Film sulla danza: 10 da non perdere

Film sulla danza: 10 da non perdere

Da tanti anni i film sulla danza non mancano sul grande schermo, coinvolgendo grandi e piccini in stupende coreografie e pluripremiate colonne sonore, oltre ad un casting sempre accurato.

Ecco 10 film sulla danza da non perdere.

  1. Flashdance

Nel 1983, gli Stati Uniti (e non solo) sono stati travolti dal tormentone di Irene Cara What A Feeling. Nella pellicola che ospita il pezzo Jennifer Beals, affiancata da ben 4 controfigure nel ruolo di Alexandra Owens, vive una doppia vita facendo la saldatrice di giorno e la ballerina di notte. Seguendo il suo sogno di entrare all’Accademia di Danza di Pittsburgh, lavora sodo sia professionalmente che fisicamente, ottenendo un provino dove sfoggia tutte le sue eccellenti abilità. Una dolce storia d’amore ma anche un racconto di riscatto femminile, che al tempo era raro da vedere sulla scena. Questo, tra i film sulla danza, è sicuramente uno dei più iconici.

  1. Footloose

Film originale del 1984, con un remake del 2011, un giovane Kevin Bacon nei panni di un Ren McCormack si trasferisce con la sua famiglia in una piccola cittadina di provincia che ha bandito il rock perché peccaminoso. Ren rifiuta questa decisione collettiva, guadagnandosi l’antipatia del Reverendo Shaw Moore e l’ammirazione di sua figlia Ariel, che per andare contro il padre si ribella a questa scelta. Durante il corso del film, il protagonista riuscirà a ribaltare le sorti della gioventù della piccola Bomont, trascinando le sue origini di Chicago con sé e diffondendo libertà d’espressione e divertimento.

  1. Dirty Dancing – Balli proibiti

Anno 1987, Patrick Swayze e Jennifer Gray hanno dominato gli incassi cinematografici con la pellicola che li ha visti protagonisti. Questo, tra i film sulla danza, è il più vicino a tutte le generazioni, sia di grandi che di piccini, e racconta una delicata storia d’amore tra una ragazza in vacanza con la sua famiglia e uno degli animatori del villaggio dove alloggia. La loro coreografia storica è rimasta nella memoria di tutti e sulle note di The time of my life i due hanno dato il meglio sulla scena.

  1. Billy Elliot

Jamie Bell nel 2000 si è calato nei panni di un figlio americano tipico del tempo, costretto da suo padre a fare boxe ma segretamente innamorato della danza. Riuscire a seguire le lezioni di ballo va contro le volontà del suo vecchio, che lo minaccia e gli assicura che ci sarebbero state ripercussioni se fosse stato scoperto di nuovo a ballare. Ma Billy non si perde d’animo, e vince un’audizione alla Royal Ballet School, e diventa protagonista della messa in scena de Il lago dei cigni. Vedere suo figlio così maestoso sul palco fa desistere il padre ad indirizzarlo verso sport più stereotipati, e asseconda e supporta suo figlio che è riuscito a realizzare il suo desiderio. Uno dei più importanti e significativi film sulla danza, che ha dato coraggio a moltissimi bambini ad andare oltre il giudizio degli altri e credere fermamente portando avanti la loro volontà di intraprendere questa carriera.

  1. Shall we dance?

Richard Gere e Jennifer Lopez sono protagonisti di questa dolcissima storia d’amore, affiancati da Susan Sarandon e Stanley Tucci. Tra il 2004, anno d’uscita, e il 2005 è stato positivamente criticato e gli sono stati riconosciuti anche dei premi: John, sposato con figli ma annoiato dalla vita, si iscrive ad una scuola di danza e conosce Paulina, inizialmente molto scostante e fredda ma che poi gli insegnerà a ballare. Un film sulla danza quasi cliché ma che però non ha mai smesso di far sognare gli spettatori.

  1. Burlesque

Il 2010 è l’anno in cui i film sulla danza iniziano a prendere una piega diversa. È il caso della storia di riscatto personale che vede il debutto di Christina Aguilera, affiancata da Cher e Kristen Bell in un’impeccabile performance in un locale di burlesque. Sulle orme di Flashdance, anche questo film sulla danza racconta di una giovane cameriera che insegue il sogno di imparare questa disciplina. Famosissima la coreografia su Show Me How You Burlesque, che è rimasta tra le scene cult del genere.

  1. Il cigno nero

Nello stesso anno Natalie Portman ha vinto il Premio Oscar per il suo ruolo da protagonista in uno dei film sulla danza più discussi di sempre. Al di là dei mille riconoscimenti tra altre statuette, Golden Globe, premi BAFTA, vari Awards e riconoscimenti della critica, questa pellicola per l’attrice è stata estremamente complicata da girare, e più volte ha ribadito questi ostacoli enormi che ha trovato nella preparazione di questo ruolo. Nonostante ciò, affiancata da Mila Kunis, Vincent Cassel e Winona Ryder ha compiuto un lavoro magistrale, rendendo questo un film iconico e memorabile.

  1. Feel the Beat

Durante la pandemia, nel 2020, il pubblico si è consolato con un leggerissimo film sulla danza che Netflix ha portato nelle case di tutti dove Sofia Carson, che interpreta April Dibrina, nasce come ballerina ma dopo aver visto stroncata la sua carriera, sceglie di intraprendere la strada dell’insegnamento e condividere con altre future ballerine le sue conoscenze in materia. La vita però la metterà davanti ad una scelta, che in qualsiasi caso svolterà la sua carriera.

  1. West side story

Nel 2021, una rivisitazione dello storico musical ha riportato in auge questa meravigliosa performance. In questo film sulla danza vediamo in scena Ansel Elgort e Rachel Zegler che vivono una vera e propria avventura alla Romeo e Giulietta in una New York anni ’50 teatro di meraviglie della danza e del jazz. Il film, fedele al plot originale, è stato diretto da Steven Spielberg e piacevolmente accolto dalla critica anche se gli incassi si sono rivelati inferiori al budget speso, e addirittura premiato in diverse occasioni.

  1. Step up (saga)

Ultima ma non per importanza una delle saghe di film sulla danza più memorabili e iconiche di tutti i tempi, quella che vede un’intera generazione incollata agli schermi dal 2006 al 2014, innamorata della danza in ogni sua forma. La competizione che si vede nel franchise ha spinto moltissimi giovani a studiare quest’arte meravigliosa, e la bravura del cast, oltre ad un incredibile lavoro di coreografi, costumisti, scenografi e produttori ha reso questa una rinomatissima serie di film.

Tutti i film citati sono disponibili online, tra Amazon Prime Video, Netflix, Disney+ e Paramount+.

Fonte immagine dell’articolo: depositphotos

Altri articoli da non perdere
Fratelli di carne di Paola Beatrice Ortolani | Intervista
Paola Beatrice Ortolani

Il film Fratelli di carne della regista Paola Beatrice Ortolani sarà proiettato, in occasione della rassegna NiC - Napoli in Scopri di più

Se anche gli Avengers si rifanno a Lucano
Lucano Avengers

Il Bellum Civile, o Pharsalia, da considerarsi per importanza come il secondo poema epico della storia della romanità, preceduto solo Scopri di più

Canzoni Disney: le 15 più belle di sempre
Canzoni Disney: le 15 più belle di sempre

Le canzoni Disney sono molto più che semplici colonne sonore: sono parte integrante della magia dei film d'animazione, capaci di Scopri di più

Buffy l’ammazzavampiri e la Marvel, tra parallelismi e citazioni
Buffy l'ammazzavampiri

Buffy l'ammazzavampiri e i fumetti della Marvel, le influenze e i parallelismi fra la serie tv cult e il celebre Scopri di più

Il buco di Galder Gaztelu-Urrutia | Recensione
Il buco di Galder Gaztelu-Urrutia | Recensione

Il buco è un film spagnolo di genere horror e di fantascienza, una produzione originale Netflix del 2019, diretto da Scopri di più

Halloween Kills, David Gordon Green | La recensione
Halloween Kills

Halloween Kills di David Gordon Green, la recensione del film horror slasher disponibile dal primo maggio su Prime Video La Scopri di più

A proposito di Claudia Capasso

Vedi tutti gli articoli di Claudia Capasso

Commenta