Film con Tobey Maguire: 3 da non perdere

Film con Tobey Maguire: 3 da non perdere

Tobey Maguire è un attore e produttore cinematografico statunitense conosciuto principalmente per essere colui che veste i panni dell’uomo ragno, performance che gli è valsa il primato di “attore con la carriera più lunga come personaggio Marvel live action”. Tuttavia durante tutto il corso della sua carriera si è dimostrato un attore versatile ed un fantastico produttore, come nel caso di Babylon, pellicola pluripremiata. In questa lista vi proponiamo 3 film con Tobey Maguire che dovete assolutamente vedere.

I 3 film con Tobey Maguire da non perdere:

1. Brothers (2009)

Pellicola diretta da Jim Sheridan con la partecipazione di attori dal calibro come Jake Gyllenhaal e Natalie Portman, è un remake del dramma dal nome Non desiderare la donna d’altri del 2004.
La vicenda, come già anticipa il titolo, narra di due fratelli Sam e Tommy, interpretati da Tobey Maguire e Jake Gyllenhaal, che conducono vite totalmente opposte. Sam è un capitano dei marines, sposato con Grace e ammirato dalla sua famiglia, mentre Tommy è scapestrato ed ha problemi con la legge. Tutto cambia quando il marine viene inviato in missione in Afghanistan ed a causa di un’imboscata da parte dei talebani, viene dato per disperso. Tom cercherà di prendere in mano la vita del fratello, provando a colmare il vuoto delle sue due nipoti e di sua cognata Grace, con cui avrà un legame sentimentale,  fin quando il fratello non ritornerà inaspettatamente in patria, traumatizzato dalla guerra e dalla prigionia, trovando una situazione inaspettata in casa sua. La storia è toccante; Tobey interpreta la vita di un soldato che rischia la vita lontano dalla famiglia, per proteggere il suo paese e che fa fronte agli orrori della guerra. Una volta di ritorno Sam è diverso, sembra essere in un limbo tra la vita e la morte e la sua sanità mentale è stata fatta a pezzi sul campo di battaglia, insieme al suo vecchio sé. Tra tutti i film con Tobey Maguire questo in particolare riesce a veicolare forti emozioni solo ed esclusivamente grazie alle performances da brivido degli attori. 

2. Spiderman  (2002)

Tra i film con Tobey Maguire, non possiamo non menzionare una delle trilogie cinematografiche più importanti dell’universo Marvel: Spider-man. Diretta da Sam Raimi è una delle prime trasposizioni cinematografiche di successo di un fumetto, realizzata in tempi non sospetti, quando i superhero movies non erano così in voga. Ad interpretare i panni dell’uomo ragno è l’attore Tobey Maguire che si dimostra un perfetto Peter Parker nell’aspetto e nell’interpretazione.
La pellicola racconta gli inizi del personaggio, che dopo il morso di un ragno radioattivo ne ottiene poteri sovraumani che deciderà di usare per combattere il crimine. Nonostante l’incertezza del progetto, il regista segue il fumetto con perseveranza e ne risulta una trasposizione a dir poco perfetta.

Perché Peter Parker funziona?

A discapito di altri eroi dall’aspetto quasi divino, Peter Parker possiede tantissime sfumature umane: è un ragazzo nerd, insicuro, cresciuto dai nonni e con interessi diversi rispetto ai suoi coetanei. Sono tutte caratteristiche che permettono a lettori e spettatori di identificarsi molto facilmente in lui, ed è per questo che è uno dei supereroi più amati da grandi e piccini.

3. Il grande Gatsby (2013)

L’ultima pellicola della nostra lista di film con Tobey Maguire è Il grande Gatsby, diretta da Baz Luhrmann, e tratta dall’omonimo libro di Francis Scott Fitzgerald, romanzo che rappresenta appieno la società americana dei primi anni del Novecento, caratterizzata da musica Jazz e lusso sfrenato. Il cast, a dir poco sensazionale, consta di star del cinema come Natalie Portman e Leonardo di Caprio, quest’ultimo grande amico di infanzia di Tobey.
Il film narra di un agente di borsa di nome Nick Carraway che sceglie di trasferirsi a New York nei ruggenti anni 20’ con l’idea di realizzare il sogno americano, che verrà poi spazzato via dalla grande crisi del 1929. Nick viaggia a ritroso raccontando al suo psicologo dell’uomo più misterioso e peculiare che abbia mai incontrato, Jay Gatsby, un vero e proprio dandy che lo trascinerà in una realtà fatta di feste lussuose, amore e tradimenti. 
La pellicola risulta molto fedele al romanzo se non per una piccola differenza: nel film Nick è come se fosse la voce narrante e si sostituisse all’autore in molti momenti. Si tratta di una scelta che fa avvicinare all’adattamento anche i fan del romanzo, portando in scena un racconto similare al libro ma stimolante.

Fonte immagine in evidenza: Depositphotos

Altri articoli da non perdere
Unorthodox: trovare l’uguaglianza nella diversità
Unorthodox: trovare l'uguaglianza nella diversità

Unorthodox è la nuova miniserie del momento. Prodotta da Netflix e creata da Anna Winger e Alexa Karolinski, racconta in Scopri di più

Licorice Pizza: Anderson alle prese di una storia d’amore adolescenziale
Licorice Pizza

Licorice Pizza: il nuovo film di P. Anderson al cinema “Licorice Pizza” nello slang californiano, negli anni ‘70 indicava i Scopri di più

L’Isola delle Rose raccontata da Sydney Sibilia
isola delle rose

Un uomo normale non può farsi un'isola. Italia, 1968. Sono anni di contestazioni, movimenti libertini e progetti utopistici. Italia, 1968. Scopri di più

Il Giorno più Bello del Mondo, il nuovo film di Alessandro Siani da oggi nelle sale

Un film per tutta la famiglia, una pellicola esilarante che farà sognare grandi e piccini: Il Giorno più Bello del Scopri di più

Film di Steven Spielberg: 3 da conoscere
Steven Spielberg

Steven Allan Spielberg nasce nel 1946 a Cincinnati, figlio di un ingegnere elettronico e di una restauratrice e pianista. Dal Scopri di più

Film su Willy Wonka: la magia in tre adattamenti
Film su Willy Wonka: la magia in tre adattamenti

Willy Wonka è un personaggio cinematografico e fittizio, proprietario di una fabbrica di cioccolato. Un personaggio simile, però, è realmente Scopri di più

A proposito di Antonio Griffini

Studente di inglese e giapponese appassionato di cinema, musica, anime e manga alla continua ricerca di stimoli.

Vedi tutti gli articoli di Antonio Griffini

Commenta