolis di Francis Ford Coppola è pronto ma ancora senza un partner di distribuzione. Il film drammatico di fantascienza è Scopri di più

L’ultimo paradiso, su Netflix dal 5 febbraio
Ultimo paradiso

Recensione de L'ultimo paradiso di Rocco Ricciardulli La bellezza sa essere, a volte, un'arma a doppio taglio. Una luce che Scopri di più

Last Night in Soho: un noir femminista
Last Night in Soho: un noir femminista

Last night in Soho, ultimo film di Edgar Wright, è una pellicola in pieno stile horror anni ’60 che si Scopri di più

Film con Rachel Sennott: 3 da non perdere
Film con Rachel Sennott: 3 da non perdere

Rachel Sennott nasce a Simsbury, una città situata nella Contea di Hartford, stato del Connecticut, il 19 Settembre 1995. È Scopri di più

A proposito di Bassano Vincenzo

Laureato in Lingue e Culture Comparate presso l'Università L'Orientale di Napoli. Attualmente laureando magistrale in lingua e letteratura giapponese. Grande appassionato di cinema, videogiochi, anime e fumetti.

Vedi tutti gli articoli di Bassano Vincenzo

Commenta