Film da opere di Oscar Wilde: 3 da non perdere

Quali sono i film tratti da opere di Oscar Wilde?

Oscar Wilde, scrittore irlandese dell’età vittoriana, è un’istituzione per la letteratura inglese. Ha scritto poesie, saggi, opere teatrali, prose, lettere e un romanzo (Il ritratto di Dorian Gray). Ecco i migliori film tratti dalle opere più famose di Oscar Wilde, in ordine cronologico.

3 film da conoscere tratti dai opere di Oscar Wilde

  1. Un marito ideale (An Ideal Husband, 1999)

Il film, tratto dall’omonima commedia in quattro atti di Oscar Wilde, è diretto da Oliver Parker, regista innamorato delle opere di Wilde (tutti i film in questo articolo sono infatti diretti da lui). Il film offre uno sguardo dell’aristocrazia britannica alla fine del XIX secolo, nel quale i protagonisti – Jeremy Northam, Cate Blanchett, Rupert Everett, Minnie Driver e Julianne Moore – assistono ad una rappresentazione teatrale della commedia L’importanza di chiamarsi Ernesto, dello stesso Wilde. La pellicola è stata presentata fuori concorso al 52° Festival di Cannes. È un tipico esempio di teatro filmato, con vivacità narrativa e divertimento assicurato grazie ai dialoghi fedelissimi all’opera di Wilde. Nel film Sir Robert Chiltern è un uomo politico di successo e un marito ideale per la seducente Lady Chiltern, fino a quando non compare la signora Cheveley, a conoscenza di alcuni segreti sul gentiluomo. Timoroso di perdere la reputazione e la moglie, Sir Chilthern si rivolge a Lord Arthur Goring, donnaiolo amante della libertà e della vita mondana. Non vi resta che vederlo per scoprire il finale!

  1. L’importanza di chiamarsi Ernest (The Importance of Being Earnest, 2002) 

Diretto ancora da Oliver Parker, con Colin Firth e Rupert Everett, basato sulla commedia satirica L’importanza di chiamarsi Ernesto di Oscar Wilde, il film è ambientato nella Londra ottocentesca. Il protagonista Jack Worthing, trovato da piccolo dentro una borsa da un ricco benefattore, è divenuto un gentiluomo ed è anche il tutore di Cecily, nipote del benefattore. Jack si innamora della ricca Gwendolen, che però vuole sposarsi solo con qualcuno che si chiami Ernest. Anche Cecily ha la stessa fissazione, così i gentiluomini iniziano a fingere di chiamarsi Ernest, il che darà il via ad una serie di equivoci, fino all’incredibile rivelazione finale. Il film è un esempio di teatro filmato, ma è molto simpatico e piacevole, con degli attori scelti ad hoc.

  1. Dorian Gray (2009)

L’ultimo film tratto da opere di Oscar Wilde è Dorian Gray, diretto da Oliver Parker, è un thriller psicologico con protagonisti Ben Barnes e Colin Firth. Il film è stato vietato ai minori di 14 anni. La trama è la stessa del libro, ma l’epilogo è diverso. Il giovane aristocratico Dorian fa il suo ingresso nella società londinese di fine Ottocento e si fa notare subito per la propria bellezza, cosicché l’artista Basil Hallward decide di ritrarlo. Nel frattempo, il giovane è sempre più rapito dal carisma di Lord Henry Wotton, che lo spinge indirettamente a stipulare un patto con il diavolo per mantenere inalterata la propria bellezza, a dispetto dello scorrere del tempo: il ritratto di Basil invecchierà per lui e porterà i segni del suo decadimento morale. Il film fa riflettere, come il romanzo, su quanto l’associazione tra bellezza, giovinezza, potere e felicità sia spesso erronea e fuorviante.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
La mia vita a Garden State | Recensione
La mia vita a Garden State

La mia vita a Garden State è il film che ha lanciato l’attore statunitense Zach Braff, protagonista del TV medical Scopri di più

Taxi Driver, l’America dopo la guerra del Vietnam
Taxi Driver

Taxi Driver è un film del 1976 diretto da Martin Scorsese, sceneggiato da Paul Schrader e interpretato da Robert De Scopri di più

Successi di Lily Collins: dai film alle serie tv
Successi di Lily Collins

In questo articolo andremo a vedere i successi di Lily Collins, figlia del mitico batterista degli Genesis, Phil Collins e Scopri di più

Film di Guillermo del Toro: 5 da vedere
Guillermo del Toro: 5 film da vedere

I film di Guillermo del Toro sono tanti, molti dei quali memorabili. Guillermo del Toro è un regista, sceneggiatore, produttore Scopri di più

Film con Rachel Sennott: 3 da non perdere
Film con Rachel Sennott: 3 da non perdere

Rachel Sennott nasce a Simsbury, una città situata nella Contea di Hartford, stato del Connecticut, il 19 Settembre 1995. È Scopri di più

Everything Everywhere All at Once, The Daniels | Recensione
Everything Everywhere All At Once | Recensione del film dei The Daniels

Everything Everywhere All At Once: l'antidoto al nichilismo secondo i The Daniels Il multiverso è un termine usato per riferirsi Scopri di più

A proposito di Rosalba Rea

Sono Rosalba, amo leggere e imparare cose nuove. Scrivere poesie è sempre stata la mia passione più grande.

Vedi tutti gli articoli di Rosalba Rea

One Comment on “Film da opere di Oscar Wilde: 3 da non perdere”

Commenta