La Farfalla Impazzita: il 29 gennaio su Rai 1 per il giorno della memoria

La Farfalla Impazzita

Il 29 gennaio, Rai 1 presenterà in prima serata il film per la televisione “La Farfalla Impazzita”, una produzione Rai Fiction diretta da Kiko Rosati, liberamente tratta dall’omonimo libro di Giulia Spizzichino e Roberto Riccardi. sull’eccidio delle Fosse Ardeatine e il conseguente processo al capitano Erich Priebke.

Il progetto, con l’interpretazione di Elena Sofia Ricci nel ruolo della protagonista oltre ad un cast di eccezione, verrà trasmesso su Rai 1 il il 29 gennaio, in occasione del giorno della memoria che ricade il 27 gennaio.

La farfalla impazzita: la trama

Il titolo La Farfalla Impazzita deriva dal soprannome dato a Giulia Spizzichino dal suo caro amico Stefano Persiani, che descriveva così la sua vita segnata dalla tragedia: come una farfalla che sbatte le ali incessantemente, incapace di trovare pace dopo la perdita di ventisei familiari nella strage delle Fosse Ardeatine. Un simbolo di fragilità e resilienza che riflette il suo incessante impegno per ottenere giustizia.

Il film racconta la storia del processo al capitano nazista responsabile dell’eccidio delle Fosse Ardeatine. La protagonista, sopravvissuta al rastrellamento del ghetto di Roma del 16 ottobre 1943, dovrà viaggiare in Argentina per cercare di estradarlo in Italia.

Giulia Spizzichino, ebrea romana, ha perso ventisei familiari durante l’occupazione nazista a Roma. Giovane testimone degli orrori del rastrellamento nel Ghetto, Giulia ha vissuto una vita segnata dalla perdita e dal dolore. Nel 1994, la scoperta della presenza di Erich Priebke in Argentina la spinge ad affrontare un viaggio non solo geografico, ma soprattutto interiore. Grazie all’aiuto dell’avvocato Franco Restelli (interpretato da Fulvio Pepe), Giulia si reca a Bariloche per sostenere la richiesta di estradizione del criminale nazista.

Durante la sua missione, come nei viaggi degli eroi epici e mitologici, Giulia incontra Elena Sabatini (Mariangeles Torres), un’attivista delle Madres de Plaza de Mayo. Questo incontro segna un punto di svolta, poiché le due donne condividono la forza necessaria per affrontare un passato che continua a pesare sulle loro vite.

La Farfalla Impazzita: cast e produzione

Il produttore Matteo Levi e la protagonista Elena Sofia Ricci hanno descritto con emozione il lavoro intenso e rispettoso che ha caratterizzato la produzione del film. La Ricci ha raccontato il processo di studio approfondito che ha intrapreso per immedesimarsi nel ruolo di Giulia Spizzichino, cercando di comprendere e trasmettere l’immenso dolore e la forza della protagonista. Anche l’attore Jürgen Heinrich, interprete di Erich Priebke, ha affrontato il ruolo con profonda consapevolezza, sottolineando il senso di responsabilità che ha provato, in quanto tedesco, nel raccontare questa pagina oscura della storia.

La Farfalla Impazzita
Il cast completo

Completano il cast Loris Loddi, attore e doppiatore che presta il volto a Roberto Lordi, testimone chiave del processo ad  Erich Priebke, Massimo Wertmüller nel ruolo di Umberto Sbarrini, marito di Giulia, Josafat Vagni che interpreta Marco Sbarrini, il figlio, Silvia Cohen nei panni di Rosetta Stame, Tony Laudadio nel ruolo di Antonio Intelisano, Lucio Patanè che interpreta il magistrato Agostino Quistelli, Mario Pirrello nel ruolo dell’avvocato di Priebke e Chiara Cavalieri che interpreta Ester Di Consiglio.

La Farfalla Impazzita
Massimo Wertmüller e Loris Loddi

L’importanza della memoria e il coinvolgimento degli studenti

Durante la conferenza stampa, è stato sottolineato come La Farfalla Impazzita rappresenti un’opera di grande valore per preservare la memoria storica. Come evidenziato dal regista Kiko Rosati, il film si pone l’obiettivo di andare oltre l’intrattenimento, offrendo un racconto potente che unisce la testimonianza di Giulia Spizzichino a quella di altre vittime di ingiustizie storiche, come le Madres de Plaza de Mayo in Argentina.

La Farfalla Impazzita
Il regista Kiko Rosati

Una delle iniziative più significative associate al film è stata organizzata da Alice nella Città, che ha riunito oltre 700 studenti delle scuole medie e superiori al Cinema Adriano di Roma per una proiezione speciale in occasione della Giornata della Memoria. L’evento, seguito da un dibattito, ha dato ai giovani l’opportunità di riflettere su cosa significhi davvero preservare la memoria e quali siano i rischi dell’oblio. Come dichiarato da Fabia Bettini, direttrice del progetto, “la Giornata della Memoria non è solo un omaggio alle vittime, ma un’occasione per educare le nuove generazioni sul valore della giustizia e dei diritti umani“.

Conclusione

La Farfalla Impazzita andrà in onda su Rai 1 in prima serata il 29 gennaio 2025 e sarà disponibile nella stessa giornata su RaiPlay. Rappresenterà un appuntamento imperdibile trattandosi di un’opera che unisce memoria, giustizia e ci invita a non dimenticare.

Foto scattate in loco durante la conferenza stampa Rai. Foto di copertina: immagine del promo tv Rai.

Altri articoli da non perdere
Festa del Cinema di Roma 2024: Francis Ford Coppola incontra le giurie di Alice nella Città
Festa del Cinema di Roma

Martedi 15 ottobre, alle ore 18, Francis Ford Coppola ha incontrato le giurie di Alice nella Città, gli studenti delle Scopri di più

Good Omens e l’amore: la gioia attraverso il caos
Good Omens: come scoprire la gioia attraverso il caos.

Disclaimer: il presente articolo circa la serie Good Omens contiene spoiler, per una recensione a prova di anticipazione visitare questo Scopri di più

Dietro le Voci, lo Show dei grandi Doppiatori al Comicon
Dietro le Voci, lo show dei doppiatori

Dietro le voci, l'esclusivo show con i doppiatori più amati d'Italia, è stato uno incontro decisamente fuori dalle righe! Coivolgente, Scopri di più

Waking Life: il film sui sogni lucidi
Waking life: il film sui sogni lucidi

Waking Life, film d'animazione del 2001 diretto da Richard Linklater. La pellicola ha molte particolarità che lo rendono un'esperienza unica: Scopri di più

I film di Troisi: la riscoperta del suo cinema
I film di Massimo Troisi: la riscoperta del suo cinema

In occasione della recente uscita su Netflix del documentario Laggiù qualcuno mi ama di Mario Martone dedicato al grande Massimo Troisi, Scopri di più

La zona d’interesse: l’horror della Shoah | Recensione
La zona d'interesse: l'horror della Shoah

La zona d’interesse è il nuovo film di Jonathan Glazer, uscito il 22 febbraio e vincitore dei premi Oscar 2024 Scopri di più

A proposito di Marco Finocchiaro

Vedi tutti gli articoli di Marco Finocchiaro

Commenta