Il cinema sudcoreano: il successo internazionale

Il cinema sudcoreano: il successo internazionale

Negli ultimi anni, il cinema sudcoreano ha dominato la scena mondiale, conquistando pubblico e critica internazionale. Ma come ha fatto a diventare un fenomeno così rilevante? La risposta risiede in un mix di fattori storici, culturali ed economici che rientrano nel concetto di Hallyu, o “Onda Coreana”: il successo globale della cultura pop della Corea del Sud, dalla musica K-pop al cinema, dalla moda al cibo.

Il successo del cinema sudcoreano ha radici negli anni ’90, con la fine del regime militare e l’allentamento della censura. In quel periodo, grandi conglomerati (chaebol) iniziarono a investire massicciamente nell’industria cinematografica, gettando le basi per una crescita esponenziale, ulteriormente amplificata dall’avvento delle piattaforme di streaming.

Le 4 ragioni del successo globale del cinema sudcoreano
Fattore chiave Descrizione ed esempi iconici
Temi universali Critica alle disuguaglianze sociali e alle pressioni capitalistiche, comprensibile in tutto il mondo.
Esempi: Parasite, Squid Game.
Maestria nei generi Capacità di innovare generi specifici come il thriller, il revenge movie e l’horror (k-horror).
Esempi: Oldboy, Train to Busan.
Registi d’autore Una generazione di registi con una visione personale e riconoscibile, acclamati nei festival internazionali.
Esempi: Bong Joon-ho, Park Chan-wook, Lee Chang-dong.
Supporto governativo Investimenti statali strategici per promuovere l’industria culturale come “soft power” globale.
Esempi: Fondi governativi e accordi con piattaforme come Netflix.

1. Temi universali in un contesto locale

Come ha dichiarato l’attrice Jung Boram, il successo del cinema coreano all’estero è dovuto a «temi universali della società coreana». Film come Parasite e Squid Game parlano di disuguaglianza economica, alienazione e pressioni sociali in modo così potente e viscerale da risultare comprensibili e rilevanti per un pubblico globale, pur essendo profondamente radicati nella realtà sudcoreana.

2. La maestria nei generi: dal thriller al K-horror

Il cinema sudcoreano eccelle nel prendere generi codificati e reinventarli con uno stile unico. È diventato un punto di riferimento per il revenge movie (film di vendetta), con opere brutali e stilisticamente impeccabili come Oldboy di Park Chan-wook, e per il K-horror, che mescola paura e dramma sociale, come nel successo globale Train to Busan.

3. Una generazione di registi d’autore

Il successo non è casuale, ma è il frutto del talento di una generazione di registi che hanno saputo unire cinema d’autore e intrattenimento popolare. Nomi come Bong Joon-ho (Parasite, Memories of Murder), Park Chan-wook (Oldboy, The Handmaiden) e Lee Chang-dong (Burning) sono acclamati nei più importanti festival cinematografici del mondo, da Cannes a Venezia, portando il cinema coreano all’attenzione della critica internazionale.

4. Il supporto governativo e il “soft power”

Dopo la crisi finanziaria asiatica del 1997, il governo sudcoreano ha capito il potenziale dell’industria culturale come motore economico e come strumento di “soft power”, ovvero la capacità di influenzare la scena globale attraverso la cultura. Da allora, ha sostenuto attivamente l’industria con investimenti significativi, come riportato da testate autorevoli come Variety, e ha favorito accordi con colossi dello streaming come Netflix, che ha investito centinaia di milioni di dollari per produrre contenuti coreani.

I maggiori successi: da Parasite a Squid Game

La consacrazione definitiva è arrivata nel 2020, quando Parasite di Bong Joon-ho è passato alla storia come il primo film non in lingua inglese a vincere l’Oscar per il Miglior Film, dopo aver già conquistato la Palma d’Oro al Festival di Cannes. L’anno successivo, il K-drama Squid Game è diventato il più grande successo di sempre su Netflix, con 1,65 miliardi di ore di visione nel primo mese, secondo i dati ufficiali. Questi successi, come analizzato da portali come IMDb, non sono più eccezioni, ma la conferma di un fenomeno culturale consolidato e destinato a durare.

Fonte immagine: Wikipedia


Articolo aggiornato il: 30/09/2025

Altri articoli da non perdere
10 film imperdibili dal cinema dell’Est Europa (recensiti)
Il cinema dell’est: i 10 film indipendenti più interessanti del 2023

Il cinema dell'Est Europa contemporaneo si distingue per la sua capacità di raccontare storie potenti e originali, guadagnando un'importanza sempre Scopri di più

Back to Black. Il commovente biopic su Amy Winehouse di Sam Taylor-Johnson
Back to Black. Il commovente biopic su Amy Winehouse di Sam Taylor-Johnson

Back to Black di Sam Taylor-Johnson Back to Black di Sam Taylor-Johnson irrompe in tutta la sua potenza emotiva nelle Scopri di più

Serie Tv Arcane | Recensione
serie tv Arcane

La serie tv Arcane, presentata su Netflix il 6 novembre da Riot Games, è ambientata nel mondo di League of Scopri di più

Amore sul set: 4 coppie famose
Amore sul set.

Vi è mai capitato di chiedervi "staranno insieme anche nella vita reale?" mentre state guardando una coppia di attori recitare Scopri di più

Asteroid City: un enigma tra teatro e cinema | Recensione
Asteroid City: un enigma tra teatro e cinema | Recensione

Il 28 settembre 2023 è uscito in Italia Asteroid City, il nuovo film già presentato in anteprima mondiale al Festival Scopri di più

Film di Karate Kid: i 3 da vedere
Film di Karate Kid: i 3 da vedere

I film di Karate Kid fanno parte di una serie cinematografica molto popolare negli anni 80 che ha attirato anche Scopri di più

A proposito di Marianna De Angelis

Vedi tutti gli articoli di Marianna De Angelis

Commenta