Festival di cinema e TV italiani e internazionali da non perdere nel 2023

Festival cinema e tv

I festival di cinema e tv italiani e internazionali, oltre a essere un appuntamento imperdibile per gli appassionati della settima arte, sono l’occasione per promuovere la partecipazione dei giovani alla promozione culturale e possono avere tanti volti poiché ci sono manifestazioni sicuramente meno conosciute ma comunque di grande qualità, dov’è possibile venire a conoscenza di film o serie tv meno pubblicizzati ma altrettanto interessanti.
Quali sono i sono festival di cinema e TV italiani ed internazionali, conosciuti e meno conosciuti, da non perdere, in Italia e in Europa? Scopriamoli assieme!

FESTIVAL DI CINEMA E TV DA NON PERDERE NEL 2023

Taormina Film Fest

Il festival cinematografico si svolge nella meravigliosa cornice del Teatro greco di Taormina, in Sicilia. Si aprirà il 23 giugno con il Galà Pavarotti Forever, in collaborazione con la Fondazione Luciano Pavarotti che si occupa di sostenere e promuovere gli artisti emergenti. Il Festival, oltre ad essere un connubio tra la musica, il cinema, la danza, è un’importante vetrina che valorizza il territorio della regione Sicilia con il suo immenso patrimonio storico.

Mestia International Film Festival

Questa cittadina della Georgia, situata a 1500 mt di altitudine, offre l’opportunità di partecipare ad un festival internazionale ed è il primo che propone film a tema montagna (sia lungometraggi che cortometraggi). Il festival è composto da 4 sezioni: una sezione internazionale di cortometraggi, una sezione internazionale di lungometraggi, una retrospettiva di cortometraggi georgiani e una sezione speciale.

Civitanova Film Festival

La manifestazione, grazie alla presenza degli autori, oltre a proiettare le opere, ne offre le chiavi di lettura spiegando i meccanismi della produzione e il processo di nascita, favorendo la conoscenza dei giovani registi emergenti. Il punto centrale della manifestazione è il concorso per cortometraggi, riconosciuto come una importante vetrina per le migliori opere nazionali e internazionali, ma la sua caratteristica fondamentale è la collaborazione costante con le scuole, elemento che favorisce momenti didattici e appassionati scambi di idee e confronti.

Festival della TV di Montecarlo

Si tratta di un festival di cinema e tv internazionale dedicato soprattutto alle produzioni televisive, creato negli anni ’60 da Ranieri di Montecarlo, che si svolge nel mese di giugno di ogni anno nel Principato di Monaco. L’evento, interamente gratuito ed aperto al pubblico, è presieduto dal Principe Alberto II e si avvale della presenza di star mondiali, produttori, registi e autori delle varie emittenti televisive. Oltre ad assistere al lancio di serie TV, anteprime, conferenze, incontri VIP, vengono premiati i migliori programmi televisivi di tutto il mondo durante la cerimonia delle Ninfe d’Oro.

Villammare Festival Film & Friends

Questo festival di cinema e tv è organizzato con il sostegno della Regione Campania e il patrocino del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni e si svolge nel suggestivo borgo marinaro di Villammare, in provincia di Salerno alla fine del mese di agosto. Nato come semplice gara tra cortometraggi, e nel tempo divenuto spazio anche di lungometraggi, il Villammare Festival è ormai un appuntamento cinematografico di rilievo ed importante vetrina di nuovi talenti, che ha lo scopo di promuovere film e registi validi ma di nicchia o di difficile distribuzione. Il Festival, che si pone l’obiettivo di diffondere la cultura cinematografica, musicale, televisiva, editoriale e teatrale, da sempre si occupa di valorizzare soprattutto le colonne sonore dei film.

 

Fonte immagine: Pixabay

 

Altri articoli da non perdere
Kinds of Kindness | Recensione (con spoiler)
Kinds of Kindness | Recensione

Kinds of Kindness è l'ultima creazione di Yorgos Lanthimos, uscito in Italia nel giugno del 2024. Più celebre per essere Scopri di più

Bandersnatch – Black Mirror | Recensione
Bandersnatch - Black Mirror | Recensione

Black Mirror: Bandersnatch (o semplicemente Bandersnatch) è un film TV interattivo pubblicato su Netflix il 28 dicembre 2018, pensato come Scopri di più

Pret’ a mmare, l’intervista al regista Francesco Guardascione | NiC
Pret' a mmare

Pret' a mmare, l'intervista al regista del cortometraggio documentaristico dedicato a Rione Terra in programma al Napoli in Cinema-NiC Pret’ Scopri di più

Film con Winona Ryder: i magnifici 3 da vedere
Film con Winona Ryder

Winona Laura Horowitz, meglio conosciuta come Winona Ryder, è nata a Winona il 29 ottobre del 1971 ed è un'attrice Scopri di più

Mamma mia! | Recensione del film
Mamma mia! | Recensione

Adattamento cinematografico dell’omonimo musical, Mamma mia! è un film del 2008, diretto da Phyllida Lloyd. Mamma mia!: la trama Nel Scopri di più

Doctor Strange nel Multiverso della Follia | Recensione con spoiler
Doctor Strange nel Multiverso della Follia

Doctor Strange nel Multiverso della Follia di Sam Raimi, il nuovo film del Marvel Cinematic Universe tra fumetti e atmosfere Scopri di più

A proposito di Costantino Gisella

Sono nata a Napoli nel 1977 e sono cresciuta con la musica di Pino Daniele, i film di Massimo Troisi e il Napoli di Maradona. Ma non sono mai stata ferma e infatti metà del mio cuore e’ nel Regno Unito dove ho vissuto per svariati anni. Dopo l’esperienza all’estero, ho deciso di iscrivermi all’ Università di Napoli “L’Orientale” (sono laureanda in Lingue e Culture dell’Europa e delle Americhe) per specializzarmi in quella che è la mia passione più grande: la letteratura anglo-americana. Colleziono dischi in vinile, amo viaggiare e non rientro mai da un posto senza aver assaggiato la cucina locale perché credo che sia il modo migliore per entrare realmente in contatto con culture diverse dalla mia.

Vedi tutti gli articoli di Costantino Gisella

Commenta