Film di Jackie Chan: 4 da vedere

Film di Jackie Chan: 3 da vedere

Jackie Chan è una leggenda vivente del cinema mondiale, un’icona che ha rivoluzionato il genere d’azione con il suo stile unico che unisce arti marziali acrobatiche e commedia slapstick. Nato a Hong Kong, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 e oggi conta più di 150 film all’attivo. La sua fama è legata a un’etica del lavoro quasi sovrumana: è uno dei pochi attori al mondo a eseguire personalmente ogni sua acrobazia, senza l’uso di stuntman, un impegno che gli è costato innumerevoli infortuni ma che gli ha garantito l’ammirazione incondizionata del pubblico.

Selezionare solo alcuni titoli dalla sua sconfinata filmografia è un’impresa, ma ecco quattro film di Jackie Chan che rappresentano le tappe fondamentali della sua carriera e che dovreste assolutamente recuperare.

I film iconici di Jackie Chan: una guida rapida

Film (anno) Perché è imperdibile
Drunken master (1978) Il film che ha definito il genere del “kung fu comedy” e ha consacrato Jackie Chan a Hong Kong.
Police story (1985) Il suo capolavoro, un film che ha stabilito un nuovo standard per il cinema d’azione con acrobazie mozzafiato.
Rumble in the bronx (1995) Il film cult che lo ha fatto conoscere e amare dal grande pubblico occidentale.
Rush hour (1998) Il “buddy movie” che lo ha trasformato in una superstar di Hollywood, grazie alla chimica con Chris Tucker.

1. Drunken master (1978)

Diretto da Yuen Woo-ping, questo film è una pietra miliare del cinema di arti marziali e il titolo che ha consacrato Jackie Chan in Asia. Qui interpreta il giovane e indisciplinato Wong Fei-Hung, costretto a imparare lo “stile dell’ubriaco”, una bizzarra ma letale forma di kung fu. Drunken Master ha codificato il genere del “kung fu comedy”, mescolando combattimenti spettacolari con una comicità fisica irresistibile. La sua influenza è visibile in innumerevoli anime e videogiochi successivi.

2. Police story (1985)

Considerato dallo stesso Chan il suo miglior film d’azione, “Police Story” è un capolavoro che ha ridefinito gli standard del genere. Scritto, diretto e interpretato da lui, il film mette in scena alcune delle acrobazie più pericolose e spettacolari mai viste al cinema. La sequenza finale, in cui si lancia da un palo della luce alto diversi piani attraverso vetrate e luminarie, è entrata nella storia del cinema. Il film ha dato vita a una saga di successo e ha consolidato il ruolo del suo Jackie Chan Stunt Team, la squadra di stuntmen d’élite da lui creata.

3. Rumble in the bronx (1995)

Questo film di Stanley Tong è il biglietto da visita con cui Jackie Chan ha conquistato l’America e il mondo occidentale. Pur essendo ambientato a New York, è stato girato a Vancouver, ma questo non ha impedito al film di diventare un successo strepitoso. La trama vede il poliziotto Keung (Chan) in vacanza a New York, dove si ritrova a combattere una gang di motociclisti e la mafia. Con un budget di soli 13 milioni di dollari, ne incassò oltre 76, rendendo Jackie Chan un nome familiare anche in Occidente.

4. Rush hour (1998)

Se “Rumble in the Bronx” lo ha fatto conoscere, la trilogia di “Rush Hour” lo ha trasformato in una delle più grandi star di Hollywood. Diretto da Brett Ratner, il film è un classico “buddy movie” in cui l’ispettore Lee di Hong Kong (Chan) è costretto a fare squadra con l’esuberante detective James Carter di Los Angeles (Chris Tucker). La chimica tra i due protagonisti è esplosiva e ha dato vita a un duo comico tra i più amati di sempre. Il primo film ha incassato quasi 245 milioni di dollari, generando due sequel di altrettanto successo.

La firma di Jackie Chan: i bloopers finali

Un elemento distintivo e amatissimo dei film di Jackie Chan sono i bloopers (o outtakes) mostrati durante i titoli di coda. Questa sua “firma” non è solo un momento comico, ma una testimonianza della pericolosità e della fatica dietro ogni acrobazia. Vedere gli errori, le cadute e gli infortuni reali subiti sul set umanizza l’eroe e permette al pubblico di apprezzare ancora di più la dedizione e il coraggio di un artista che ha messo a rischio il proprio corpo per amore del cinema.

Articolo aggiornato il: 07/10/2025

Altri articoli da non perdere
Yes Man: trama, significato e la storia vera dietro al film con Carrey
Yes man

Yes Man è una commedia del 2008 che, dietro la maschera comica di Jim Carrey, nasconde un viaggio di trasformazione Scopri di più

Teen Titans: analisi della serie animata cult degli anni 2000
Teen Titans

Teen Titans è un cartone animato della Warner Bros. andato in onda su Cartoon Network dal 2003 al 2006. Basato Scopri di più

Ambientalismo nel cinema: 5 film da vedere
Ambientalismo nel cinema: 5 film da vedere

Il cinema, considerato la settima arte, è un mezzo di comunicazione estremamente importante e potente, in quanto esso può raccontare Scopri di più

Personaggi disturbanti nelle serie tv: 5 più famosi
Personaggi disturbanti nelle serie tv: 5 più famosi

Alcuni personaggi delle serie TV restano impressi non per ciò che fanno di eroico, ma per l’inquietudine che lasciano. Sono Scopri di più

Nella New York di Harry ti presento Sally
Harry ti presento Sally

"A beautiful sight We're happy tonight Walking in a winter wonderland" Ray Charles, uno degli artisti più amati del panorama Scopri di più

Film di Mamoru Hosoda: 5 da vedere
Film di Mamoru Hosoda: 5 da vedere

Vorreste vivere l’amicizia, l’amore e i legami familiari solo attraverso la visione di un film? Ottimo! Mamoru Hosoda, con i Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Bassano Vincenzo

Laureato in Lingue e Culture Comparate presso l'Università L'Orientale di Napoli. Attualmente laureando magistrale in lingua e letteratura giapponese. Grande appassionato di cinema, videogiochi, anime e fumetti.

Vedi tutti gli articoli di Bassano Vincenzo

Commenta