Orphan di Jaume Collet-Serra | Recensione (con spoiler)

Orphan di Jaume Collet-Serra | Recensione

Orphan è il titolo di un film horror del 2009, diretto da Jaume Collet-Serra e terzo lungometraggio  del regista.

Orphan: la trama

Orphan racconta la storia di una giovane coppia, composta da Kate e John, con due figli e diversi fantasmi del passato che li perseguitano (alcolismo, adulterio e una figlia morta prematuramente) che decide di adottare una bambina di nove anni di origine russa, in un orfanotrofio. La ragazza in questione risponde al nome di Esther e, dietro il suo aspetto tranquillo, le sue maniere decisamente raffinate, la sua loquacità e la sua spiccata intelligenza, si nasconde una terribile minaccia per tutta la famiglia. Infatti, non appena la ragazzina viene accolta nella sua nuova casa, una serie di eventi allarmanti iniziano a verificarsi, portando Kate a pensare che «qualcosa non va con Esther», e che quella ragazza dall’aspetto apparentemente angelico non è, in realtà, ciò che vuol far credere di essere. Preoccupata per la sicurezza della sua famiglia, Kate cerca di far sì che John e gli altri siano in grado di non farsi ingannare dal dolce viso della bambina. Ma nessuno le dà ascolto, finché non è troppo tardi… per tutti.

Recensione del film (con spoiler)

Basato su una storia reale, Orphan è diventato, col passare del tempo, un cult dal marchio Dark Castle che, in passato, ha rappresentato una delle compagnie di produzione del panorama horror americano più notevoli. Caratterizzato da una serie di apparizioni improvvise e jumpscares, che donano al film un ritmo incalzante, Orphan presenta una trama che, se da un lato si avvale di elementi cinematografici già conosciuti e utilizzati, dall’altro si aggrappa ad una storia vera, quella della criminale Barbora Skrlova, capace di lasciare gli spettatori a bocca aperta per l’incredulità. Infatti, Jaume Collet-Serra, non ha voluto offrire un’altra pellicola destinata a riempire le sale cinematografiche in una settimana per poi essere dimenticata il prima possibile; al contrario, il regista è riuscito a dare ai personaggi la giusta importanza, mantenendo il «mostro» nell’ombra per la maggior parte della durata del film, come se fosse in agguato, pronto ad uscire fuori da un momento all’altro. Per questo motivo, l’obiettivo è quello di far mettere lo spettatore nei panni di Esther, prima di conoscerla per quella che è davvero, invece di mostrarla, fin da subito, come un’orribile minaccia. L’interpretazione di Isabelle Fuhrman (che aveva solo dieci anni durante le riprese del film) nei panni di Esther è memorabile; le sue note capacità attoriali hanno avuto modo, successivamente, di riconfermarsi nel ruolo dello stesso personaggio, Esther, presente nel prequel Orphan: First Kill, un film del 2022, diretto da William Brent Bell.

Fonte dell’immagine in evidenza: Wikimedia. 

Altri articoli da non perdere
Olivier Ayache-Vidal in Il professore cambia scuola
Olivier Ayache-Vidal in Il professore cambia scuola

Recensione del film Il professore cambia scuola di Olivier Ayache-Vidal Il film francese Il professore cambia scuola ha come protagonista Scopri di più

John Wick, il successo della saga con protagonista Keanu Reeves
John Wick

John Wick è la saga di film d'azione di maggior successo degli ultimi anni, la quale ha saputo imporsi grazie Scopri di più

Le 10 migliori interpretazioni nei biopic, quali sono?
Le 10 migliori interpretazioni nei biopic

Le interpretazioni nei biopic sono per natura estremamente complesse perché prevedono la totale immedesimazione psicofisica di una persona realmente esistita. Scopri di più

Nuovo Olimpo di Ferzan Özpetek | Recensione
Nuovo Olimpo di Ferzan Özpetek | Recensione

Nuovo Olimpo è l’ultimo film del regista turco, naturalizzato italiano, Ferzan Özpetek. A dispetto del ruolo centrale che riveste il Scopri di più

I film di Troisi: la riscoperta del suo cinema
I film di Massimo Troisi: la riscoperta del suo cinema

In occasione della recente uscita su Netflix del documentario Laggiù qualcuno mi ama di Mario Martone dedicato al grande Massimo Troisi, Scopri di più

Suburra – La serie | Recensione
Suburra - La serie | Recensione

Suburra è il titolo della serie tv di Netflix, scritta da Daniele Cesarano e Barbara Petronio, entrambi ideatori di Romanzo Scopri di più

A proposito di Giorgia Antropoli

Vedi tutti gli articoli di Giorgia Antropoli

Commenta