High-Rise di Ben Wheatley | Recensione

High-Rise di Ben Wheatley

High-Rise di Ben Wheatley, adattamento cinematografico del romanzo Il condominio di J.G. Ballard, dimostra come il Brutalismo inizi con l’architettura e si estenda fino alla società.

Ben Wheatley, nato il 18 novembre 1972, è un regista e sceneggiatore britannico conosciuto per le sue atmosfere oscure e surreali, in cui mescola violenza e umorismo nero. Alcune delle sue opere più celebri includono Kill List (2011) e l’adattamento di Rebecca (2020), tratto dal romanzo di Daphne Du Maurier. High-Rise di Ben Wheatley, pellicola del 2015, è un film artificioso e alienante che si focalizza su personaggi le cui scelte hanno più senso in termini metaforici piuttosto che osservati in un’ottica di realtà. In senso ampio, High-Rise segue la logica del capitalismo sociale: le persone in alto opprimono quelle in basso, quindi le classi più basse si ribellano e creano caos. Ma le uniche «classi più basse» nell’edificio sono quelle create artificialmente: il condominio in cui si svolgono le vicende è una torre costosa e prestigiosa e perfino i piani inferiori sono pieni di lavoratori della classe media con auto nuove e abiti eleganti. Le lamentele per i black-out si trasformano rapidamente in massacri su larga scala e i detriti si accumulano quasi magicamente durante la notte. Wheatley pervade il film di terrore e violenza grottesca, specialmente contro le donne.

Trama

High-Rise di Ben Wheatley vede Tom Hiddleston nel ruolo del Dr. Robert Laing. Egli vive al 27º piano di un grattacielo costruito per le persone più agiate. I benestanti vivono nei piani inferiori, i ricchi (come Laing) nel mezzo, i super-ricchi in cima. La vita, isolata e protetta, è idilliaca, finché la struttura di potere inizia a spostarsi. Luke Evans interpreta Richard Wilder, un residente dei piani inferiori che  inizia un’ascesa che porta a una visione distorta di quello che è il concetto di progressione di classe. È omicida e violento, ma incredibilmente ispirato, e questo conferisce un senso d’ordine al caos. Laing cavalca la confusione con facilità: la sua tendenza a sembrare distaccato funziona bene in un contesto in cui le regole sono state gettate al vento. In High-Rise di Ben Wheatley, la sceneggiatura di Amy Jump approfondisce il personaggio di Hiddleston, dipingendolo come il tipo di uomo più pericoloso di tutti: egli vede il mondo crollare intorno a lui e non fa altro che adeguarsi senza ricercare una soluzione.

Genesi dell’opera originale

Ballard, l’autore del romanzo da cui Ben Wheatley ha tratto il materiale principale per la pellicola, ebbe modo di assistere a come reagisce la società in tempi di crisi mentre era in un campo di internamento di Shanghai. La società è incredibilmente fragile. Eppure, sotto certi aspetti, la resa narrativa di High-Rise di Wheatley pare essere stranamente patinata, con la storia ambientata negli anni ’70 (il libro è stato pubblicato nel 1975); la combinazione delle scelte produttive a basso costo e del tono ironico impiegato a livello registico fa sembrare il film una parodia in molte sue scene.

High-Rise di Ben Wheatley

Le auto, i vestiti e l’architettura retrò pongono il film più in un passato remoto e pittoresco che in un futuro distopico, a differenza di come accadeva con il romanzo, creando un senso di irrealtà che aleggia sul film. Queste deviazioni rispetto al romanzo di Ballard nell’adattamento cinematografico di Wheatley contribuiscono a rendere lo stile visivo più kitch e manieristico, mescolando elementi di fantascienza e nostalgia retrò che modificano inevitabilmente il messaggio finale rispetto all’opera originaria.

Fonte immagine in evidenza: copertina ufficiale del film da Amazon

Altri articoli da non perdere
Commedie romantiche da vedere: le ultime novità da non perdere
Commedie romantiche da vedere: le ultime novità da non perdere

Il tempo passa, le tendenze cambiano, ma le commedie romantiche (o rom-com) non passano mai di moda. Negli ultimi anni Scopri di più

Léa Seydoux in Camere separate, film di Guadagnino
Léa Seydoux si è unita al cast di Camere separate di Luca Guadagnino, adattamento dell’omonimo romanzo di Pier Vittorio Tondelli.

Luca Guadagnino ha scritturato Léa Seydoux per il suo prossimo film Camere separate, adattamento dell’omonimo romanzo di Pier Vittorio Tondelli. Scopri di più

Smile (Film, 2022) | Recensione
Smile (Film, 2022) | Recensione

Smile è il titolo di un film horror del 2022, scritto e diretto da Parker Finn e che vede come Scopri di più

Air ‒ La storia del grande salto | Recensione
Ben Affleck in Air - La storia del grande salto (Credits: Warner Bros. Pictures)

Air ‒ La storia del grande salto, la recensione del film di e con Ben Affleck, Matt Damon, Viola Davis, Scopri di più

Come può uno scoglio: Pio e Amedeo tornano al cinema

Il 21/12/2023 noi di Eroica Fenice abbiamo avuto il piacere di partecipare alla prima di Come può uno scoglio, la Scopri di più

I vantaggi del tradimento, film: trama e personaggi
I vantaggi del tradimento, film: trama e personaggi

I vantaggi del tradimento, in lingua originale O lado bom de ser traida, è un film del 2023 tratto dal Scopri di più

A proposito di Chiara Santoro

Vedi tutti gli articoli di Chiara Santoro

Commenta