Il cinema sudcoreano: il successo internazionale

Il cinema sudcoreano: il successo internazionale

Il cinema sudcoreano ha dominato la cinematografia mondiale e attirato il pubblico internazionale. Perché il cinema coreano è diventato un successo globale? Hallyu è un termine comunemente usato per descrivere il successo internazionale della cultura pop e dell’intrattenimento coreano, tra cui musica, cinema, televisione, moda e cibo. Negli ultimi tre anni, il successo della cultura pop coreana, in particolare delle produzioni cinematografiche, è cresciuto in modo esponenziale. Il successo internazionale del cinema sudcoreano è iniziato negli anni ’90, quando il regime militare repressivo è terminato e la censura è stata allentata. In quel periodo, le principali società coreane hanno iniziato a investire nell’industria cinematografica. Agli inizi dell’Onda coreana, era comune per i fan internazionali scaricare copie pirata di film coreani e per i coreani che studiavano all’estero fornire i sottotitoli. In seguito, la nascita di piattaforme cinematografiche ha reso le produzioni coreane più accessibili.

I maggiori successi del cinema sudcoreano

Con l’uscita di Parasite di Pon Joon-ho nel 2019, la fame del cinema sudcoreano è aumentata ulteriormente. Incentrato sul tema della ricchezza e della disuguaglianza, Parasite è passato alla storia come il primo film non in lingua inglese a vincere l’Oscar per il miglior film. L’intrattenimento del cinema sudcoreano è esploso nuovamente quando il drama coreano Squid Game è diventato il più grande successo nella storia di Netflix, raggiungendo 1,65 miliardi di spettatori solo nel primo mese. Lo scorso febbraio, il cinema sudcoreano ha raggiunto un’altra pietra miliare con L’appartamento con due donne, presentato in anteprima al Festival internazionale del cinema di Berlino. Nel film, l’attrice Yang Malbok interpreta una donna di trent’anni che vive con la madre. La trama del film è incentrata su un difficile rapporto madre-figlia. Jung Boram, l’attrice protagonista del film, affermò: «Tutti, indipendentemente dalla nazionalità, possono collegare questo film alla propria vita». Come i film coreani hanno raggiunto il successo internazionale, l’attrice Jung Boram dichiarò a DW News che il successo dei film coreani all’estero è dovuto a «temi universali della società coreana».

Sostegno da parte del governo coreano

Anche il governo coreano sostiene la produzione del cinema sudcoreano nazionale con investimenti significativi. Il governo coreano considera l’industria dell’intrattenimento un’importante motore dell’economia nazionale e mira a diventare il numero uno al mondo nelle importazioni ed esportazioni di intrattenimento e media. Recentemente, i film coreani sono sempre più presenti nei festival cinematografici internazionali e Netflix ha annunciato che investirà 500 milioni di dollari nel 2022 per espandere i contenuti coreani sulla sua piattaforma di streaming. Per molto tempo i gusti cinematografici si sono concentrati in Occidente. Ma ora sembra che si stia andando in un’altra direzione, verso l’Oriente. Il cinema sudcoreano ha raggiunto il successo internazionale, i temi universali della società coreana sono alla base del successo dei film coreani all’estero.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Don’t Look Up, la distopia e l’estetica della fine del mondo
Don’t Look Up, la distopia e l’estetica della fine del mondo

Come saremmo se il mondo finisse fra 6 mesi e 24 giorni? Il film di Adam McKay candidato agli Oscar Scopri di più

Enea di Pietro Castellitto | Recensione del film
Enea di Pietro Castellitto

Enea, la seconda potentissima opera di Pietro Castellitto, viene distribuito nelle sale cinematografiche italiane a partire dall’11 gennaio 2024. Presentato Scopri di più

Classifica film: i dieci migliori di sempre
Classifica film: i dieci migliori di sempre

Sono tanti i film che vediamo nel corso della nostra vita e, a discapito di essere cinefili appassionati, critici intransigenti Scopri di più

Film con Mark Ruffalo, 3 da vedere
Film con Mark Ruffalo, 3 da vedere

Mark Ruffalo, classe 1967, nato sotto il segno dello Scorpione, è ad oggi uno degli attori più conosciuti di Hollywood Scopri di più

Una donna promettente (2021) – Riflessioni femministe
Una donna promettente (2021) - Riflessioni femministe

Una donna promettente (2021) - Riflessioni e considerazioni femministe - Le donne si salvano da sole? Se cercate un po’ Scopri di più

Film sulla salute mentale: i 4 da guardare
film sulla salute mentale

In un'epoca in cui la consapevolezza della salute mentale è diventata cruciale, il cinema si è rivelato un potente mezzo Scopri di più

A proposito di Marianna De Angelis

Vedi tutti gli articoli di Marianna De Angelis

Commenta