My Name, una produzione sud coreana su Netflix | Recensione

My Name, una produzione sud coreana su Netflix | Recensione

«Non hai mai imparato come spiegare che sei addolorato. Forse nessuno te l’ha insegnato…» È dal dolore più profondo che una persona decide di lottare per rimettersi in piedi, oppure come nel caso di Yoon Ji-woo, per vendicarsi. My Name è la serie Netflix made in Korea che ha fatto impazzire il pubblico per via della sua azione, bellezza e storia. Tra le serie di punta del 2021, ha vinto numerosi premi e ha fatto conoscere la sempreverde Han So-hee al grande pubblico, portandola ad essere una delle attrici sud coreane più apprezzate di sempre. Vi presentiamo la nostra recensione.

My Name: trama e recensione

My Name è un k-drama prodotto nel 2021 e distribuito sulla piattaforma Netflix, diretto da Kim Jin-min e scritto da Kim Ba-da. Di genere thriller action crime la serie ci racconta la vita di Yoon Ji-woo (Han So-hee) figlia di un malavitoso e per questo discriminata a scuola, che nonostante il suo carattere irascibile e impulsivo riusce comunque a farsi rispettare un po’ dalle sue compagne a suon di pugni. Un giorno rientrando a casa sua padre viene misterosiamente assassinato e da lì in poi il suo unico desiderio è quello di vendicarlo, cercando di scoprire il suo attentatore.

Viene in un certo senso adottata da Choi Mu-jin (Park Hee-soon), boss della droga di Dongcheon nonchè miglior amico del padre. La vita inizialmente lì non è facile, tra maschilismo estremo dei membri della gang e tentativi di sbeffeggiarla, viene scelta da Choi dopo aver battuto una serie di membri ad un incontro di lotta libera dimostrando il suo incredibile potenziale.  

Per scoprire l’assassino di suo padre viene infiltrata all’interno della polizia di Dongcheon con lo pseudonimo di Oh Hye-jin, lì lavorerà con il detective Jeon Pil-do (Ahn Bo-hyun) affiliato alla sezione narcotici. Nel corso delle puntate vedremo l’antitesi della polizia, Ji-woo che non essendo una vera poliziotta userà dei metodi poco ortodossi mentre Pil-do è fin troppo buono, tutto ciò porterà ad una diatriba tra i due inizialmente, ma vi garantiamo che questa serie è ricca di colpi di scena.

Tra i pregi di questa serie vi è in primis la fotografia, inquadrature magistrali con molti primi piani sui protagonisti, le loro doti recitative riescono a farvi immedesimare nei personaggi in maniera quasi istantanea, specialmente Han So-hee che merita fin troppe standing ovation per il suo talento, in secundis, la colonna sonora, interamente originale e disponibile all’ascolto anche su Spotify. Sono 19 brani originali composti da alcuni dei migliori musicisti coreani quali: Lee Ahram e Lee Tae hyeon. Le scene d’azione sono immersive e ben girate, ricordano per un po’ John Wick per via della assenza di tagli durante le coreografie, e in alcune inquadrature vi è un palese omaggio al leggendario Old Boy.

La serie è composta da 8 episodi e vi garantiamo che lo sforzo di non fare un binge watching dopo i primi due episodi è letteralmente impossibile. My Name è un drama che cattura lo spettatore e lo trascina in questo mondo crudele dettato dalla malavita e col continuo desiderio di vendetta, come se fossimo noi le povere vittime che hanno perso qualcuno di caro.

My Name ha ricevuto nel 2022 un premio agli APAN Star Awards, mentre diverse nomitaion ai Baeksang Arts Awards e i Blue Dragon Series Awards, il vincitore fu Ahn Bo-hyun con il premio di miglior attore non protagonista.

Vi auguriamo una buona visione e siamo sicuri che My Name vi farà avvicinare ancora di più al magico mondo dei k-drama.

Fonte immagina in evidenza: Netflix

Altri articoli da non perdere
Thirteen reasons why – terza stagione | Recensione ed opinioni
Thirteen reasons why

Prima di far luce sulla terza stagione di Thirteen reasons why è bene riassumerne le "puntate precedenti". Il titolo della serie Scopri di più

Lemonade Mouth | Recensione del film Disney
Lemonade Mouth | Recensione del film Disney

Andato in onda per la prima volta negli Stati Uniti il 15 aprile 2011, Lemonade Mouth è uno dei film Scopri di più

The Sandman, la serie Netflix tratta dal fumetto di Neil Gaiman
The Sandman

The Sandman, il 5 agosto debutterà sugli schermi televisivi la nuova serie evento basata sui fumetti di Neil Gaiman. The Scopri di più

Film di Sofia Coppola: 3 da vedere
Film di Sofia Coppola: 3 da vedere

Sofia Coppola è una regista, attrice e produttrice cinematografica. Figlia del celebre regista italoamericano Francis Ford Coppola, Sofia Coppola è Scopri di più

Porco Rosso: il film d’animazione di Hayao Miyazaki
Porco Rosso: il film d'animazione di Hayao Miyazaki

C’era una volta… Volendo iniziare così a parlare di Porco Rosso lo si intenderebbe come un racconto favolistico per ragazzi. Scopri di più

Gli episodi di Casi Angeles: i 4 più importanti
Episodi di Casi Angeles

Casi Angeles è una telenovela argentina scritta e prodotta da Cris Morena. Si tratta di un progetto televisivo andato in Scopri di più

A proposito di Alessio Gentile

23 Anni Piccolo Content Creator Tratto di Giappone e Corea, principalmente il lato musicale Fissato con Idol, fumetti e tatuaggi

Vedi tutti gli articoli di Alessio Gentile

Commenta