Il mondo dei kdrama: cosa sono e la loro popolarità

I K-drama, le serie tv prodotte in Corea del Sud, hanno conquistato il mondo dell’intrattenimento, diventando un fenomeno culturale globale. Insieme al K-pop, i K-drama sono uno dei pilastri della Hallyu (l’onda coreana), un portale che permette di scoprire usanze, tradizioni e aspetti della società coreana contemporanea, anche a migliaia di chilometri di distanza.

Le caratteristiche uniche dei K-drama

Il successo dei K-drama non è casuale, ma si basa su un formato e una qualità produttiva che li distinguono nettamente dalle serie occidentali.

Elemento Descrizione
Formato Solitamente una singola stagione (da 12 a 20 episodi) con una trama autoconclusiva. Questo permette uno storytelling compatto e senza lungaggini.
Qualità produttiva Regia, fotografia e scenografie di livello cinematografico, con una cura estetica molto elevata.
Colonne sonore (ost) Le OST (Original Soundtrack) sono un elemento fondamentale, con canzoni originali che spesso diventano grandi successi musicali.
Varietà di generi Spaziano dal romance al thriller psicologico, dal fantasy allo storico, spesso mescolando più generi in modo efficace.

I generi più amati: un k-drama per ogni gusto

L’avvento delle piattaforme di streaming ha reso accessibile un catalogo vastissimo di produzioni coreane. Ecco i generi più popolari.

K-drama romantici

Che si tratti di storie d’amore mature o di commedie adolescenziali, il genere romance è un pilastro del mondo K-drama. Titoli come Our Beloved Summer e Crash Landing on You sono diventati dei classici, capaci di emozionare un pubblico globale. Altri, come il malinconico Uncontrollably Fond, esplorano le sfumature più drammatiche delle relazioni.

K-drama fantasy

Le leggende coreane e gli elementi soprannaturali si fondono spesso con storie d’amore e d’azione. Alchemy of Souls e The Uncanny Counter sono esempi perfetti di come il fantasy riesca a creare mondi avvincenti e personaggi indimenticabili. Un altro titolo imperdibile per gli amanti del genere è il recente Death’s Game, che unisce azione e riflessioni profonde sul significato della vita.

K-drama horror e thriller

Se amate la tensione, la Corea del Sud offre produzioni di altissimo livello. Sweet Home mescola l’horror post-apocalittico con il monster movie, mentre thriller psicologici come Hell is Other People esplorano i lati più oscuri della natura umana. Il genere ha raggiunto una fama globale con il successo di Squid Game.

K-drama storici (sageuk)

I K-drama storici, noti come sageuk, sono produzioni in costume ambientate in epoche passate, spesso durante la dinastia Joseon. Possono basarsi su eventi reali o essere puramente fittizi. Kingdom, ad esempio, unisce l’ambientazione storica a un’epidemia zombie. Altri, come il capolavoro Mr. Sunshine, raccontano periodi complessi della storia coreana con una potenza visiva straordinaria.

Attori e idol: i volti dei K-drama

Molti attori coreani hanno raggiunto la fama internazionale grazie ai K-drama, spesso dopo una solida carriera nel cinema d’autore. Nomi come Gong Yoo (Train to Busan) sono ormai noti in tutto il mondo. Allo stesso tempo, è sempre più comune vedere star del K-pop intraprendere con successo la carriera di attori, come nel caso di Cha Eun-woo o Park Jinyoung. Questa sinergia tra musica e recitazione ha ulteriormente amplificato la portata della Hallyu, grazie anche al talento di attori acclamati come Ji Sung e Jung Hae-in.

Dove guardare i K-drama?

Oggi i K-drama sono facilmente accessibili a livello globale. Le principali piattaforme di streaming offrono un catalogo sempre più vasto:

  • Netflix: ha investito massicciamente in produzioni originali coreane.
  • Viki Rakuten: è una piattaforma specializzata in contenuti asiatici, spesso con sottotitoli realizzati da una community di fan.
  • Disney+: sta ampliando la sua offerta con un numero crescente di K-drama in esclusiva.

Insomma, che siate romantici o amanti del brivido, il mondo dei K-drama avrà sempre qualcosa per voi.

Articolo aggiornato il: 07/10/2025

Altri articoli da non perdere
Faking it: finizione o amore? | Recensione
Faking it: finzione o amore

Sei alla ricerca di una serie tv leggera da vedere? Faking it è quella che fa per te. Si tratta Scopri di più

La generazione della New Hollywood: il cinema USA si rinnova
La New Hollywood: il rinnovamento del cinema statunitense

La generazione New Hollywood, descritta anche come la New Wave americana o spesso chiamata Hollywood Renaissance, si riferisce a un Scopri di più

Film con Eddie Murphy, i tre da vedere
Film con Eddie Murphy, i 3 da vedere

Eddie Murphy, celebre attore e comico, ha dominato lo schermo in una serie di indimenticabili film: da Il principe cerca Scopri di più

Cartoni giapponesi, classici da (ri)vedere
cartoni giapponesi

Cosa vi viene in mente se vi dico la parola “Giappone”? Probabilmente roba come il sushi, le arti marziali, i Scopri di più

La dimora del male (Film, 2020) | Recensione
La dimora del male (Film, 2020) | Recensione

La dimora del male (titolo originale: The Banishing) è un film horror uscito nel 2020 e diretto da Christopher Smith, Scopri di più

Keanu Reeves e il cinema sovrannaturale, l’analisi di tre film
Keanu Reeves

Keanu Reeves è un attore versatile e iconico, noto per i suoi ruoli in film d'azione come Matrix e John Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di de Matteo Micaela

Vedi tutti gli articoli di de Matteo Micaela

Commenta