5 film horror sul paranormale tra i più spaventosi di sempre

Film horror sul paranormale: i 5 più spaventosi

I film horror sono tra i generi più popolari e la categoria del paranormale è una delle più apprezzate dai fan. Sebbene non esista una definizione rigida, la maggior parte di questi film si concentra su storie di fantasmi, demoni, possessioni e stregoneria. Gli amanti del genere sono spesso affascinati dal contesto cupo e spettrale che caratterizza queste vicende, capaci di insinuare un terrore profondo che va oltre il semplice spavento momentaneo.

Tabella: 5 incubi paranormali a confronto

Per darti una visione d’insieme, questa tabella riassume i film selezionati e il motivo principale per cui sono considerati così terrificanti. Questo schema rappresenta il nostro valore unico aggiunto per una scelta consapevole.

Film Motivo principale del terrore
L’esorcista Il realismo crudo di una possessione demoniaca che profana l’innocenza infantile.
The Shining L’atmosfera di isolamento opprimente che accompagna la discesa psicologica nella pazzia.
A Nightmare on Elm Street La minaccia di un’entità che attacca le vittime nel sonno, sfruttando la loro totale vulnerabilità.
L’evocazione La gestione magistrale della suspense e l’uso di “jumpscare” efficaci in una storia di infestazione.
Sinister Il senso di terrore ineluttabile generato dall’uso inquietante di filmati “found footage”.

1. L’esorcista (1973)

Considerato il film horror più spaventoso mai creato, L’esorcista di William Friedkin, basato sull’omonimo romanzo di William Peter Blatty, è un capolavoro della storia del cinema. Al suo debutto superò ogni aspettativa, diventando un fenomeno culturale. La trama, ispirata a un presunto caso reale, segue la graduale e terrificante possessione demoniaca della giovane Regan. Il film costruisce la tensione con una cura meticolosa per i dettagli, rendendo lo spettatore testimone di una discesa nell’orrore che, come sottolinea anche l’enciclopedia Britannica, ha sconvolto il pubblico per il suo realismo e la sua audacia.

2. The Shining (1980)

Passato alla storia come uno dei migliori film di sempre, The Shining di Stanley Kubrick è un’opera agghiacciante di horror psicologico. Adattamento del romanzo di Stephen King, il film racconta l’incubo della famiglia Torrance, isolata per l’inverno nell’infestato Overlook Hotel. L’edificio stesso, con le sue presenze spettrali, diventa un catalizzatore per la follia del protagonista, Jack. Kubrick crea un’atmosfera di terrore opprimente e claustrofobica che si insinua sotto la pelle dello spettatore.

3. A Nightmare on Elm Street (1984)

Freddy Krueger, creato da Wes Craven, è una delle figure più iconiche e terrificanti del cinema horror. In questo film, che fonde elementi paranormali e slasher, Krueger è un’entità demoniaca che attacca le sue vittime nel luogo più vulnerabile: i loro sogni. La pellicola gioca con il confine tra sogno e realtà, creando una sensazione di impotenza e paura costante. La sua originalità e il suo impatto lo rendono un punto di riferimento imprescindibile del genere.

4. L’evocazione – The Conjuring (2013)

Diretto da James Wan, L’evocazione è senza dubbio uno dei film horror sul paranormale più spaventosi degli ultimi anni. La storia, basata su un presunto caso reale, segue le indagini dei demonologi Ed e Lorraine Warren in una casa infestata da una presenza maligna. Il film è un manuale di costruzione della suspense, utilizzando magistralmente suoni, silenzi e inquadrature per generare una tensione costante che culmina in “jumpscare” efficacissimi. Il suo successo ha dato vita a un intero universo cinematografico.

5. Sinister (2012)

Una casa con un passato cruento è un classico del genere horror, ma Sinister di Scott Derrickson eleva questa premessa a un nuovo livello di terrore. Il protagonista, uno scrittore di cronaca nera, trova in soffitta una scatola di vecchi filmati in Super 8 che documentano una serie di brutali omicidi. La visione di queste pellicole scatena la presenza di un’antica entità pagana, Bughuul. Il film, come confermato da studi come il “Science of Scare Project”, è considerato uno dei più spaventosi di sempre per la sua capacità di generare un’ansia profonda e un senso di ineluttabilità, grazie anche all’uso inquietante del found footage.

Immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 29/09/2025

Altri articoli da non perdere
Twin Peaks: il punto di inizio delle serie tv moderne
Twin Peaks: il punto di inizio delle serie tv moderne

Twin Peaks è spesso considerata la prima serie tv moderna della storia, quella che ha dato per la prima volta Scopri di più

Film anni ’70, 5 capolavori da non perdere
Film anni '70, 5 capolavori da non perdere

I film, così come la musica degli anni ’70, hanno molti meriti: hanno lanciato le carriere di attori celebri, rinnovato Scopri di più

Postmodernismo, il cinema dalle mille frammentazioni
Postmodernismo

A partire dalla fine degli anni ’70 del secolo scorso si iniziò a parlare in ambito filosofico di postmodernismo. Il Scopri di più

Il segreto di Liberato: il film dell’artista partenopeo
Il segreto di Liberato

Il segreto di Liberato è il titolo del film del celebre cantante partenopeo che da anni mantiene segreta la sua Scopri di più

Film con Will Smith: 4 da non perdere
Film con Will Smith

Will Smith è un attore statunitense che, grazie alle sue incredibili doti attoriali che gli consentono di entrare nell’anima del Scopri di più

Dominazione e desiderio femminile: Kidman in Baby Girl
Dominazione e desiderio femminile

In Baby Girl, Nicole Kidman esplora il sottile confine tra convenzionalità e trasgressione nell’eros, in un gioco intrigante di potere. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Gloria Cristiano

Vedi tutti gli articoli di Gloria Cristiano

Commenta