Film sulla danza: 10 da non perdere

Film sulla danza: 10 da non perdere

Da tanti anni i film sulla danza non mancano sul grande schermo, coinvolgendo grandi e piccini in stupende coreografie e pluripremiate colonne sonore, oltre ad un casting sempre accurato.

10 film sulla danza in sintesi

Film e anno di uscita Perché è un film iconico
Flashdance (1983) Per la sua storia di riscatto femminile e l’indimenticabile colonna sonora
Footloose (1984) Per il suo messaggio di ribellione giovanile e la celebrazione della libertà di espressione
Dirty Dancing (1987) Per la storia d’amore intramontabile e la coreografia finale passata alla storia del cinema
Billy Elliot (2000) Per la sua potente critica agli stereotipi di genere e la commovente ricerca di un sogno
Shall we dance? (2004) Perché dimostra che non è mai troppo tardi per riscoprire la passione e cambiare la propria vita
Burlesque (2010) Per le sue energiche performance musicali e la celebrazione di una forma d’arte sensuale
Il cigno nero (2010) Per la sua esplorazione psicologica del lato oscuro della perfezione artistica e della competizione
Feel the Beat (2020) Per la sua storia leggera e positiva sul valore dell’insegnamento e del ritorno alle origini
West Side Story (2021) Per aver riportato in auge un musical classico con coreografie spettacolari e una regia magistrale
Step Up (saga) Per aver definito il genere ‘dance movie’ moderno, portando l’hip hop e la street dance al grande pubblico

Ecco 10 film sulla danza da non perdere

1. Flashdance (1983)

Nel 1983, gli Stati Uniti furono travolti dal tormentone di Irene Cara What A Feeling. Nella pellicola, Jennifer Beals vive una doppia vita facendo la saldatrice di giorno e la ballerina di notte. Seguendo il suo sogno di entrare all’Accademia di Danza di Pittsburgh, lavora sodo e ottiene un provino dove sfoggia tutte le sue abilità. Una storia di riscatto femminile, che al tempo era raro vedere sulla scena. Flashdance è sicuramente uno dei più iconici film sulla danza.

2. Footloose (1984)

Film originale del 1984, un giovane Kevin Bacon si trasferisce in una piccola cittadina che ha bandito il rock perché peccaminoso. Ren rifiuta questa decisione, guadagnandosi l’antipatia del Reverendo e l’ammirazione di sua figlia Ariel. Durante il corso del film, il protagonista riuscirà a ribaltare le sorti della gioventù della piccola Bomont, diffondendo libertà d’espressione e divertimento.

3. Dirty Dancing – Balli proibiti (1987)

Anno 1987, Patrick Swayze e Jennifer Grey hanno dominato gli incassi con la pellicola che li ha visti protagonisti. Questo film, come testimonia la sua pagina su IMDb, è vicino a tutte le generazioni e racconta una delicata storia d’amore tra una ragazza in vacanza e un animatore del villaggio. La loro coreografia storica è rimasta nella memoria di tutti sulle note di (I’ve Had) The Time of My Life. Dirty Dancing è un classico senza tempo.

4. Billy Elliot (2000)

Jamie Bell nel 2000 interpreta un figlio costretto dal padre a fare boxe ma segretamente innamorato della danza classica. Andando contro le volontà paterne, Billy vince un’audizione alla Royal Ballet School. Vedere suo figlio così maestoso sul palco fa desistere il padre, che infine lo supporta. Un film significativo, acclamato dalla critica come si può vedere su Rotten Tomatoes, che ha dato coraggio a moltissimi bambini ad andare oltre il giudizio degli altri e credere nella propria passione.

5. Shall we dance? (2004)

Richard Gere e Jennifer Lopez sono protagonisti di questa dolcissima storia. John, sposato con figli ma annoiato dalla vita, si iscrive a una scuola di danza e conosce Paulina, che gli insegnerà a ballare. Un film sulla danza che, pur seguendo una trama classica, non ha mai smesso di far sognare gli spettatori.

6. Burlesque (2010)

Il 2010 segna una svolta per i film sulla danza. È il caso di questa storia di riscatto personale che vede il debutto di Christina Aguilera, affiancata da Cher, in un locale di burlesque. Sulle orme di Flashdance, anche questo film racconta di una giovane cameriera che insegue il sogno di imparare questa disciplina. Famosissima la coreografia su Show Me How You Burlesque. Guarda una scena di Burlesque.

7. Il cigno nero (2010)

Nello stesso anno Natalie Portman ha vinto il Premio Oscar per il suo ruolo in uno dei film sulla danza più discussi di sempre. Nonostante le difficoltà di preparazione, l’attrice ha compiuto un lavoro magistrale, rendendo questo un film iconico e memorabile che esplora il lato oscuro della perfezione nel balletto. Rivedi il trailer de Il cigno nero.

8. Feel the Beat (2020)

Durante la pandemia, nel 2020, il pubblico si è consolato con questo leggero film che Netflix ha portato nelle case di tutti. Sofia Carson interpreta April, una ballerina che, dopo aver visto stroncata la sua carriera, sceglie di intraprendere la strada dell’insegnamento. La vita però la metterà davanti a una scelta che svolgerà la sua carriera. Guarda il trailer di Feel the Beat.

9. West Side Story (2021)

Nel 2021, una rivisitazione dello storico musical ha riportato in auge questa meravigliosa performance. In questo film vediamo Ansel Elgort e Rachel Zegler vivere un’avventura alla Romeo e Giulietta in una New York anni ’50. Il film, diretto da Steven Spielberg e fedele al plot originale, è stato piacevolmente accolto dalla critica e premiato in diverse occasioni. Ecco il trailer di West Side Story.

10. Step Up (saga)

Ultima ma non per importanza una delle saghe di film sulla danza più iconiche di tutti i tempi. La competizione e le coreografie di hip hop e street dance che si vedono nel franchise hanno spinto moltissimi giovani a studiare quest’arte meravigliosa, rendendo questa una rinomatissima serie di film. Rivedi una scena di Step Up.

Tutti i film citati sono disponibili online, tra Amazon Prime Video, Netflix, Disney+ e Paramount+.

Fonte immagine dell’articolo: depositphotos

Articolo aggiornato il: 08/09/2025

Altri articoli da non perdere
Film di Mandy Moore: 2 da vedere
Film con Mandy Moore: 2 da vedere

Film di Mandy Moore, quali vedere? Mandy Moore è una cantautrice e attrice nata nel 1984 a Nashua, nel New Scopri di più

Il Diavolo veste Prada 2: arriva la conferma
Il Diavolo veste Prada 2: arriva la conferma

Variety conferma che la Disney è in trattativa con la sceneggiatrice Aline Brosh McKenna per il secondo capitolo de Il Scopri di più

Pedro Almodóvar e Donne sull’orlo di una crisi di nervi | Analisi
Pedro Almodóvar e Donne sull’orlo di una crisi di nervi | Analisi

Pedro Almodóvar, nato nel 1949, è figlio di quel momento di grande euforia, che è la liberazione della Spagna, a Scopri di più

Film Vacanze Romane | Recensione
Film Vacanze Romane | Recensione

Il film Vacanze Romane, in inglese Roman Holiday, è del 1953 e diretto dal regista William Wyler. Nel cast principale Scopri di più

Il cinema dell’est: i 10 film indipendenti più interessanti del 2023
Il cinema dell’est: i 10 film indipendenti più interessanti del 2023

Il cinema dell'Est, a partire dal dopoguerra e ancor di più dopo la caduta del muro di Berlino, ha assunto Scopri di più

Film Disney Pixar Elemental | Recensione
Film Disney Pixar Elemental | Recensione

È risaputo oramai che la Disney rilascia ogni anno un capolavoro dopo l’altro, dalle animazioni ai live action, nonché sequel dei Scopri di più

A proposito di Claudia Capasso

Vedi tutti gli articoli di Claudia Capasso

Commenta