Lemonade Mouth | Recensione del film Disney

Lemonade Mouth | Recensione del film Disney

Andato in onda per la prima volta negli Stati Uniti il 15 aprile 2011, Lemonade Mouth è uno dei film da vedere quando si parla dei Disney Channel Original Movies. Quando 4 ragazzi che frequentano lo stesso liceo, di nome Olivia, Wendall, Stella, Charlie e Mo si incontrano per caso nell’aula destinata alla punizione a scuola, apparentemente non sono accomunati da qualcosa. Invece, attraverso la musica, formano un legame che cambierà il loro futuro fondando una band chiamata Lemonade Mouth che stravolge la scuola e le loro vite.

Vediamo più da vicino il film Disney Lemonade Mouth:

Lemonade Mouth ha tutte le carte in regola per essere definito il film perfetto: il cast è formato da ragazzi giovani la cui chimica è percettibile durante la recitazione. Il gruppo è formato da personalità diverse, in particolare, le ragazze tendono a distinguersi di più, ma è questo che rende il gruppo la band vincente. Ogni membro di Lemonade Mouth deve affrontare una sfida adolescenziale: che si tratti di aver paura di non soddisfare le aspettative dei genitori come nel caso di Charlie, di dover andare d’accordo con la nuova moglie del proprio padre nel caso di Wendall o di dover uscire dalla propria comfort zone nel caso di Olivia, la cantante della band. Ciò che rende questo film unico è il modo toccante in cui vengono affrontate queste cose; infatti, a differenza di altri film Disney, questo ha da insegnare qualcosa anche  agli adulti. I temi principali vertono sull’espressione di sé stessi, l’onestà, il coraggio di difendere ciò in cui si crede ma, soprattutto, credere nelle proprie capacità.

La soundtrack del film

Inoltre, è da menzionare la soundtrack straordinaria dell’intero film: dopo 13 anni le loro canzoni non sono invecchiate di un secondo. Anzi, non si direbbe nemmeno che si tratta di canzoni di un film Disney per il loro stile pop-rock che riprende molto le canzoni di Avril Lavigne e Lady Gaga. Non esistono brutte canzoni in Lemonade Mouth e tutte meritano una menzione. In vetta alla classifica c’è  Turn Up the Music che è la prima canzone con cui il gruppo si fa conoscere, e che i ragazzi compongono quasi spontaneamente durante la punizione. Da lì, subito è evidente che sono fatti per suonare insieme grazie al loro feeling naturale. La seconda è Determinate, la loro prima esibizione in cui ogni membro ha il suo momento per mostrarsi e per brillare. È una canzone che da la carica e che insegna che non importa chi o cosa, bisogna affrontare gli ostacoli ed essere determinati. Inoltre, She’s So Gone cantata da Mo, interpretata dall’attrice Naomi Scott è un inno all’amore per sé stessi e al ritrovamento della propria scintilla interiore. Il messaggio che vuole trasmettere il film è molto chiaro: non bisogna avere paura di essere chi si è davvero e bisogna lottare fino in fondo per combattere le ingiustizie, il tutto divertendosi e lavorando insieme. Queste parole, adatte sia per adulti che per bambini, rappresentano delle lezioni molto importanti che potrebbero risvegliare forza e coraggio nell’animo di qualcuno.

In conclusione, possiamo dire che Lemonade Mouth è uno dei film più belli di Disney Channel e, col passare del tempo, gli insegnamenti che lascia sono sempre attuali. 

Fonte immagine: copertina dell’album di Lemonade Mouth, Spotify

Altri articoli da non perdere
The Greatest Showman | Recensione
The Greatest Showman | Recensione

The Greatest Showman è un film musical del 2017 che racconta la storia di P. T. Barnum, imprenditore e circense Scopri di più

Il film Alive: un gamer fra gli zombie | Recensione
Alive, un gamer fra gli zombie | Recensione

La Corea del Sud ci ha da sempre dimostrato di essere ormai i maestri degli zombie movie dopo Train to Scopri di più

Film con Sergio Castellitto, 4 da vedere
Film con Sergio Castellitto, 4 da vedere

Sia attore che regista, Sergio Castellitto può essere considerato come uno dei personaggi teatrali e cinematografici più noti in Italia. Scopri di più

À bout de souffle: i segreti di regia dietro ogni sequenza
À bout de souffle: i segreti di regia dietro ogni sequenza

À bout de souffle di Jean-Luc Godard, apparso nel 1960 sui grandi schermi, è decisamente il film manifesto delle nouvelles Scopri di più

Disco Boy di Giacomo Abbruzzese | Recensione
Disco Boy scena dal film (Credits: Lucky Red)

Disco Boy, la recensione dell’opera prima di Giacomo Abbruzzese con Franz Rogowski, Morr N’Dyaye, Laetitia Ky, Leon Lucev e Matteo Scopri di più

Heartstopper 2, la serie TV Netflix | Recensione
Heartstopper 2, la serie TV Netflix | Recensione

Dopo il successo della prima stagione, accolta clamorosamente dal pubblico per i temi trattati e la performance degli attori, Heartstopper Scopri di più

A proposito di Roberta Casacchia

Vedi tutti gli articoli di Roberta Casacchia

Commenta