Un giorno come tanti, un film | Recensione

Un giorno come tanti, un film | Recensione

Un giorno come tanti è un film pubblicato nel 2013, diretto dal regista statunitense Jason Reitman. Si tratta di una pellicola ispirata all’omonimo romanzo del 2009, scritto dalla giornalista e scrittrice statunitense Joyce Maynard.

La trama

Un giorno come tanti è un film drammatico prodotto negli Stati Uniti d’America, distribuito da diverse case di produzione e pubblicato anche sulla piattaforma Netflix. La pellicola, ambientata negli anni ’80, mette in scena la storia di una famiglia ormai spezzata quando Adele e Gerald, un tempo marito e moglie, decidono di separarsi a causa di discrepanze ormai troppo frequenti nella loro relazione. Tutto ciò che resta dell’amore che un tempo legava Adele e Gerald, è il figlio: un tredicenne di nome Henry, nonché narratore della storia. L’adolescente vive con sua madre, una donna vulnerabile e depressa, di cui Henry cercherà in tutti i modi di prendersi cura. Nel tentativo di distrarre la madre Adele, che non usciva quasi più di casa, il ragazzino propone di fare un giro al centro commerciale, incosciente del fatto che tutta la sua vita sarebbe cambiata. È proprio durante questa uscita di svago che Henry, allontanatosi per una breve frazione di tempo dalla madre, si imbatte in uomo di nome Frank che presenta varie ferite sanguinanti e che chiede all’ingenuo ragazzino di soccorrerlo. I due ritornano da Adele spiegando che Frank aveva bisogno di un aiuto, ma la donna, con un atteggiamento diffidente, risponde che purtroppo non possono dargli una mano. A questo punto, Frank comincia a porsi in modo sempre più insistente e minaccioso, lasciando intendere che non avrebbe accettato un no come risposta. Adele e suo figlio, costretti, conducono l’ambiguo uomo a casa loro, fino a quando colpi di scena inaspettati riveleranno molte verità sull’identità di Frank, che dimostrerà di essere l’esatto opposto di quello che si poteva pensare all’inizio.

Perché guardare Un giorno come tanti?

Un giorno come tanti è un film che viene accolto in maniera del tutto positiva dalla critica, grazie ai temi che affronta e a come vengono interpretati dagli attori che incarnano i protagonisti. Fanno parte del cast la famosissima Kate Winslet, nel ruolo di Adele,  Josh Brolin nei panni di Frank, e Clark Gregg che interpreta invece l’ex marito Gerald. Per quanto riguarda Henry invece, sono ben tre gli attori a recitare nella pellicola: Henry bambino interpretato da Gattlin Griffith, Henry adolescente con Dylan Minnette e in ultimo Henry adulto, impersonato da Tobey Maguire. Insomma, già il cast di Un giorno come tanti è eccezionale. Per quanto riguarda invece l’aspetto narrativo, le tematiche dominanti sono l’amore, l’apparenza, la redenzione e soprattutto la continua ricerca di emozioni vere, alla base di ogni relazione umana e che ci consentono di vivere una vita piena. La pellicola tratta con sensibilità e delicatezza anche altri argomenti importanti, quali la depressione, la  perdita di un figlio e la solitudine, questioni intime che non sono affatto lontane dalle realtà che alcune persone vivono quotidianamente. In conclusione, si tratta a tutti gli effetti di un’opera cinematografica che può assolutamente emozionare e far riflettere gli spettatori su aspetti profondi e toccanti della vita.

Fonte immagine: Youtube. 

Altri articoli da non perdere
Film di Satoshi Kon, i 4 più famosi
Film di Satoshi Kon, i 4 più famosi

Satoshi Kon, regista giapponese, è considerato uno dei migliori registi d'animazione nonostante la sua carriera piuttosto breve. Conosciuto per la Scopri di più

True Beauty (k-drama) | Recensione

True Beauty è un k-drama trasmesso sulla rete televisiva sudcoreana tvN da dicembre 2020 a febbraio 2021, mentre in Italia Scopri di più

Film di Jet Li: 3 da non perdere
Film di Jet Li: 3 da non perdere

Quali sono tre film di Jet Li che non puoi perdere se sei un appassionato? Jet Li è uno degli Scopri di più

La società della neve di Juan Antonio Bayona | Recensione
La società della neve di Juan Antonio Bayona | Recensione

Per l’esordio dell’anno 2024 debutta sulla piattaforma Netflix un film molto atteso, presentato in anteprima mondiale alla chiusura dell’80esima Mostra Scopri di più

Hazbin Hotel: l’Inferno di Vivziepop conquista il pubblico | Recensione
Hazbin Hotel

Correva l’anno 2019 quando Vivienne Medrano, conosciuta sul web come Vivziepop, ha pubblicato sul proprio canale YouTube l’episodio pilota di Scopri di più

Muori di lei | Recensione
Muori di lei | Recensione

La scorsa primavera è uscito nelle sale italiane il film di Stefano Sardo con Riccardo Scamarcio, Maria Chiara Giannetta e Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Paola Ciccarella

Vedi tutti gli articoli di Paola Ciccarella

Commenta