Film di Zhang Yimou: 4 tra i più belli

Film di Zhang Yimou

Zhang Yimou nasce a Xi’an nel 1951, ed è probabilmente il regista cinese più conosciuto a livello internazionale. Le sue pellicole hanno avuto importanti riconoscimenti soprattutto nei paesi europei, anche se la loro forza e carica di denuncia lo ha portato spesso ad essere censurato in territorio cinese. Con la loro fotografia, i film di Zhang Yimou riescono a incorporare lo spirito della realtà cinese, affascinante e contraddittoria, mettendo al centro della scena il contrasto di un contesto sociale e un sistema politico che si oppongono alla libertà umana.

Quali sono i film di Zhang Yimou più belli e che hanno ricevuto più premi?

1. Sorgo Rosso

Il primo film di Zhang Yimou con il quale esordisce in qualità di regista è Sorgo rosso, uscito nel 1987 e ispirato all’omonimo romanzo di Mo Yan. Il film è ambientato tra gli anni ‘20 e ‘30 e ha come protagonista Nove Fiori, interpretata dall’attrice Gong Li. Sullo schermo viene rappresentata la povertà della società cinese, in cui le famiglie vendevano le figlie femmine come spose a uomini più anziani per avere dei benefici economici. È proprio questo ciò che succede alla protagonista, costretta a sposare un uomo ricco e anziano, malato di lebbra. Sullo sfondo, c’è la violenza della seconda guerra sino-giapponese da un lato, e la bellezza dei campi di sorgo, pianta da cui si prepara la grappa, dall’altro, dove il colore rosso è protagonista della scena. Il film venne accolto molto bene nel panorama internazionale, e ha vinto l’Orso d’oro al Festival di Berlino.

2. Lanterne Rosse

Il terzo film di Zhang Yimou in ordine di uscita, del 1991, è Lanterne Rosse, ed è sicuramente della pellicola che ha riscontrato più successo del regista. Anche in questo, si tratta dell’adattamento cinematografico di un romanzo, Mogli e concubine di Su Tong, sul quale è già presente un articolo. Questo film conquistò tutto il mondo occidentale e in particolare l’Europa, vincendo un premio BAFTA e un David di Donatello come miglior film straniero, ma anche il Leone d’Argento al Festival del cinema di Venezia. La cura nei dettagli, nelle inquadrature, gli scenari e la sceneggiatura, lo rendono un vero capolavoro, che criticano il sistema di concubinato nella Cina tradizionale.

3. La storia di Qiu Ju

Ispirato all’omonimo romanzo di Chen Yuanbin, La storia di Qiu Ju è un film di Zhang Yimou del 1992. Ancora una volta, protagonista della pellicola come nei due titoli precedenti, è l’attrice Gong Li. Stavolta è nei panni di una umile contadina di un villaggio periferico, che cerca con ogni mezzo a sua disposizione di avere giustizia per il trattamento poco dignitoso che suo marito ha ricevuto dal capo del villaggio. Emergono chiaramente le differenze che esistevano in Cina tra la città e la campagna, l’inefficacia delle autorità, ma anche la determinazione di una donna devota al marito e al senso di giustizia. Il film ha vinto il Leone d’oro al Festival di Venezia, e Gong Li ha ottenuto il premio per la migliore interpretazione femminile.

4. Vivere

Nel 1994 esce invece Vivere. Questo film di Zhang Yimou ripercorre 20 anni della storia cinese, a partire dalla guerra civile tra comunisti e nazionalisti, l’ascesa del Partito Comunista, fino alla Rivoluzione Culturale. Questi eventi storici fanno da sfondo alle vicende di una famiglia che finisce sul lastrico, ma che prova a riscattarsi, guidata da un forte senso di speranza di fondo, che è in fondo proprio il messaggio di Vivere. Il protagonista Fugui, infatti, dopo aver perso tutti i suoi averi, si reinventa, facendo degli spettacoli cantati con le marionette tradizionali cinesi. Il film ha vinto il Gran Premio Speciale della Giuria al Festival di Cannes e il protagonista interpretato dall’attore cinese Ge You ha ottenuto il premio come miglior attore.

 

Fonte Immagini: locandina dei film Vivere, La storia di Qiu Ju e Sorgo Rosso

Altri articoli da non perdere
Film che tornano al cinema a marzo 2025: 4 capolavori da recuperare 

Tra i film che tornano al cinema a marzo 2025 non possiamo non citare questi quattro capolavori senza tempo: Blade Scopri di più

Onward e la magia di farsi trasportare in un nuovo mondo
onward

Disney Pixar torna con un nuovo film d’animazione Onward, questa volta nei piccoli schermi delle nostre case, per scaldarci il Scopri di più

Film di John Cassavetes, i migliori 5
Film di John Cassavetes, i migliori 5

Film di John Cassavetes, i migliori 5  «Non esistono grandi film. Esistono solo scene che ti toccano per un momento Scopri di più

Film con Rachel Weisz, i migliori 3
Film con Rachel Weisz, i migliori 3

Rachel Weisz è una delle attrici britanniche più apprezzate degli ultimi decenni. La sua carriera costellata di successi l'ha vista Scopri di più

Film con Cate Blanchett: i 4 da non perdere
Film con Cate Blanchett: i 4 da non perdere

Catherine Elise Blanchett è un’attrice e produttrice cinematografica australiana nata nel 1969. È senza dubbio una delle migliori nel settore Scopri di più

Film con Anne Hathaway: i 5 da non perdere
Film con Anne Hathaway: i 5 da non perdere

Anne Hathaway è un’attrice statunitense nata nel 1982 e nota al grande pubblico per i suoi numerosi ruoli da protagonista Scopri di più

A proposito di Giuseppe Russo

Vedi tutti gli articoli di Giuseppe Russo

Commenta